vi ringrazio tutti per le sollecite risposte, pensavo ri ricevere una risposta magari fra tre mesi forse.......
Mi spiego meglio
desidero acquisire delle misure di vibrazione e ho bisogno di un acquisitore dati, i parametri sono quelli illustrati nel primo post.
probabilmente Arduino acquisisce solo da 0 a 5 volt, io avrei invece bisogno +/- 2,5 volt, ma questo problema è sormontabile facilmente aggiungendo un 2,5 volt al segnale acquisito in modo che i + 2,5 volt diventano 5, o = 2,5 v e - 2,5 volt=0
rispondo a Federico Vanzati
il mio programma è in vb, imposto frequenza di campionamento e durata acquisizione
quando sono pronto ad acquisire clicco il pulsante acquisisci.....
a questo punto arduino inizia ad acquisire con un ciclo di attesa, verifica se dal canale 1 o da un trigger elettronico di chiude il circuito, se è no ripete, se si inizia ad acquisire e in qualche modo questi dati dovranno essere catturati e salvati in un arrari costituito da 6 colonne e tante righe quanti sono i dati acquisiti...
l'array verrà salvato e poi a post processing i dati verranno elaborati e visualizzati.
occorre la massima sincronizzazione tra starter e inizio acquisizione.
Giuste le osservazioni di Calamaro ,
frequenza di campionamento 200 hz per canale , durata 4 minuti
frequenza di campionamento 500 hz per canale , durata 4 secondi
frequenza di campionamento 3000 hz per canale , durata 0,5 secondi
canali 6
le tre modalità di acquisizione solo una arriva a 3000 hz
una a 500 hz
e una 200 hz
questi sono i valori di campionamento sufficienti perchè nel primo caso le frequenze che desidero monitorare sono inferiori a 600 - 1000 hz
nel secondo caso da 1 a 100 hz
e nel terzo inferiori a 40 hz
Vi ringrazio tutti per i cortesi consigli ricevuti, spero di diventare anch'io un " arduinomane...."
Vi terrò informati sullo sviluppo dei miei progetti, che saranno opensouce free ed inseriti in un sito che sto allestendo - sarete citatti tutti, è il minimo che posso fare...