Ciao, ho realizzato un alimentatore esterno con LM7805 che mi abbassa una tensione continua di circa 26v proveniente da un pacco batterie a 5v appunto per alimentare un ATmega328P-PU; tramite un arduino-uno monitoro la porta seriale.
Ho realizzato due schede separate, una di alimentazione e una di controllo con l'atmega e circuiteria varia.
Mi succede questo, se alimento il tutto con la tensione dell'arduino-uno, sulla seriale leggo correttamente i dati che mi interessano, posso riscrivere lo sketch ecc, tutto funziona alla perfezione.
Se alimento il tutto con l'alimentatore da me realizzato, sulla seriale o leggo dati illegibili o la seriale non trasmette nulla.
Controllando l'alimentatore leggo correttamente 5v in uscita, spesso 4.99v stabili anche sotto carico.
Sicuramente il problema dovrebbe essere sull'alimentatore, ma non riesco a individuare il problema.
Mi suggerite qualcosa?
Hai inserito i condensatori (4) a monte ed a valle del 7805?
Che assorbimento ha il tuo circuito?
Certo, un elettrolitico 220uf e poliestere 100n in ingresso, diodo di protezione tra uscita e ingresso lm, elettrolitico da 10uf e poliestere da 100nf. L lm7805 è su un dissipatore, il circuito dovrebbe assorbire circa 700ma, ma nel momento in cui io escludo led ecc assorbe solo la atmega. Non capisco perchè mi arrivano sulla com questi errori. Poca corrente? Interferenze? Non saprei proprio!
ma dove li applichi ad Arduino UNO i 5V uscenti dal 7805? Considera poi che 26V sono moltissimi, con 700mA hai una dissipazione di circa: (26-5)*0.7 = 14,7 W, che razza di dissipatore hai montato per evitare che il 7805 esploda?
Che tipo di seriale usi? Hai collegato la massa del Arduino con la massa del PC?
Non puoi usare un LM7805 per portare una tensione da 26V a 5V e 700mA. La potenza che deve disipare é di quasi 15W. Devi avere un grande disipatore. Usa un convertitore DC/DC. Hai molto meno problemi e la batteria dura molto di piú (circa 4 volte di piú).
Ciao Uwe
qui qualcuno copia le risposte e le fa sue, si chiama "plagio" ed è un reato contro il diritto di proprietà ]
Andiamo per esclusione,
usando i 5v di un alimentatore atx per alimentare l'atmega la comunicazione sulla porta seriale è perfetta.
usando i 12v dell'alimentatore atx in ingresso al mio alimentatore la comunicazione sulla porta seriale rimane perfetta.
Il problema si verifica nel momento in cui uso il pacco batterie a 26v!
Non sono un elettronico però come detto ma @Menniti e @Uwe da 26V a 5V il 7805 deve dissipare parecchio e se non lo fai potrebbe essere instabile.
Ho risolto collegando anche la massa ad arduino!
Il circuito da quanto vedo assorbe dai 200 ai 300mA.
Ora il mio problema è un altro, ho collegato anche un sensore di temperature LM35, distante circa 50cm dall'atmega con cavo da 1.5mm2, nel momento in cui provo il tutto sul banco da laboratorio la temperatura è abbastanza precisa, ma quando lo piazzo dove mi interessa la temperatura i valori impazziscono, nonostante la temperatura da misurare sia costante.
Non vorrei che il problema fosse il luogo in cui deve funzionare, è all'interno di una apparecchiatura di potenza dove vi è anche in trasformatore di non poco conto.
Come posso evitare disturbi sul segnale, sempre se è questo il problema?
Risolto con filtro proposto nel datasheet.