Buonasera a tutti,
ho una domanda in quanto ho un arduino nano 33 IoT, a cui ho collegato un sensore ACS712.
Per poterlo alimentare ho abilitato arduino all'emissione 5V per alimentare il sensore.
Per poterlo leggere ho creato un paritore di tensione con una resistenza dal 3 kohms e una da 4,6 kohms questo permette alla tensione che esce dal sensore di non superare mai i 3.03V.
La cosa strana è che anche se non passa corrente nel sensore, la tensione che circuito aperto dovrebbe essere 2,5V in realtà è di 2,09.
Perché il calcolo del partitore è "teoria" le resitenze reali sono la "pratica" e ... in funzione della qualità, hanno tolleranze anche piuttosto ampie che, ovviamente, cambiano il rapporto del partitore e, di conseguenza, il valore in uscita. Devi fare una calibrazione e verificare il rapporto "reale", non quello "teorico"
Si si quello che dici mi torna e lo faccio senza problemi il discorso è che se prendo un test e misuro la tensione all uscita del sensore fra gnd e Vout non trovo 2,5V ma trovo 2,08V.
Questa allora è un'altra cosa ...
... hai controllato il datasheet cosa dice essattamente? Stai usando una breakout board? Su di essa ci sono regolazioni possbili? Ci sono magari dei partitori anche su di essa?
Al limite dovrai fare una calibrazione proprio dell'oggetto che stai usando per avere la corretta risposta ...
Si esatto o dovuto fare come hai detto una calibrazione apposta.
Comuque funziona tutto perfettamente.
Per quanto riguarda le altre domande arduino 33 iot sotto la scheda in linea con il Vout a 5V ha due piste che se ponticellate permettono di alimentare a 5V se arduino e alimentato dalla usb