Salve ragazzi, premesso che non sono esperto in elettronica, volevo sapere come posso accendere semplicemente una lampada con arduino, di quali componenti ho bisogno e dei collegamenti da fare.
Imparate a usare google!
Come immagino tu sappia Arduino non può controllare direttamente tensioni superiori a 5v o correnti oltre i 45mA, per quello che vuoi fare te ( e stai attento a farlo se non hai mai fatto niente di elettronica! ) dovresti usare un fototransistor per poter controllare maggior potenza di quella che arduino può fornire, in questo caso un triac visto che la 220v è alternata.
In questa scheda di Arduino Basic Connections trovi quello che ti interessa:
E' la figura in basso, "Connect a Triac".
Ti ricordo di stare attento, il 220v brucia!
Ciao
perchè gli fai connettere una lampadina a un triac se non ha chiesto un dimmer, me lo spieghi?
Probabilmente va meglio quest'altro allegato
Glie la facciamo accendere con un semplice relè ... in alto a sinistra
Guglielmo
P.S. : ... e se non sai come si connette la lampadina al relè ... allora, per il tuo bene, è meglio che stai alla larga dal realizzare questa cosa !!!
scheda_3.pdf (408 KB)
pablos:
perchè gli fai connettere una lampadina a un triac se non ha chiesto un dimmer, me lo spieghi?
Perchè mi ricordavo di quello schema e mi sembrava una buona soluzione, comunque sia tranquillo, il relè è sicuramente la soluzione più adatta.
Per quello che me ne veniva, potevo anche non scrivere niente!
Ciao
Non è una buona soluzione se deve comandare carichi induttivi, lampade risparmio energetico, neon, sistema 220-led, dicroiche con alimentatori, ma solo alogene 220v (carichi resistivi), inoltre non ottiene il 100% di potenza utile e ciliegina sulla torta non è esperto in elettronica
Dico l'ampadina per dire un qualsiasi altro oggetto di casa ecc.. che si collega alla 220v, per questo inizio dall accensione di una lampadina per capire meglio...
Potreste spiegarmi meglio postandomi qualche schema o altro per farmi capire..
Comunque ho già visto su google ma senza capire mai bene. Grazie
Non avevo pensato ai carichi induttivi, io pensavo a una semplice lampadina alogena, comunque da quello che vedo, prima prova ad accendere una semplice lampadina a 12V ;), dove non ci sono rischi e comunque sia impari a controllare tensioni che non puoi controllare con Arduino ( anche se il 220V è alternata, quindi sarà diverso il procedimento ), IMHO.
Ciao
ps: non aver fretta di bruciarti le mani, te lo dice uno che come te è abbastanza inesperto, però piano piano e con un po di esperienza si riescono a capire tante cose
Mi potresti postare qualche schema perché non so proprio come fare....
Poi posso usare il relè che ho trovato nello started kit
http://www.electrokit.com/public/upload/productimage/48716-6649-4.jpg
no che non puoi.. quello in foto con quelle caratteristiche non va bene..
1 come tensione al secondario è di 125 vac e presumo che la tua lampadina di casa sia a 230 vac
2 come tensione al primario è di 12 vdc e te massimo con Arduino puoi arrivare a 5vdc..
quindi se io fossi in te cambierei relè...
guarda ad esempio questo.. guarda le sigle...
http://jr-international.fr/popup_image.php?pID=9313&osCsid=dc69a4211eedb5d943ca09feeacd698e
questo è un mio pensiero.. senti dai più esperti però...
Io seguirei il consiglio di @geppo e prenderei una board con rele a bordo tipo quello che ha postato, li hai il rele giusto ma anche tutti gli altri componenti necessari, come un diodo di protezione.
E poi sempre occhio alla 220V, mi raccomando.
Grazie mille inizio a capire
Duecce:
Come immagino tu sappia Arduino non può controllare direttamente tensioni superiori a 5v o correnti oltre i 45mA
Non è del tutto corretto. La corrente massima erogabile per pin è di 40 mA, come da datasheet, pag. 303. Ma questo dato non è tutto, i pin del chip sono elettricamente raggruppati a formare dei gruppi ed ogni gruppo ha un limite massimo di corrente che può assorbire o erogare (datasheet pag. 304). Oltre a questo hai comunque un ulteriore limite massimo di corrente che può fluire attraverso il chip, di 200 mA, compresa la corrente che serve ad alimentare le periferiche interne al chip (pag. 505).
leo72:
Duecce:
Come immagino tu sappia Arduino non può controllare direttamente tensioni superiori a 5v o correnti oltre i 45mANon è del tutto corretto. La corrente massima erogabile per pin è di 40 mA, come da datasheet, pag. 303. Ma questo dato non è tutto, i pin del chip sono elettricamente raggruppati a formare dei gruppi ed ogni gruppo ha un limite massimo di corrente che può assorbire o erogare (datasheet pag. 304). Oltre a questo hai comunque un ulteriore limite massimo di corrente che può fluire attraverso il chip, di 200 mA, compresa la corrente che serve ad alimentare le periferiche interne al chip (pag. 505).
Grazie della precisazione
pablos:
Non è una buona soluzione se deve comandare carichi induttivi, lampade risparmio energetico, neon, sistema 220-led, dicroiche con alimentatori, ma solo alogene 220v (carichi resistivi)...
Per @daniele e @duecce
Quello che puntualizza @Pablos non è banale, @Daniele parli di accendere qualsiasi cosa con la 220V ma non tutti gli apparecchi sono uguali. Con rele okay, ma con triac, ad esempio, cambia molto.