Salve a tutti, primo post per me.. scusate in anticipo se la sezione non è quella corretta..
Sto cercando di riprogrammare un chip Atmega328 che si trova su un modulo di un synth con il nuovo firmware fornito dal produttore (Psycho-Labs Gate_Mod).
Sto usando una board Arduino USB2Serial per l'upload, ma ottengo sempre il famoso errore:
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 1 of 10: not in sync: resp=0x4c (oppure 0x30, o 0x00).
Ho cercato molto altri topic al riguardo e sul web ed ho escluso gli errori più comuni, come porta COM sbagliata, connessioni non corrette etc o board buggata (dato che sono riuscito a usarla anche per l'update di altri moduli) ho anche contattato il produttore che mi ha consigliato di impostare la board come Arduino UNO (e infatti ho fatto così e installando il driver ufficiale dal file .inf sulla pagina della USB2Serial il pc mi riconosce la board come Arduino UNO).
Avete altri consigli da darmi che non ho considerato?
Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Il collegamento sembra corretto ...
... ma il ATmega328P che stai cercando di riprogrammare contiene il "bootloader" ? Altrimenti la programmazione via seriale (come quella di Arduino) NON è possibile.
Ma su quella scheda dove c'è il ATmega328P, non c'è un connettore ISP (6 pin) per la programmazione ?
ehm riguardo alla presenza del bootloader mi trovi impreparato come posso verificare che ci sia? Comunqueil produttore mi ha scritto che con questa board non ci dovrebbero essere problemi a riprogrammarlo, come è anche scritto sulla guida a questo link
Sulla presenza dei pin vicino al chip allego una foto per chiarezza.
Che a partire da sinistra sono: Reset, RX, TX, VSS, VCC. (Gli ultimi 2 con la scritta D45 non so..ma posso chiedere a lui)
There are pads for a 5 pin header at the bottom right of the ATMEGA328.
Installing a Header here facilitates an ICSP to use upload sketches directly to the Module without having to pull the IC.
Veramente parla di ICSP che non ha niente a che vedere con Tx e Rx.
Un paio di cose da dire .....
Spero che i collegamenti all USB2Serial tu non li abbia fatti infilando solo il filo nei buchetti
Il D45 è un diodo 1N4148 ( vedi schema ) e senza di quello la schedina non viene alimentata attraverso la USB2Serial
Potresti , come dicono anche loro, sfilare il processore e metterlo direttamente su Arduino, così vedi se c'e' il bootloader
Brunello:
Veramente parla di ICSP che non ha niente a che vedere con Tx e Rx.
In realtà io facevo affidamento al fatto che parla di USB to TTL converter (la board USB2Serial non è questo?)
"You can connect directly from an Arduino with the IC removed to program it or use a USB to TTL converter etc."
Brunello:
Un paio di cose da dire .....
Spero che i collegamenti all USB2Serial tu non li abbia fatti infilando solo il filo nei buchetti
Il D45 è un diodo 1N4148 ( vedi schema ) e senza di quello la schedina non viene alimentata attraverso la USB2Serial
Si per il collegamento ho usato questo tipo di cavo è sbagliato?
il d45 non l'ho proprio toccato perchè in quella guida non mi sembra ne parli per la procedura di update, ma considerando la mia niubbagine potrei non aver considerato cose che sono scontate per uno più esperto.. chiedo a voi per questo
Riguardo all'alimentazione ad esempio io pensavo che la 5v della board servisse per alimentare il modulo.
In quanto il produttore mi ha scritto che l'alimentazione +12v e -12v non è necessaria durante l'update:
The module can be unplugged while updating, and it should be fine (both for the Arduino / Convertor and the module) if the module is plugged in as well.
There's a protection circuit built in to the module to prevent the Arduino / Convertor from seeing any of the module's power.
Even if it's connected to the Arduino backwards, or wired incorrectly AND the module is plugged in, no harm should come to the module or the Arduino / Convertor / Programming Computer.
Si per il collegamento ho usato questo tipo di cavo
Non è sbagliato, se nei buchetti ci saldi un connettore femmina
Non sperare che a infilarci i fili senza saldare possa funzionare
Riguardo all'alimentazione ad esempio io pensavo che la 5v della board servisse per alimentare il modulo.
Esatto, solo che senza il diodo il Micro non viene alimentato.
Puoi anche non mettere il diodo e metterci un ponticello ( saldato ) però devi stare attento a NON invertire l'alimentazione
Brunello:
Ma scusa, visto che è una cosa UnaTantum, non fai prima a togliere il Micro e montarlo su Arduino ?
