alimentatore switching

ciao a tutti
ho costruito un paio di versioni di un alimentatore switching con una entata di 25v un uscita di 5v e un carico di 500mA.
Il primo ricalca lo schema proposto nel datasheet della onsemi in fig 11 http://www.onsemi.com/pub_link/Collateral/MC34063A-D.PDF.
L'alimentatore funziona, escono 4,97v stabili sia con che senza carico però quando aggiungo il carico, una lampadina da 5v che assorbe 400mA, durante il transient la tensione cala a volte anche di 1v andando sotto i 4v.
Secondo voi è normale? Dove sbaglio?

Misura la resistenza della lampadina con un multimetro e poi ti calcoli la resistenza con i dati nominali (5V e 400mA)
Le conclusioni trarrai allora da solo.
Ciao Uwe

grazie per la risposta uwe
la lampadina ha una resistenza di 1,3 ohm mentre la resistenza del circuito è di 12,5 ohm... però non capisco

il rapporto tra la resistenza della lampadina e quello del cicuito: cosa li lega?

Se la lampadina ha 1,3 ohm a freddo, allora l'assorbimento iniziale è di circa 3,8 A.

Ciao
QP

grazie legacy: bella spiegazione.

@QuercusPetraea: posso chiederti come si calcola l'assorbimento di spunto?

Con la semplice legge di Ohm: I = V / R :wink:
Con l'aumento di temperatura del filamento la R aumenta e la I diminuisce. Se provi a misurare la corrente assorbita a caldo (multimetro su misura A e connesso in serie alla lamp) puoi calcolare la resistenza del filamento in quella condizione, girando opportunamente la formula.

Ciao
QP

scusa ma non capisco:la lampadina a freddo ha una resistenza di 1,3 ohm (misurata), a caldo una di 12,5 ohm (calcolata con 5v e 400mA di assorbimento misurati) ma come ottengo i 3,8A?

QuercusPetraea:

[quote author=Dario Carlo link=topic=86751.msg650224#msg650224 date=1326364543]

@QuercusPetraea: posso chiederti come si calcola l'assorbimento di spunto?

Con la semplice legge di Ohm: I = V / R :wink:
[/quote]
I=5/1.3=3.84A

ugh :blush: ...grazie leo...
grazie a tutti

La lampadina é in pratica una resistenza che varia con la temperatura. Da freddo ha una resistenza minore che fa circolare ca 10 volte la corrente nominale. Per questo il Tuo alimentatore non ce la fa a dare tale potenza (5V e 3,85A = 19,25W contro i 2,5W nominali) e di conseguenza a tenere alta la tensione stabile.
Ciao Uwe

ringrazio ancora tutti per le spiegazioni, adesso ho capito :slight_smile:

@legacy: in effetti ho usato la lampadina solo per fare delle prove, ma voglio capire come fare il circuito che hai suggerito, ci studio su un po'...

Puoi provare a modificare il circuito come in figura 12, dove si vede che il mosfet interno non carica direttamente l'induttanza ma pilota un mosfet esterno ed in questo caso dimensionando ill diodo puoi in teoria assorbire maggiore corrente, ma devi anche tarare la r da 0.33 (mi pare).

In pratica da uno sgurado veloce al datasheet la R 0.33 serve per tarare la protezione da sovracorrente, in più ci dovrebbe essere anche un circuito esterno per fare il soft start.

Comunque il problema potresti anche non riuscire a risoverlo con quella modifica, (anche se dovrebbe andare) perchè il PWM non può superare un certo valore massimo prestabilito. Ti servirebbe almeno una simulatore e poi un oscilloscopio per vedere cosa accade alle varie grandezze.

Ciao.