alimentazione 7805 e componente continua a segnale audio

Ciao a tutti,

ho una domanda banale, ma che mi ha generato non pochi dubbi.

Sto lavorando ad un sistema di gestione di un segnale audio (distorsione del suono della chitarra elettrica).
Quasi tutti i progetti si basano su di un banalissimo amplificatore operazionale (tipo il jrc4558 o il TL072).
Allego uno schema:

all'interno del progetto mio devo piazzare un attiny85.

Ho un alimentazione standard da 9V e per l'attiny la regolo a 5V con il classico 7805 filtrato.

come vedete, in ingresso all'operazionale, viene sommato al suono una tensione di circa Vcc/2.

bene, anziché mettere il sistema di resistenze da 1M che mi portano la Vcc/2 (per risparmiare spazio sulla pub) posso portare i 5V filtrati dal 7805? in questo modo risparmierei le 3 resistenze e 1 condensatore.

o dite che la linea di alimentazione dell'attiny mi possa generare disturbi?

ringrazio in anticipo

Il partitore serve per generare una pseudo massa di riferimento (+Vcc/2) per un operazionale che funziona normalmente con una tensione duale (+Vcc / -Vcc).

E' una pratica normale per alimentare l'operazionale e non può essere elusa.

Ciao E grazie per la risposta... La mia idea era quella di raggiungere quell'ipotetico Vcc/2 anziché con il partitore portando il potenziale dal 7805 che mi alimenta anche l'attny... fattibile?

Sì, questa cosa si fà spesso, se il 7805 è filtrato non sembra che il rumore prodotto dal clock del mc possa provocare disturbo

Non credo possa funzionare correttamente.

Per ottenere quasi le stesse prestazioni, l'operazionale dovrebbe essere un common rail.

Con l'attuale circuito, l'operazionale in uscita offre al massimo un segnale tra circa 0-7V con Vcc=9V, mentre con Vcc=5 il segnale scenderebbe a circa 0-3V.

Se non è richiesta una grande amplificazione, potresti anche usare questa alimentazione, ma, comunque, devi usare il partitore di tensione.

L'autore del thread non vuole alimentare l'operazionale con 5v ....cyberhs, ma vuole portare la massa virtuale a 5V (anzichè 4.5V) eliminando le 2 res da 1M e il cond da 1uF , (la resistenza da 1M deve restare max95)

Forse mi sono espresso male io, chiedo scusa... come ha intuito icio, vorrei eliminare il partitore di tensione e portare i Vcc/2 ricavati dal 7805.. allego una bozza dell'idea...

la domanda è se così facendo magari inserisco nel circuito segnale disturbi legati all'alimentazione arduino.

inoltre, magari è una idiozia pazzesca, ma oltre la resistenza verso l'operazionale è il caso di inserire un diodo?

Ora ho capito: l'operazionale continuerebbe ad essere alimentato a 9V e come riferimento di massa avrebbe i 5V al posto dei 4.5V del partitore.

Icio ha ragione, è possibile farlo, anche se il riferimento rimarrebbe costante (5V) anche con la batteria un po' scarica (8V).

Ma la cosa non dovrebbe essere un grosso problema.

Non vale la pena inserire un diodo per ridurre di 0.6/0.7V la tensione: la differenza di tensione è minima.

Alimento sempre con un raddrizzatore stabilizzato 9V o al massimo 12V quindi non avrei nemmeno il problema legato alla batteria :slight_smile: