Salve, buongiorno chiedo aiuto per gestire un motore dc a magneti permanenti a cui ho ancoranto una girante per la generazione elettrica. Vorrei realizzare un sistema di comando che lo freni nel caso in cui la velocità del vento sia elevata. Inoltre lo stesso deve poter funzionare da motore, per aspirare aria all'interno di un'ambiente, qualora la temperatura o l'umidità tisulti superiore determinati valori, se riceve un input dal sensore di temperatura ed umidità. In fine vorrei registrare gli eventi su scheda sd oppure su server o altri modi, circa il numero di giri del motore e relativa energia generata, l'energia consumata se funziona da motore e i parametri di temepratura ed umidità, magari questi renderli anche visibili a display. Grazie mille in abticipo per l'aiuto.
Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero cancellate), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Salve ho completato grazie
Non basta "ancorare" (credo si dica "calettare") una girante al motore per avere un generatore
Come "usi" l'elettricità generata?
Hai un regolatore di carica, una batteria, un inverter?
Ci sono varie maniere per "frenare" un aeromotore, ma serve di sapere anche come hai montato l'aeromotore al suo pilone
Perché il problema non è solo la sovravelocità della girante, ma anche la spinta del vento sulla girante ferma
Se ci spieghi...
Salve la ringrazio... si ho calettato, mi scusi ma volevo usare un linguaggio comune, senza riduzione per mezzo di accoppiamento dell'albero motore con vite senza fine a ruota dentata a denti elicoidali con inclinazione di 30 gradi. Il motore ha una tensione nominale di 24v cc e il sistema sarà provvisto di inverter. Ci tengo a precisare che come girante sto sfruttando quello che allego in foto, lo scopo è quello di ri-utilizzare le cose che si hanno a disposizione. Grazie mille
Non so...
Sono dubbioso
Ma quando c'è vento quella girante riesce a far ruotare il motore?
Se ben ricordo un riduttore a vite senza fine ha un pessimo rendimento, ma sopratutto non è invertibile
Il riduttore l'ho eliminato ho fatto le prove e ci riesce.... il motore è uno a magneti permanenti e quindi invertibile... a me servirebbe un aiuto sulla logica per la grstione come descritto su.. se riuscite a darmi un aiuto grazie. Per il resto dal punto di vista meccanico e della generazione ho gia effettuato delle prove
Oltre un certo angolo di denti e cave fra ingranaggio e vite, si puo far girare il motore muovendo la vite, certo non e' esattamente efficente (anzi pochissimo), pero' se la forza applicata e' adeguata funziona, ovviamente pero' con quegli angoli anche la forza sulla vite facendo girare il motore non sara' uguale ad una classica riduzione a vite (ed anche la riduzione sara' minore) ... devo dire pero' che in tutto questo tempo ho visto questo sistema applicato solo un paio di volte, e solo su apparati molto vecchi.
Non sarebbe meglio un classico riduttore epicicloidale, che oltre ad essere piu efficente, sarebbe anche in asse con il motore ?