Il problema è che non ho Arduino, ho solo questa board USB2Serial che finora per altri update era andata bene (ma la procedura era un pò diversa e avevo usato solo 3 pin: rx, tx e gnd e una app scritta dal produttore invece che l'ide di Arduino)
Brunello:
Non è sbagliato, se nei buchetti ci saldi un connettore femmina
Non sperare che a infilarci i fili senza saldare possa funzionare
Grazie per il suggerimento ma mi sfugge la differenza tra usare i pin maschi del cavo che uso con questo connettore che mi hai linkato, ma farò lo stesso una prova per vedere se dipende da quello.
Brunello:
Esatto, solo che senza il diodo il Micro non viene alimentato.
Puoi anche non mettere il diodo e metterci un ponticello ( saldato ) però devi stare attento a NON invertire l'alimentazione
Dove esattamente andrebbe messo questo ponticello? tra i 2 pin dove c'è D45?
Grazie per il suggerimento ma mi sfugge la differenza tra usare i pin maschi del cavo che uso con questo connettore che mi hai linkato, ma farò lo stesso una prova per vedere se dipende da quello
Ancora non ho capito se il cavo lo hai saldato o solo infilato
Dove esattamente andrebbe messo questo ponticello? tra i 2 pin dove c'è D45?
Brunello grazie per lo schema, ho provato con questa connessione e i led del modulo si sono accesi, facendomi pensare che ero sulla buona strada, ma il caricamento non è andato a buon fine lasciano il led TX sulla board acceso e il famoso errore:
avrdude: stk500_getsync() attempt 10 of 10: not in sync: resp=0x00
Nel frattempo ho chiesto un parere al produttore se questo schema andasse bene e mi ha risposto di no:
"That rerouting of the Power wouldn't work. It would send 5V to the module, and it would not power the IC."
Ho provato anche ad invertire TX e RX con il tuo schema ma niente di fatto.
Comincio a perdere le speranze..
Grazie comunque per le idee che mi avete suggerito finora!
Nel frattempo ho chiesto un parere al produttore se questo schema andasse bene e mi ha risposto di no:
"That rerouting of the Power wouldn't work. It would send 5V to the module, and it would not power the IC."
Non ho capito bene cosa dice, ma non è che gli hai domandato se andava bene il collegamento per alimentare la scheda ?
Comunque, se fai il collegamento del disegno, alimenti il micro, però visto che è su una scheda separata sarebbe meglio se la scollegassi dal resto del circuito, in modo da avere il micro e poco più ( sempre che sia montata su dei connettori sfilabili )
E visto che la sfili, controlli se per caso ci fossero, nella parte inferiore, delle piazzole per il collegamento ICSP ?
Potresti anche alimentare la scheda con il suo alimentatore e fare il collegamento SENZA COLLEGARE il Vcc, funzionerebbe lo stesso la programmazione ( sempre che il chip sia provvisto di Bootloader )
Comunque, in qualsiasi caso, senza saldature, è quasi come un terno al lotto
Brunello:
Non ho capito bene cosa dice, ma non è che gli hai domandato se andava bene il collegamento per alimentare la scheda ?
Comunque, se fai il collegamento del disegno, alimenti il micro, però visto che è su una scheda separata sarebbe meglio se la scollegassi dal resto del circuito, in modo da avere il micro e poco più ( sempre che sia montata su dei connettori sfilabili )
E visto che la sfili, controlli se per caso ci fossero, nella parte inferiore, delle piazzole per il collegamento ICSP ?
Potresti anche alimentare la scheda con il suo alimentatore e fare il collegamento SENZA COLLEGARE il Vcc, funzionerebbe lo stesso la programmazione ( sempre che il chip sia provvisto di Bootloader )
Comunque, in qualsiasi caso, senza saldature, è quasi come un terno al lotto
di dove sei di preciso ?
Il chip è provvisto di bootloader me l'ha confermato il produttore che sta cercando di aiutarmi in tutti i modi...
gli ho anche mostrato il tuo schema ma mi ha sconsigliato di provarlo (anche se l'ho già fatto..) in quanto
"It will not work, and you're exposing your Converter and USB port to modular voltages."
e mi ha anche detto che c'e' un diodo lì sul D45 apposta per protezione del converter e del computer collegato all'interfaccia.
Ora ho scritto un post nel forum DIY di synth modulari dove scrive anche il produttore, magari trovo qualcuno che ci è già passato..
Intanto grazie Brunello per il supporto e aggiorno questo post nel caso trovi una soluzione prima che diventi vecchio