accendere un led tramite cellulare

ciao ragazzi,

come avrete ia intuito, vorrei provare ad accendere un led tramite un cellulare android.
Ho gia visto molti tutorial, dove si parla di un applicazione, TouchOsc, che pero e a pagamento.
Penso che sicuramente esisteranno altri modi per comunicare, pero me ne sapreste dire uno abbastanza semplice e spiearmi i piassaggi??

Grazie mille degli aiuti.

Ti basta un modulo bluetooth (per esempio un hc-05 di cui trovi anche la guida sul forum) da collegare ad arduino, e poi ti crei l'applicazione per android tramite appinventor (gratuito e abbastanza semplice)..

Scrivi lo sketch in modo che riceva i dati dalla seriale bluetooth, e in base al carattere ricevuto (per esempio 'A' per l'accensione e 'S' per lo spegnimento) piloti il led..

Okay e se invece volessi accenderlo tramite WI FI?
Cioè passando per processing eventualmente

Grazie :slight_smile:

Federico

cioe nel senso creando un applicazione con appinventor che dia messaggi a processing, o se (meglio) esiste una gia creata, come devo procedere?

non ce nessuno che lo sa o piu plausibilmente non si puo fare?

Mah ... io ho fatto una applicazione che praticamente utilizza la HTTP GET per parlare con un programma su Arduino che risponde come fosse un web-server e, a seconda dei parametri che passi nella HTTP GET ... fai quello che vuoi su Arduino.

Ovvio, occorre saper programmare nell'ambiente di sviluppo del proprio cellulare e saper scrivere programmi che si collegano alla rete e fanno richieste HTTP ... :wink:

Guglielmo

Se il progetto ha il solo scopo "didattico", potresti farlo anche senza spendere un centesimo utilizzando un PC.
Mi spiego meglio: colleghi Arduino al PC con la porta USB e sul PC scrivi un programma che comunica con la porta seriale (quindi con Arduino) e ad esempio con la scheda di rete (server TCP).
In questo modo potresti controllarlo anche tramite WiFi dal cellulare o da qualsiasi parte del mondo tramite Internet.

Esistono mille modi con cui potresti farlo, ma in ogni caso hai due alternative: o impari un po' di programmazione o usi programmi fatti da qualcun altro (anch'io avevo creato qualcosa di simile tempo fa), ma in quest'ultimo caso a mio avviso ti perdi la parte più bella del progetto!

ahh okay ho capito... L'unic problema e che io conosco molto poco sui server, internet, e quindi on saprei da dove partire.
Sul computer potrei usare processing per ricevere i segnali dal cellulare, e poi da processign guido arduino. La comunicazione arduino processing la "conosco" mentre devo imparare bene dal cellulare a processign.

Qual e il modo piu semplie? Esistono librerie adatte? Tutorial?

Grazie mille =)

Anche processing va benissimo. Io lo conosco poco, però penso che questo faccia al caso tuo per quanto riguarda la comunicazione client/server.
Per capire un minimo la teoria che ci sta dietro potrebbe essere sufficiente anche qualche ricerca su wikipedia. Un punto di partenza potrebbe essere questo.