E poi, scusa, che motore e' ? ... perche' di motori efficenti anche come generatori a bassa velocita', non e' che ce ne siano tanti ... ci sono persone che hanno realizzato piccole turbine a vento, essendo state cosi fortunate da trovare surplus dei motori coreless di vecchi sistemi informatici (alcuni li hanno pure costruiti), altri hanno usato piu o meno con successo motori da bici elettrica o brushless (piu sono larghi e "lenti" ed hanno poli, meglio vanno), ma con semplici motori DC e' un po dura avere resa decente
Ripero il mio è un sistema per ri-utilizzare apparecchiature già esistenti per un progetto di ri-uso... i fatti come descritto all'inizio del post il motivo di analizzare anche le velocità del vento e la produzione generata è proprio per velalutarne i rendimenti e la fattibilita3... se qualcuno mi aiuta nel realizzare la logica per il controllo sarò in grado anche di darvi i dati precisi circa l efficienza di funzionamento e nel caso valutare anche una rettifica ed efficienza del progetto... grazie
Non ci siamo capiti
La "logica di controllo" come la chiami tu, dipende dalla circuiteria elettrica, la quale a sua volta dipende dalle caratteristiche degli apparecchi interessati
Quindi se ci dici cosa hai, cosa vuoi usare, e fai qualche misura noi possiamo aiutarti; altrimenti dovremmo "sparare a caso". Nel qual caso difficilmente otterremmo qualche risultato, a parte sprecare tempo (nostro) e denaro (tuo)
Un esempio banale:
La tensione di una dinamo (a rigore FEM Forza Elettro Motrice)
Dipende dalla velocità di rotazione
Siccome non ci hai detto nulla al riguardo (se gira realmente, dato il riduttore che vuoi usare, domanda alla quale hai risposto: purtoppo generando ancora dubbi: hai eliminato il riduttore per prova o definitivamente?)
Non sappiamo nemmeno la tensione di lavoro
Sembrerà banale, ma la tensione che alimenta un inverter è dato di progetto, per l'inverter
Se non la sappiamo siamo fermi
E adesso una considerazione personale:
Non cominciare qui a svicolare, ad eludere le domande, a cambiare discorso, e altre "tattiche elusive" che troppo spesso qui abbiamo visto mettere in pratica da troppe persone
Tu hai chiesto aiuto
Noi ti abbiamo richiesto delucidazioni
Dalle!
Scusa se lo rilevo:
Muovendo la vite il riduttore gira sempre
È muovendo la "ruota" che non gira il motore
Ma figurati capisco benissimo hai ragione, inverter tensione 24v/220v, il yutto gira realmente, ho eliminato il riduttore per prova, cosa altro si ha necessità di sapere?
Sì, OK
si comincia
il tuo motore quindi gira, hai provato a vedere quanti giri fa in condizioni normali di vento?
dal numero di giri dipende la tensione, hai i dati di targa?
potresti stimare i giri leggendo la tensione a vuoto con condizioni normali di vento
io direi che si potrebbe cominciare per gradi:
1 ) vedere la parte meccanica e capire che tensione ci si può aspettare
2) studiare la parte di data-logger
3) passare alla conversione in AC, questa dopo
partiamo dalla 1
attacca il tutto e misura la tensione a vuoto
che da li poi cominciamo a vedere qualcosa...
prima però i dati di targa del motore
Come dati di targa allego la foto del motore con i pochi dati disponibili a velocità del vento normale siamo circa su i 70 giri al minuto e con tensione a vuoto di 24 volt circa
bene, allora si comincia
per prima cosa un paio di misure sul carico fittizio
con un carico da 2 e mezzo Hom, diciamo un 500W che corrente misuri e che tensione?
da questi valori possiamo dimensionare il circuito del data-logger su SD
Si, hai ragione scusa, ho sbagliato a scrivere, intendevo l'opposto
22 a a 24 volt
con un carico di 2,5 ohm?
una bella potenza...
Scusa ho sbagliato, 4,2 ampere, 25v con carico da 2,5 ohm
bene, adesso ti conviene prendere uno shield SD, magari uno di quelli che hanno anche l'orologio (RTC) e impratichirti con la gestione dei file su SD, magari anche salvando ora e data
intanto ti procuri un sensore di corrente ACS712, mi raccomando la versione de 20 o 30 Ampere, che dobbiamo prevedere eventuali sovraccarichi
e dimensioni un partitore di tensione per 30V a 1,1V (che è la tensione più stabile tra quelle che Arduino può usare come riferimento di tensione)
e cominci a fare un po' di misure di corrente e tensione su carico fittizio, ti impratichisci a puoi fare delle ragionevoli previsioni sul massimo vento che ti aspetti di dover gestire
nel frattempo vedi di capire come si comporta l'inverter per tensioni di ingresso variabili