ciao,
mi sto avvicinando ora al mondo dell'elettronica ho già comprato un arduino, ma dopo i primi fallimenti ho capito che forse è necessario prima avere qualche base nel campo dell'elettronica e poi magari provare a fare qualcosa, quindi sono a richiedervi consigli su dove poter reperire manuali o libri utili ad acquisire le prime basi in campo elettronico, magari anche in italiano, visto che il mio inglese è solo scolastico e molto arruginito)
se non hai mai sviluppato su Arduino, puoi cominciare con QUESTO proseguire con QUESTO e puoi scaricarti QUESTO libro o QUESTO (... tranquillo, è un sito legale, purché per esclusivo uso PERSONALE) ... dopo di che puoi cominciare a scrivere il tuo programma, metterlo qui (... mi raccomando, sempre racchiuso tra i tag CODE che, in fase di edit, ti inserisce il bottone </> ... primo a sinistra) e chiedere aiuto sui punti che non ti funzionano o che non capisci.
Se invece ti mancano le basi dell'elettronica ... puoi fare questa ricerca con Google "imparare l'elettronica partendo da zero pdf" ... sicuramente troverai un bel libro, in .pdf, che pubblico molto tempo fa Nuova Elettronica. Non posso metterti il link perché ... pur essendo Nuova Elettronica ormai fallita, comunque il materiale è soggetto a copyright ... ma vedrai che con una ricerca su Google lo trovi al primo colpo ...
Ciao,
oltre a quello che ti hanno già consigliato, ti suggerirei di guardare qulche video dove puoi scoprire ed imparare ad usare i vari componenti quali transistor, condensatori, relé....
Personalmete, nonostante studi questi componenti a scuola (itis elettronica-automazioni), a volte mi è capitato di doverne usare alcuni che non avevo ancora "trattato in ambito scolastico" e ho rimediato proprio con questi video che si trovano facilmente in rete e devo dire che mi hanno aiutato moltissimo.
mi associo anche io.. io sono partito in 4 e mi sono accorto che mi ci vuole anche a me le basi dell'elettronica .. qualche libro di carta in italiano che si può acquistare alla mondadori ne avete?
Grazie mille.
Se aspettate che la materia venga trattata ampiamente in italiano allora forse la fine del mondo arriverà prima.
Che vi piaccia o meno in questo settore l'inglese è usato ampiamente in campo accademico e sono proprio questi che scrivono i libri. Anche se provaste a studiare un testo in italiano, all'interno vi troverete dei termini tecnici in lingua inglese. Se volete accedere alla migliore e diffusa documentazione online dovete leggere e comprende l'inglese.
Queste parole provengono da uno che non sapeva leggere e capire l'inglese (sono palermitano e non sono laureato) ma mi sono reso conto presto di quanto sia importante sapere leggere l'inglese.
Ancora adesso studio inglese, oggi grazie a internet e ai servizi di traduzione online è un compito più semplice che in passato.
In lingua inglese per elettrotecnica ed elettronica online c'è l'imbarazzo della scelta e basta google per scoprirlo,
stessa cosa per l'informatica.
Non si può negare che nel nostro settore l'inglese sia fondamentale, prima o poi ci si trova a confrontarsi con un argomento specifico di cui tutta la documentazione reperibile è esclusivamente in inglese, basti vedere i datasheet dei vari AVR, di sicuro una buona base per imparare l'inglese
Si trovano comunque alcuni testi validi per il settore elettrotecnico ed elettronico, cito volentieri il Renzo Perfetti (Circuiti elettrici) per quanto riguarda le basi di elettrotecnica, che una volta apprese possono portare alla comprensione di testi come il Sedra Smith (Circuiti per la microelettronica) testo sacro nell'ambiente.
Il primo mi sento di consigliarlo a chiunque si avvicini al mondo dell'elettromagnetismo per circuiti, dalle grandi alle piccole potenze, vengono trattate le basi di tutta l'elettrotecnica in modo preciso ma comprensibile ai più, ovviamente trattandosi di elettronica ci si scorda del tassello fondamentale dell'elettronica, i transistor, è chiaro che il libro va integrato con alcuni argomenti di elettronica.
Il secondo è un testo ben più impegnativo, dove si buttano le basi per la vera elettronica moderna, consiglierei l'acquisto solo a chi trova nell'elettronica una grande passione(in termini non solo di tempo ma anche economici )
RobertoBochet:
Non si può negare che nel nostro settore l'inglese sia fondamentale ...
Mi si perdoni la piccola polemica (che NON e' contro di te', ma generica) ... l'inglese sara' anche fondamentale, ma viene da chiedersi perche' ... non certo per motivazioni storiche ... forse perche' e' una lingua talmente assurda e "comoda" da snaturare (basta inventarsi un termine di fantasia, se non si sa come chiamare qualcosa, e se lo usano abbastanza persone, diventa "ufficiale" :P) che per pigrizia chiunque ne approfitta, piuttosto che cercarsi i termini corretti ...
