in particolar modo la funzione readInternalVcc(), come mai utilizzano una tensione di 1.1V ? Dove devo collegarla su arduino ? Se utilizzo la 5v come cambia lo sketch ?
Mi è venuto un ulteriore dubbio in merito alla formula.
Non capisco perchè hai utilizzato diviso mille, non si dovrebbe mettere la i al denominatore per poter calcolare la media?
void loop() {
float average = 0;
for(int i = 0; i < 1000; i++) {
average = average + (.0264 * analogRead(A0) -13.51) / 1000;
delay(1);
}
Serial.println(average);
}
Secondo me dovrebbe essere così:
void loop() {
float average = 0;
for(int i = 1; i < 1000; i++) {
average = (average + (.0264 * analogRead(A0) -13.51)) /i;
delay(1);
}
Serial.println(average);
}
Poichè mentre il ciclo for gira e si incrementa assumendo fino a mille valori dei quali ne calcola la media.
Cosa ne pensi?
Ciao Luca,
sto usando anchio un ACS714, ma e' per corrente da +- 5 A. Ti volevo chiedere un parere.
Da alcune prove che ho fatto, anche cambiando tester per misurare la corrente, mi risulta una sensibilita' di 175 mV/A anziche 185. Non so se puo' essere un difetto di fabbrica o altro.
Poi nel circuito ho avuto bisogno di collegare alla stessa massa del circuito del sensore anche un pin della corrente da misurare. Non so se questo e' sbagliato o non genera alcun problema.
Io in DC, l'errore che ho misurato è di circa +3mA, su 187mA che mi misurava il sensore il multimetro fluke segnava 184, risolto via SW e devo dire che con correnti più alte si comporta comunque molto bene..
paolometeo:
Ciao Luca,
sto usando anchio un ACS714, ma e' per corrente da +- 5 A. Ti volevo chiedere un parere.
Da alcune prove che ho fatto, anche cambiando tester per misurare la corrente, mi risulta una sensibilita' di 175 mV/A anziche 185. Non so se puo' essere un difetto di fabbrica o altro.
Poi nel circuito ho avuto bisogno di collegare alla stessa massa del circuito del sensore anche un pin della corrente da misurare. Non so se questo e' sbagliato o non genera alcun problema.
Ciao!
in effetti è un po' bassa... dal datasheet a 25° si vede una sensibilità lineare di circa 185mV/A... come hai effettuato le misure?
in teoria allo stesso modo, mi spiace ma non posso provare a vedere cosa fà in alternata per il momento perchè è montato su un progetto in fase di test..
Io lo sto usando in DC, ho fatto le misure con due multimetri a 3 cifre, usando un fondo scala di 10 A quindi con una precisione scarsa e non sono mai andato oltre 1 A, quindi in pratica ho misurato da 0,20 a 0,90 A. Ho messo anche il condensatore di filtro. Per la Vout ho usato una portata di 20 V (2.5 ...2.77). Riportando poi le misure su un foglio excel e facendoci passare una bella retta di regressione ho trovato sensibilita' di 164 mV/A.
Essendo bidirezionale effettivamente dovrebbe uscire una sinusoide centrata a 2,5 V. Il problema è che mi preoccuperei ad utilizzarlo direttamente a 230 V... sarebbe opportuno un TA a clamp.
ratto93:
riguardo l'onda sinusoidale, non ne son certo... anche perchè misura la corrente non la tensione
io invece ne sono certo, in quanto se la tensione e' sinusoidale e' certamente certo che anche la corrente lo sia
non dovrei dire queste cose a chi ha piu' post di me
Lo so che la tensione è sinusoidale, però....
IL condensatore di filtro più tutta l'elettronica interna al sensore dovrebbe passare un valore lineare e non sinusoidale, cè da dire poi che se l'uscita fosse sinusoidale, bisognerebbe alimentarlo dualmente....
Mi riservo comuque qualche prova non appena potrò toglierlo dal circuito...