alimentazione arduino 12V / 5V

oggi è giornata di esperimenti... e ovviamente di dubbi... quindi posto un'altra richiesta di aiuto...

per alimentare arduino devo usare un'alimentazione a 12V.
potrei mandare direttamente i 12V sul Vin di arduino, però non so quanto i 12V siano stabili e filtrati.

in alternativa ho letto su questo articolo che posso alimentare arduino anche con 5V. in questo caso potrei usare un LM7805 + 2 condensatori per abbassare a 5V i 12V e avrei una tensione "pulita" e costante. però così non posso usare il Vin...

detto questo arriviamo alle domande:

  • quale dei 2 metodi è meno "rischioso" per arduino?
  • alimentando con 5V da dove entra l'alimentazione? dal pin 5V? funziona sia in entrata che in uscita?

ultima domanda (forse la più stupida... ma sono un neofita in elettronica...)

  • dall'alimentazione esterna devo prendere anche la massa e collegarla al pin GND di arduino?

grazie
ciao

Arduino è dotato di un regolatore di tensione, per cui anche se i 12V non sono troppo stabili non importa. Mettili sul jack nero oppure sul pin Vin e funzionerà. Al massimo il problema è che il regolatore potrebbe scaldarsi troppo (la tensione raccomandata è tra i 7 e i 9V 12V, mi pare), ma potresti comunque fare un tentativo empirico: appoggiaci il dito, se non riesci a tenercelo appoggiato è troppo caldo!

In alternativa puoi usare i 5V come dici, ma anche lì verifica che il 7805 non si scaldi troppo, dovendo comunque droppare ~7V. Dalla sua uscita puoi entrare direttamente sul pin 5V, sì.

E sì, devi collegare anche la massa, altrimenti il riferimento dei 5V quale sarebbe? :slight_smile:

Solo UNA precauzione ...
... se lo alimenti a 5V attraverso il pin 5V ... NON usare la USB o fai danni !!!

Infatti, alimentando dal Jack, un apposito circuito riconosce l'alimentazione e scollega quella della USB, ma alimentando dal pin 5V, questo circuito viene bypassato e ... sono guai !

Guglielmo

1 Like

grazie!
però Guglielmo mi ha messo un po' di ansia col discorso 5V + USB... smemorato come sono rischio di far danni... :o :o

provo i 12V diretti sul Vin... speriamo bene.

fratt:
provo i 12V diretti sul Vin... speriamo bene.

... I 12 V sul Vin non danno problemi :wink:

Guglielmo

1 Like

ottimo, grazie

La cosa piú sicura é alimentare Arduino con i 12V attraverso il connettore di alimentazione. C'é un diodo che protegge da alimentazione con polaritá invertita.
Se i 12 V sono abbastanza stabili per un 7805 lo sono anche per lo stabilizzatore sul Arduino.

Se lo alimenti con 5V dal pin 5V non puoi collegare ne l' USB ne Vin o il conettore di alimentazione.
Ciao Uwe

1 Like

il discorso del diodo di protezione è interessante, essendo poco pratico nella parte elettronica...
per "connettore di alimentazione" intendete il jack nero che c'è a destra della porta usb? quello dove collego l'alimentatore per la 220V?
avevo letto da qualche parte che per questo erano "suggeriti" 9V... e di solito gli alimentatori in commercio erogano 9V...
posso andare sereno collegando 12V?

mi rimarrebbe poco chiaro il discorso della massa...
ho disegnato uno schemino con tutto quello che mi serve (non so usare un cad, quindi ho usato fritzing... perdonate la "povertà" del risultato...).
potreste dirmi se le masse così collegate vanno bene?
ovviamente lasciate pure perdere tutto il resto che c'è nello schema.

Come ti ho detto sopra, i 12 li puoi collegare al jack nero, quello "della 220" senza particolari problemi. Se guardi la pagina prodotto di Arduino Uno trovi:

Input Voltage (recommended) 7-12V
Input Voltage (limit) 6-20V

Per cui quanto ho detto al precedente post è fin troppo restrittivo: a 12V è praticamente garantito che funzioni senza problemi di eccessivo calore, anche se una verifica per scrupolo puoi comunque farla, soprattutto se il tuo Arduino non è originale.

La massa credo vada bene, ma se alimenti dal jack sei già a posto.

ok, grazie