Io ricordo che l'inglese me lo sono dovuto imparare praticamente da solo (a scuola avevamo fatto francese, tranne l'ultimo anno in cui cambiarono da francese ad inglese sput ... ehm, "incasinando" tutto quanto) dai datasheet e dai dizionari tecnici, perche' di trovare datasheet ed application notes in italiano non se ne parlava neppure ... e la cosa mi e' stata anche un po sugli zebedei ...
... quasi quasi mi verrebbe voglia di implementare il web concettuale in italiano solo per fargli un dispetto ...
@ Ete
In più ho sempre pensato come i greci vedono molte formule matematiche e elettroniche e fisiche Che diavolo c'entra ohm con i greci? Mica perché non mi sta bene che dico questo, solo una considerazione che trovo giusta come quella che hai fatto tu. Parlando dell inglese, certo è fondamentale, ma solo per caso, bisogna adattarsi che si può fare Sti inglesi: sarà perché insieme ad altri hanno sterminato i veri americani a suo tempo!
Poi comunque noi siamo abbastanza fortunati, pensa in Giappone, Cina.. Che proprio devono impararlo e hanno un alfabeto opposto, pieno di ideogrammi. Ma infatti in Giappone se non sai il giapponese per la maggior parte delle cose della vita sei fregato, lo conoscono meno di noi E poi alla fine è pure meglio dal punto di vista di mantenimento di una cultura di un paese, ovvio che a livello lavorativo di queste cose, l inglese, devi saperlo......
salve, prima di tutto volevo dirvi che non ho letto i post dopo il mio..
Ma vorrei segnalare che l'inglese serve anche per cercare documentazione che in italiano non si trova,
tipo che vorrei imparare ad programmare con Processing IDE, e mi tocca leggere la guida ufficiale che è in inglese e con google chrome traduco in tempo reale e poi confronto le parole per vedere se ha capito o no.
Io di inglese ho un libro di testo e ora con calma mi leggo anche quello.
As_Needed:
Sti inglesi: sarà perché insieme ad altri hanno sterminato i veri americani a suo tempo!
Il motivo per cui tutta la letteratura e documentazione elettronica è in inglese è semplicissimo, tutti quelli che hanno scritto i testi che contano sul serio sono di lingua inglese, tutti i grandi produttori di componenti sono nati in America, non vi dice nulla Silicon Valley ?
Che poi adesso la produzione si fa in oriente non ha alcuna importanza, oppure provate a pensare a quanto vi fa rodere il (!) quando per alcuni ic sviluppati in Cina si trovano solo data sheet in cinese.
p.s.
La stessa cosa si applica anche al software, inoltre l'inglese è diventato di fatto la lingua ufficiale per gli incontri internazionali, se pensate di poter andare ad una conferenza, di quelle veramente importanti, del mondo elettronico/software senza conoscere l'inglese, almeno quello tecnico, siete degli illusi.
astrobeed:
p.s.
La stessa cosa si applica anche al software, inoltre l'inglese è diventato di fatto la lingua ufficiale per gli incontri internazionali, se pensate di poter andare ad una conferenza, di quelle veramente importanti, del mondo elettronico/software senza conoscere l'inglese, almeno quello tecnico, siete degli illusi.
Nessuno mette in dubbio questo
Riguardo al resto è vero anche quello che dici, però è solo una questione di marketing attuale, non come invenzioni nel campo di elettronica etc che non sono avvenute solo in america o Inghilterra Poi è vero che si trovano anche i datasheet in cinese in Cina, sempre per un fatto che quelle aziende mantengono il loro "marchio" orientale
Ah sarebbe quella ... io credevo fosse l'avvallamento che alcuni esseri umani di genere femminile hanno fra due collinette ampiamente rifatte ... ( :D)
Etemenanki:
Ah sarebbe quella ... io credevo fosse l'avvallamento che alcuni esseri umani di genere femminile hanno fra due collinette ampiamente rifatte ... ( :D)
ahahahhah Hanno i datasheet in inglese, prima di installarlarle vanno letti
SistemaL:
salve, prima di tutto volevo dirvi che non ho letto i post dopo il mio..
Allora forse sarebbe stato meglio astenersi dal postare.
astrobeed:
Che poi adesso la produzione si fa in oriente non ha alcuna importanza, oppure provate a pensare a quanto vi fa rodere il (!) quando per alcuni ic sviluppati in Cina si trovano solo data sheet in cinese.
Visto che hai esperienza Astro, questo approccio si rivela molto punitivo per il produttore che decide di non adeguarsi all'inglese? La Cina è grande e molto produttiva, ma come ricordavi tu molta delle cose che producono sono progettate altrove.