Un saluto a tutto il forum mi sono appena iscritto.
Ho un problema non riesco a far funzionare atmega 328 da solo. Mi spigo meglio ho realizzato un termostato, con arduino uno funziona tutto, se provo a farre funzionare solo atmega328 da solo non mi funziona sul display si vede tutto ma la temperatura mi rimane fissa(sembra che la sonda non sia collegata). Cosa sbaglio?
pin atmega328:
I pin 7 e 20 sono collegati ai +5v.
i pin 8 e22 sono collegati alla massa.
devo collegare per forza il quarzo da16mhz?
Luciano
Cosa vuol dire: "Devo collegare per forza il quarzo da 16MHz?"
Senza quarzo la vedo dura che ti funzioni!!! Sinceramente non capisco come possa farti funzionare il display...!!!
Google docet: atmega328 standalone - Google Search
Si sul display si vede tutto solo che non ho inserito il quarzo perchè non c'è l'ho.
Posso mettere anche la foto, non sono un mago , forse sono uno stregone, scherzo.
Questo è il circuito MINIMALE per poter far funzionare Arduino senza board originale.
Come vedi c'è il Microcontrollore ATmega328 (a cui devi aver precaricato il bootloader), i collegamenti doppi alle alimentazioni, e poi il quarzo con i condensatorini ceramici.
Al pin 1 ho inserito una resistenza da 10kohm e l'altro piedino ai +5v.
Ho caricato il Source Code da arduino poi ho smontato il chip per rimontarlo sul circuito.
E quindi?
Manca sempre il quarzo!
La resistenza da 10KOhm ti serve solo se hai intenzione di usare un pulsante sul Reset, altrimenti puoi collegarlo (il Reset) direttamente ai +5V
Programma lo per funzionare a 8mhz!
Ma non sull'arduino
come devo fare?
l_tester:
come devo fare?
Se hai un altro atmega328 lo puoi fare
no ho solo uno.
Dovresti comprare un altro Atmega328P (occhio alla P), ne trovi sia dai rivenditori ufficiali (Distributors — Arduino Official Store) che su Ebay.
Poi, armato di pazienza e coraggio devi programmarlo tramite l'Arduino.
Segui questa guida, per filo e per segno, e non avrai problemi --> http://michelemenniti.it/arduino_burn_bootloader.php
La guida parla dell'IDE 1.0.1 ma funziona benissimo anche con la 1.0.5.
Buone Feste.
p.s. Non è possibile, almeno di non possedere una 2009, modificare la velocità del clock per escludere il quarzo esterno con un solo Arduino.
Quindi o compri un secondo micro (non ti serve un secondo Arduino intero) o compri un quarzo e due condensatori da 22pF e lo sistemi come indicato dagli altri.
Ma non fa prima a comprare un quarzetto da 16 MHz...
Si comprerò il quarzo, ma voglio provare anche a programmarlo per farlo funzionare a 8mhz, sempre se ci riuscirò.
Grazie a tutti e buone feste.
Luciano.
Ho fatto una prova ho preso due fili dallo zoccolo(arduino) piedini 9 10 (quarzo)al chip sul circuito stampato sempre piedini 9 10 , ora funziona.