Sono a conoscenza che l'arduino abbia a disposizione dei banchi di memeoria eeprom (non volatili) che mi consentono di tenere a portata di mano dati anche dopo aver staccato l'alimentazione.Purtroppo ho letto tale memoria può essere cancellata e riscritta per un numero limitato di volte e che quindi per progetti a lungo termine non sono molto adatte.Se interfacciassi l'arduino con una SD risolverei il problema salvando i dati lì sopra?le sd hanno vita superiore in tal senso?Ci sono altre possibilità già integrate sull'arduino?
ciao, non so di preciso se l'arduino abbia una memoria utilizzabile da programma, comunque l'uso di SD e' un po' complicato, richiede dell'hardware aggiuntivo.
puoi usare altrimenti una eprom esterna, tipo questa che e' i2c, costa poco e dovrebbe essere semplice..
dipende comunque da quanti dati devi scrivere..
ti ringrazio per l'aiuto. si in effetti l'arduino monta una eeprom al suo interno ma siccome hanno un ciclo di vita scrittura/cancellazione finito allora volevo comprarne già una esterna per in modo da sostituire direttamente quella invece di rimaneggiare il progetto una seconda volta .
Cmq si userò un'eeprom come quella che mi hai suggerito.
Grazie ancora...