Ho finalmente finito la mia bellissima cnc(era un kit lo ammetto ) ora mi ritrovo a montare l'elettronica e per non fare danno vorrei chiedervi un piccolo aiuto,so che arduino non c'entra molto però ci sono molto elettronici qui,quindi chiedo scusa per il mio piccolo OT. http://wiki.zentoolworks.com/index.php/3_Axis_TB6560_Stepper_Motor_Driver_Board
sto seguendo questa guida vedo che il cavo bianco e quello nero dei motori non serve a niente( ) ok ci può stare io come alimentatore uso un switching quindi collego lo switching alla AC quindi a L il cavo nero e N quello rosso(giusto?) poi ho come output COM , V+ e il simbolo della massa se non sbaglio.
a + e - delal scheda quindi collego v+ al più e - al simbolo della massa ook?
ma quel ponticello a che serve?
inoltre il venditoere per questa scheda mi ha consigliato un 24v switching:
Hi friend:
thanks for your intresting,yes,it can connect with NEMA17 motors,and it is better use at least 145W24V power uspply
kind regtards
Tony S
mi avrà detto una str***a oppure secondo voi va bene?
vedo che la mia scheda è leggermente diversa,dovrebbe andare
il cavetto AC: ha 2 fili uno marrone e uno blu
Allora, io ho una scheda con i TB6560, anche se un pò diversa.
ma prima di questo mi pare che mancano un pò d'informazioni sui motori.
Scheda tecnica?
comunque, se ti guardi il datasheet dei TB6560 leggerai che la tensione massima che tengono è di 36V, ma tutti consigliano di non superare i 30... 24V vanno benissimo per i chip, ma bisogna vedere se i motori non scaldano troppo. per questo ti serve di fare 2 conti con le specifiche del motore.. c'era una formuletta, ma valla a trovare...
per la corrente, se sono dei NEMA 17 a occhio ti dico di andare tranquillo. non mi ricordo quanta corrente max ci può passare, ma dipende anche da come è dimensionato il resto della scheda, non solo dai chip.
per l'alimentatore, attaccalo alla rete, e poi misura col tester in continua, perchè dei colori non puoi fidarti! su un alimentatore che mi giunse dalla cina, non ti dico che mi hanno combinato sul cablaggio... ri testa sempre tutto.
e la foto della tua CNC, così per curiosità? tanto OT per OT... magari dicci che poi gestirai i fine corsa con arduino, così hai la coscienza pulita!!!
Il TB6560 é un integrato per microstep e pilota il motore in corrente. (PWM Chopper-Type bipolar Stepping Motor Driver IC )
che puó pilotare fino a 3,5A nel involucro HQ (quello non smd) Perché il pilotaggio di corrente funzioni (bene) la tensione nominale del motore deve essere ca 1/4 della tensione di allimentazione. Il TB6560 deve essere tarato sulla corrente nominale del motore.
Calculating the Setting Current
To perform constant-current operations, it is necessary to configure the base current using an external
resistor. If the voltage on the NFA (B) pin is 0.5 V (with a torque of 100%) or greater, it will not charge.
Ex.: If the maximum current value is 1 A, the external resistance will be 0.5 W.
I dati del motore ci aiuterebbo molto a poterti aiutare.
i motori sono questi: http://wiki.zentoolworks.com/index.php/Nema_17_Stepping_Motor
ho un tester analogico che misura ACV ,DCV, DCmA e Ohms quindi per l'ac niente problemi consigli sul collegamento degli stepper?
ps i limit switch ancora mi devono arrivare se per ora non li uso?
RED - Phase A
BLUE - Phase A Return
GREEN - Phase B
BLACK - Phase B Return
bè, sul cablaggio dei motori non ci dovrebbe essere dubbio. giusto se vuoi essere sicuro misura a OHM red con blue e green con black e ti deve dare lo stesso valore.
allora, per la formula io avevo trovato questa, ma non prometto niente perchè non ricordo dove l'ho presa.
tensione massima = radq(mH)*32.
per cui i tuoi motori segnano 2.8mH quindi 53V massimi... non so quanto è preciso, ma direi che con 24V vai tranquillo.
ok il venditore della scheda mi ha detto che 24v sono perfetti per quella scheda e quei motori ora il cablaggio devo vedere un pò perchè le schede sono leggermente diverse ma se ho capito bene se inverto i cavi non succede niente di brutto giusto?
con il tester in ac ho provato a misurare il cavo in AC e come lo metto lo metto mi da cmq un valore come capisco qual'è la massa?
