Salve,
io sto costruendo un mini cnc con driver di base l297-298 e motori uni-polari usati come bi-polari(4 fili).
ho gia finiito i driver e provato a uno a uno ma uqndo li collego tuti non mi danno tutta la potenza cioe l'alimentazione non e abbastanza mi potete consigliare un sito da cui posso comprare o un negozio (abito a Brescia) perfavore!
Grazie
Non so se 12V Ti bastano. Se Ti bastano usa un vecchio alimentatore PC. Devi mettere il pin PS_on a massa e avere un minimo di carico sui 5V (per l' inizio collega semplicementa un vecchio Harddisk).
Ciao Uwe
Grazie Uwe!
l'ho gia provato ma senza esito positivo! quando avvio tutti gli accessi mi si diminuisce il Torque(la potenza)! per questo volevo creare un powar supply con un alimentatore di 12 volt (mi bastano 12 volt perche i motori funzionano a 12) che deve far funzionare i motori di -->12v / 2amp<-- quindi mi servono piu-meno 7amp!
se hai qualche altro consiglio perfavore dimmi !
Ciao io ho un driver come il tuo ma i motori da 12V li alimento a 24V (e sono ancora pochi)! il 298 poi limiterà la tensione( ho un trimmer per regolare)..
Alzare la tensione serve per aver un inpulso sul motore quanto più quadro possibile
Altro consiglio non perdere tempo con mach3 kcam ecc...
Usa EMC2 su Gnu/Linux raddoppi velocità e migliori di tanto la coppia gli inpulsi della parallela sono gestiti(e gestibili)in maniera ottimale confronto a Windows
come dice MauroTec
li alimento a 24V (e sono ancora pochi)! il 298 poi limiterà la tensione( ho un trimmer per regolare)..
Il L297/L298 puó limitare la corrente (con Vref e Rsense) e percui pilotare il motore in corrente e non in tensione. Questo da il vantaggio che la coppia del motore a alte velocitá diminuisce di meno.
@Furqan
non capisco cosa vuoi dire:
l'ho gia provato ma senza esito positivo! quando avvio tutti gli accessi mi si diminuisce il Torque(la potenza)!
Un alimentatore PC dovrebbe dare abbastanza corrente che non hai problemi per alimentare i motori.
Ciao Uwe
@ uwe giusto ho scritto una ca..ata..
Limito la corrente non la tensione
cmq in questa pagina è spiegato abbastanza bene il perchè alimentare con tensioni più alte di quella nominale
Nel disegno, l'andamento delle correnti: in nero il comportamento ideale, in verde l'andamento con un semplice transistor (con l'alimentazione adeguata al raggiungimento della corrente nominale), in rosso la corrente con la regolazione PWM (con una tensione di alimentazione tre volte maggiore )...
Questo è L'articolo nella pagina di Vincenzo Villa
Grazie a tutti per aver risposto, alla fine sono riuscito a regolare la corrente!