Ciao a tutti,
come probabilmente molti di voi, mi ritrovo ad aver fatto tantissimi progetti con Arduino ma praticamente tutti inseriti dentro "scatole" improvvisate o fili a vista o dentro il muro (quando possibile).
Non mi dispiacerebbe avere a disposizione delle scatole ad hoc per i miei progetti ma non ho intenzione di comprare una stampante 3D, almeno per il momento.
Conoscete un fornitore a cui è possibile commissionare una stampa fornendo esclusivamente il progetto in CAD? Ben accette anche soluzioni in zona Milano.
Sono costretto a comprarmi una stampante 3D?
Grazie mille
Non so rispondere alla domanda specifica, ma sicuramente già per pochi pezzi prendere una stampante è più economico che farseli stampare... Poi considerando che le normali scatole scame/gewiss costano pochi euro non so quanto valga la pena, a meno di non voler creare forme assolutamente su misura inesistenti in commercio. Io l'ho presa proprio per questo ultimo motivo e vedendo cosa si riesce a fare dico mai più senza
Claudio_FF:
Non so rispondere alla domanda specifica, ma sicuramente già per pochi pezzi prendere una stampante è più economico che farseli stampare... Poi considerando che le normali scatole scame/gewiss costano pochi euro non so quanto valga la pena, a meno di non voler creare forme assolutamente su misura inesistenti in commercio. Io l'ho presa proprio per questo ultimo motivo e vedendo cosa si riesce a fare dico mai più senza
Dove trovi le scatole scame/gewiss di cui parli? Io trovo solo le classiche scatole di derivazione. Intendi quelle?
In alternativa, mi andrebbe bene acquistare una stampante 3D ma spendendo davvero il meno possibile considerando che poi si tratta di scatole non particolarmente complesse. Hai qualche consiglio in merito?
Io ho usato questo service più nello specifico da Yack Humberto’s Services che se non ricordo male è proprio di milano. Stampa professionale e lui super disponibile e fonte anche di suggerimenti, prova ad iscriverti, contattalo e vedi se fa al caso tuo
Io ho questa stampante e non posso che consigliarla, a patto che tu abbia la giusta pazienza e manualità per montarla.
Per 30€ in più puoi avere il modello uguale ma con il telaio in alluminio, consigliato se ci arrivi con il budget.
Ci sono poi un sacco di modifiche (ciascuna non particolarmente costosa) per migliorare ulteriormente la qualità di stampa, ma già quella di base è molto buona, se il montaggio è adeguato.
GiuMex:
trovo solo le classiche scatole di derivazione. Intendi quelle?
Si esatto.
In alternativa, mi andrebbe bene acquistare una stampante 3D ma spendendo davvero il meno possibile considerando che poi si tratta di scatole non particolarmente complesse. Hai qualche consiglio in merito?
Io non posso fare i conti con i soldi degli altri. Ma spendere il meno possibile in assoluto può significare aver buttato al vento l'intera cifra. Io ho una Ender3, ho stampato solo in PLA, e ne sono più che soddisfatto.
Se già sai usare un CAD e produrre file .stl sei a metà dell'opera, rimangono da studiare le impostazioni di un software slicer (come cura) per produrre il .gcode per la stampante.
Ho dato un'occhiata al sito indicato da fabpolli provando ad inviare alcuni .stl per vedere che prezzi fanno, e una scatoletta da una quindicina di centimetri in volgare PLA già arriva con la spedizione sui 50€, quattro pezzi stampati da sé e la stampante è ripagata (anche considerando che come prezzo del materiale la stessa scatoletta viene meno di tre euro).
Poi va valutato l'uso, indoor a temperatura ambiente e con normale umidità va bene il PLA, se i pezzi invece devono sopportare temperature elevate o essere immersi o esposti agli UV del sole allora servono altri materiali.
Claudio_FF:
Ho dato un'occhiata al sito indicato da fabpolli provando ad inviare alcuni .stl per vedere che prezzi fanno, e una scatoletta da una quindicina di centimetri in volgare PLA già arriva con la spedizione sui 50€
In effetti per fretta non sono entrato nel dettaglio, è vero che acquistando la stampante alla fine ci si risparmia. Io scelsi il servizio poiché le mie scatoline erano piccole e il prezzo era decisamente più basso di quello indicato, il tempo era tiranno e non avevo assolutamente tempo di dover apprendere "l'arte" della stmpa 3D e infine dovevo stampare in ABS con superficie frontale liscia (al massimo possibile) e avrei dovuto dotarmi di stampante con piano riscandato e una confezione di rosari da impiegare durante le prime stampe
SukkoPera:
Vorrai dire UNO SCATOLONE... Se non addirittura UN CONTAINER!
Ecco appunto.. E' questo che mi preoccupa. Di solito faccio queste cose per passione ma adesso la stampa è più un'esigenza quindi cercavo qualcosa di più veloce.
In ogni caso il sito in effetti costa troppo. Cerco di capire le differenze delle due stampanti che mi avete consigliato.
Grazie mille
GiuMex:
Di solito faccio queste cose per passione ma adesso la stampa è più un'esigenza quindi cercavo qualcosa di più veloce.
La stessa cosa valeva per me, e sarà la fortuna del principiante ma ho ottenuto buoni risultati da subito, poi "affinati" in poche prove, giusto per capire le temperature e velocità adatte allo specifico filamento.
Certo prima dell'acquisto ho passato qualche serata a studiare le impostazioni dello slicer e verificare che sul mio PC girasse correttamente e non ci fossero grossi dubbi su come procedere.
Questo è uno dei primi pezzi di prova (bulloni MA4):
La Ender3 è un'ottima stampante, più facile e rapida da assemblare e che dà ottimi risultati molto prima (Ottimo lavoro, Claudio!), a fronte di un costo sensibilmente maggiore e (forse) di una più limitata "hackabilità".
Non ho ben capito la questione del firmware però: non monta Marlin di serie?