non capisco. se la scheda è come quella che hai postato hai l'alimentatore esterno, quindi l'AC ce l'hai sul cavo di corrente, alla scheda hai Corrente Continua..
se è più complicato di così magari fai una foto..
dab77:
non capisco. se la scheda è come quella che hai postato hai l'alimentatore esterno, quindi l'AC ce l'hai sul cavo di corrente, alla scheda hai Corrente Continua..
se è più complicato di così magari fai una foto..
l'alimentatore esterno è uno switching a cui devo collegare un cavo in ac questo cavo ha un filo blu e uno marrone,mi serve sapire qual'è la massa il tester mi legge lo stesso valore anche invertendo i cavi :.
Ma che dite?! e poi una volta trovata la fase non puoi più sbagliare ad infilare la spina nella presa a muro????
direi che è indifferente quale attacchi all'alimentatore.. per correttezza metti il marrone sulla fase e il blu sul neutro, il gialloverde lo attacchi allo chassis in metallo.
poi, mi sa che se vuoi continuare a giocare con l'elettronica, rileggiti un pò come funziona la corrente alternata, così sai perchè se misuri col tester in un modo o nell'altro leggi la stessa cosa!
BrainBooster:
hai ragione,è indifferente (di solto) ma lui voleva sapere come fare e io glie l'ho detto
non lo sapevo chiedo venia,di solito non gioco con l'AC con solo con la DC
ragazzi help allora con il cercafase trovo giustamente la fase ma se inverto la spina nella corrente(cosa molto facile) giustamente si inverte la fase con la massa non rischio di bruciare lo switching in questo modo?
sullo Switching ho L ed N aiutatemi non so niente di AC
L = Fase (Line). N = Neutro (Neutral) ma a te non t'importa niente in questo caso. L'alternata è una sinusoidale. L'alimentatore sicuramente come prima cosa prende la semionda di sotto, la sposta di sopra e poi livella le curve facendola diventare corrente continua (non è così semplice per un alimentatore switching, ma il concetto è quello), quindi, se tu gli dai il neutro su un polo, o la fase non gli cambia niente!
Poi se vuoi studiare, inizia da wikipedia, che sta li apposta, oppure san google che ne sa a valanghe.
ora attacca 'sti due fili, metti a Terra lo chassis (Massa) e prima di collegare la scheda, controlla che a valle ci siano i volt che ti aspetti (magari sarà qualcosa in più, tutto a posto..)
dab77:
L = Fase (Line). N = Neutro (Neutral) ma a te non t'importa niente in questo caso. L'alternata è una sinusoidale. L'alimentatore sicuramente come prima cosa prende la semionda di sotto, la sposta di sopra e poi livella le curve facendola diventare corrente continua (non è così semplice per un alimentatore switching, ma il concetto è quello), quindi, se tu gli dai il neutro su un polo, o la fase non gli cambia niente!
Poi se vuoi studiare, inizia da wikipedia, che sta li apposta, oppure san google che ne sa a valanghe.
ora attacca 'sti due fili, metti a Terra lo chassis (Massa) e prima di collegare la scheda, controlla che a valle ci siano i volt che ti aspetti (magari sarà qualcosa in più, tutto a posto..)
Grazie per la spiegazione esauriente scusa se ti ho fatto arrabbiare :.
cmq uso emc2 domani finisco il cablaggio e proviamo a fare un pò di test stando molto attento non ho i limit switch quindi uso quelli virtuali se vedo che qualcosa non và emergency button
Ti aiuto io!
Pratico con le cnc da alcuni anni ormai!
Allora, la tua scheda driver è moooolto semplice da usare, va alimentata a 12 a quanto pare, dico così perché perché di solito si hanno due alimentazione separate, una per la logica e un'altra per i motori, appunto perché come ti è stato spiegato, ogni motore vuole il suo voltaggio... E corrente ovvio! Ma in questo caso sembra ovvio che hanno unificato le due cose, pertanto credo che un trasfo da 24v vada a bruciare qualche regolatore presente per la logica a 5v! Accertatene prima! Poi, i motori che hai sono bipolari a presa centrale, possono lavorare anche come unipolari per questo si scartano due filo, sono appunto le prese centrali che non userai! Le trovi con il tester, basta scartare i comuni a bassa impedenza! Se cerchi "stepper" su wiki lo capisci al volo! Poi, i motori vanno collegati nella giusta sequenza nel driver, se sbagli o non girano o vanno al rovescio! Ma se segui le scritte A+ A- e B+ B- non puoi sbagliare! I due fili del primo avvolgimento ai due capi A, e l'altro avvolgimento al B! Può anche accadere di collegare i due avvolgimenti in contro fase, in questo caso i motori impazziranno girando in entrambi i sensi e a scatti! Scambia una delle due coppie per risolvere! In tutti e 3 i casi non fai danno, quindi tranquillo, prova pure! Ovvio fammi sapere, e se usi mach3 chiedi se hai problemi nel settaggio! Se usi emc2 non ne so proprio nulla!
