Aiuto per controllare led e ventoline (Progetto Esame di Stato)

Ciao a tutti! Io dovrei realizzare, per l'Esame di Stato, un plastico di una casa con led e ventoline gestite da una scheda relè, controllati da un microcontrollore. Questa scheda dovrebbe essere interfacciata con il PC tramite porta Ethernet o (meglio) USB. Il mio problema è che non so minimamente come iniziare la cosa, che microcontrollore scegliere, che relè utilizzare e sopratutto come creare fisicamente il circuito.
Comunque sia vi spiego meglio cosa avrei intenzione di fare: la casetta dovrà essere composta da 4 spazi (stanze). Ognuna di queste stanze avrà all'incirca 3 led per simulare l'illuminazione ed una ventolina per simulare la climatizzazione. Quindi la mia intenzione era di impostare il tutto con un relè per ogni ventolina, ed un relè per ogni illuminazione dedicata ad un determinato spazio (quindi 3 led). In linea teorica mi servirebbero quindi 8 "controlli" (4 per 12 led complessivi e 4 per le 4 ventoline). Il tutto dovrà essere comandato tramite comando vocale, utilizzando Dragon Naturally Speaking, che con determinate macro andrà a "premere" i pulsanti per attivare i vari relè. L'utilizzo di un PC quindi è indispensabile! :slight_smile:

Ce la possiamo fare o è un'impresa troppo ardua per me? ]:smiley:

partendo da zero per farlo nel giro di due mesi...... è un impresa epica..... io ho l'esame il prossimo anno e ho già cominciato.....

Beh da 0... le nozioni di elettronica più o meno le ho (circuiti in serie e parallelo, grandezze elettriche e cose così). Il mio problema sono la costruzione fisica del circuito (fotoincisioni ecc...) e la programmazione della scheda, oltre alla scelta dei relè...

La foto incisione lasciala perdere puoi fare tutto su mille fori perche anche per quella devi facere decine e decine di prove i relays puoi sostituirli con dei banalissimi transitor della serie tip(41/121etc) se le ventole son piccole, i led li controlli con PWM il problema grosso resta il comando vocale ... te hai un idea di come fare comunicare il tuo interprete vocale con la porta seriale?

  1. impara un po a programmare Arduino usando un libro o il tutorial: http://arduino.cc/en/Tutorial/HomePage insieme alla spiegazione delle funzioni: Arduino - Home
  2. devi scrivere un programma sul PC che riconosce la parola e a secondo la parola manda un carattere sulla seriale emulata dalla USB all'Arduino.
  3. l' arduino deve leggere i dati trasmessogli sulla seriale e attivare o disattivare le rispettive uscita.
  4. elettroniaca: usa un ULN2803 per pilotare le ventole e i LEd. I Led hanno bisogno di una resistenza per limitare la corrente.
    non servono le resistenze tra arduino e il ULN2803
    oppure per le ventole da mettere nello schema al posto dei relé:

    Puoi anche mescolare le cose collegando 4 LED 4 ventole.
    Ciao Uwe

l'idea non è infattibile, anzi... accendere spegnere un led è facile (si complica solo il circuito vista la presenza di molti led e transitor)
la ventolina via PWM può essere gestita con una semplice proporzione (se vuoi che abbia più velocità), se on-off è ancora più facile, molto simile ai led... (poi dipende dal sistema di pilotaggio delle ventoline)

per quanto riguarda il "Dragon Naturally Speaking", se non erro è molto semplice impostare che ad una determinata frase parta un determinato programma esterno: nel tuo caso ogni programma esterno (fatto da te) apre la seriale, invia un comando e la richiude.
Ricordati che anche nel lato arduino, ogni volta che ricevi un comando devi chiudere e riaprire la seriale, se non erro.

In pratica non è altro che l'esempio Dimmer rivisto in forma leggermente più complessa.
Soluzione 1 facilissima: ogni volta invii lo stato di ogni sensore in fila.
Soluzione 2 "pulita": invii un numero che indica il sensore da selezionare e il suo nuovo stato.

ps. non puoi pilotare sia ventole che illuminazione via PWM, semplicemente perchè arduino UNO/2009/2010 ha solo 6 uscite PWM... l'arduino MEGA, invece, ne ha molte di più! oppure puoi usare 2 arduino :smiley:

Con questo, espandi il numero delle porte :wink:

http://mayhewlabs.com/wp-content/themes/DynamiX/lib/scripts/timthumb.php?src=media/Mux-Shield-3-long.png&h=350&w=935&zc=0

il problema non è espandere il numero delle porte, ma avere più porte PWM.

Ovviamente, lavorando a basso livello, tutte le porte arduino possono essere trasformate in PWM... lo leggevo giusto ieri sul forum inglese, ma usare questo tipo di librerie senza sapere cosa accade sotto... inutile poi lamentarsi che millis() delay() e compagnia bella non funzionano più :wink:

hi hi vero anche questo.
Ma se deve far andare a velocità costante le ventoline ... basta un 555 con un Transistor che gli faccia da booster (La motorola dovrebbe fare quelli da 5A ... ci fa partire il condizionatore vero :wink: )
Per l'accensione e spengimento dei led, anche quelli con un 555 ottiene la luminosità che gli interessa :wink:
Oppure li usa come relè, visto che è un plastico, non credo che le potenze in gioco siano alte.
Eventualmente la velocità delle ventoline, con un trimmer se le regola a manina :wink:

Ok grazie mille a tutti! Ora cerco di studiare e capire alcuni termini che avete usato che mi sono oscuri o proseguo con le domande! :grin:
Nel frattempo, dove posso comprare millefori, Arduino, relè e quant'altro ad un buon prezzo?

Syon:
Ok grazie mille a tutti! Ora cerco di studiare e capire alcuni termini che avete usato che mi sono oscuri o proseguo con le domande! :grin:
Nel frattempo, dove posso comprare millefori, Arduino, relè e quant'altro ad un buon prezzo?

Futura Elettronica
Robot italy hai l'imbarazzo della scelta....

Quale scheda Arduino mi consigliate di acquistare?

Per 4 ventole e 12 LED Ti basta un Arduino UNO. Puoi usare le entrate analogiche come entrate/uscite digitali.
Ciaop Uwe