Ciao
z3us:
Ti aiuto io!
Pratico con le cnc da alcuni anni ormai!
Allora, la tua scheda driver è moooolto semplice da usare, va alimentata a 12 a quanto pare, dico così perché perché di solito si hanno due alimentazione separate, una per la logica e un'altra per i motori, appunto perché come ti è stato spiegato, ogni motore vuole il suo voltaggio... E corrente ovvio! Ma in questo caso sembra ovvio che hanno unificato le due cose, pertanto credo che un trasfo da 24v vada a bruciare qualche regolatore presente per la logica a 5v! Accertatene prima! Poi, i motori che hai sono bipolari a presa centrale, possono lavorare anche come unipolari per questo si scartano due filo, sono appunto le prese centrali che non userai! Le trovi con il tester, basta scartare i comuni a bassa impedenza! Se cerchi "stepper" su wiki lo capisci al volo! Poi, i motori vanno collegati nella giusta sequenza nel driver, se sbagli o non girano o vanno al rovescio! Ma se segui le scritte A+ A- e B+ B- non puoi sbagliare! I due fili del primo avvolgimento ai due capi A, e l'altro avvolgimento al B! Può anche accadere di collegare i due avvolgimenti in contro fase, in questo caso i motori impazziranno girando in entrambi i sensi e a scatti! Scambia una delle due coppie per risolvere! In tutti e 3 i casi non fai danno, quindi tranquillo, prova pure! Ovvio fammi sapere, e se usi mach3 chiedi se hai problemi nel settaggio! Se usi emc2 non ne so proprio nulla!
Ciao
dab77:
L = Fase (Line). N = Neutro (Neutral) ma a te non t'importa niente in questo caso. L'alternata è una sinusoidale. L'alimentatore sicuramente come prima cosa prende la semionda di sotto, la sposta di sopra e poi livella le curve facendola diventare corrente continua (non è così semplice per un alimentatore switching, ma il concetto è quello), quindi, se tu gli dai il neutro su un polo, o la fase non gli cambia niente!
Poi se vuoi studiare, inizia da wikipedia, che sta li apposta, oppure san google che ne sa a valanghe.
ora attacca 'sti due fili, metti a Terra lo chassis (Massa) e prima di collegare la scheda, controlla che a valle ci siano i volt che ti aspetti (magari sarà qualcosa in più, tutto a posto..)
Grazie per la spiegazione esauriente scusa se ti ho fatto arrabbiare :.
cmq uso emc2 domani finisco il cablaggio e proviamo a fare un pò di test stando molto attento non ho i limit switch quindi uso quelli virtuali se vedo che qualcosa non và emergency button
No! ma chi si arrabbia, scherzi!
cmq con LinuxCNC (ex EMC2) ti posso aiutare io, lo uso da anni, anche per cinematiche strane. Devo dire che probabilmente faresti meglio a rivolgerti ad un forum di CNC, tipo http://www.cncitalia.net/forum/ , però finchè non ti bloccano...
ma l'hai già mossa sta macchina o no!?
ok switching collegato alla scheda cavi collegati i motori non si muovono doh,
mi son oappena accorto di aver invertito A+ con A- che differenza c'è fra A e B?
e anche qui dovresti andarti a leggere una delle migliaia di spiegazioni on line su come funzionano gli stepper....
cmq, per farla breve hanno due avvolgimenti interni, fase A e fase B, si accendono una per volta facendo girare il motore di un preciso numero di gradi.
Non vorrei sbagliarmi, ma se inverti una delle due fasi (+ e -) quella fase ti manda il motore al contrario (Vettore forza dei campi magnetici..) con il risultato che il motore rimane fermo. Allora, come ti ho già detto prendi il tester a OHM e controlli quali sono le coppie dei due avvolgimenti, dopodichè attacchi, se non si muove provi ad invertire solo una delle due coppie. (al massimo ti va indietro quando dovrebbe andare avanti!!)