Buongiorno a tutti, sono arrivata da pochissimo nel forum ed ho già bisogno di aiuto! Per un progetto scolastico, stiamo realizzando un sistema di irrigazione automatica con Arduino, il sistema misura l'umidità del terreno ed innaffia le piante al bisogno.
Fin qui tutto bene, ora vorrei alimentare il sistema di irrigazione sfruttando l'energia solare, possibilmente addirittura senza l'uso di una batteria, è possibile?
Non so quale tipo di kit solare acquistare, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Vi ringrazio
Dimentica di poterlo fare senza una bella batteria ed un pannello solare delle dovute dimensioni ... l'irraggiamento NON è mai costante e raggiunge il massimo (ovvero il valore prossimo a quello dichiarato per il pannello solare che usi) SOLO in alcune ore della giornata ... per il resto segue una curva che è più o meno, una gaussiana.
Detto questo, guarda QUESTO shield che è studiato apposta per gestire pannello/batteria/arduino e, in funzione degli assorbimenti che prevedi (Arduino + sensori + attuatori) prendi un pannello solare piuttosto sovradimensionato o ... la batteria durerà poco
Senza batteria la vedo ardua e poco funzionale. Un kit fotovoltaico senza batteria si riduce al solo pannello fotovoltaico a cui si dovrà aggiungere un regolatore di tensione. Mentre il kit fotovoltaico con batteria richiede il dispositivo di ricarica della batteria.
Descrivi il sistema di irrigazione con maggiori informazioni, ad esempio:
C'è una pompa che preleva l'acqua?
Che tipo di attuatori si usano per aprire e chiudere le valvole (sempre che siano presenti valvole)?.
Perché senza batteria? Perché quello che non c'è non si può guastare?
Ringrazio gpb01 e Maurotec per la risposta. Ho collegato al breadboard, un led, il relè, il sensore igrometro, un mcu node con esp8266 e la pompa con il tubicino che, facendo dei test, prendono l'acqua da un recipiente per riversarlo in un altro. La domanda è, quindi, non è possibile alimentare direttamente il piccolo McuNode Esp8266 con un pannellino fotovoltatico/cella solare?
Si attiverebbe solo quando c'è il sole. Oppure è assolutamente necessario il set composto da batteria, regolatore e altro?
Io, per attivarlo, ho usato per il momento solo la presa usb del notebook.
Nadia83F:
Si attiverebbe solo quando c'è il sole ....
... mi sa che non ti è molto chiaro come funziona un pannello fotovoltaico e cosa da in uscita
A parte che ti occorrerebbe comunque dell'eletronica per ottenere una tensione fissa e stabilizzata per alimentare la MCU (e un ESP8266 NON assorbe poco), avresti comunque sufficiente corrente solo per un determinato periodo del giorno, quando l'illuminazione sul pannello è tale a fargli generare la corrente necessaria. Per tutto il resto del tempo il tuo sistema sarebbe spento e, rimarrebbe tale, anche con cielo nuvoloso.
Non solo, con una alimentazione così ballerina, è come se ogni volta accendessi e spegnessi tutto il sistema, con tutta la fase di inizializzazione necessaria, ecc. ecc. ... :
Guglielmo, hai perfettamente ragione. Non so esattamente come funziona il pannellino e cosa da in uscita.
Per la verità non lo so proprio.
Nella mia assoluta ignoranza, credevo che era sufficiente il sole che, raggiungendo per poche ore al giorno il pannello, poteva generare l'energia necessaria per alimentare sia l'esp8266 che il motorino che avrebbe spostato l'acqua.
Pensi quindi che un sistema che si accende e spegne ripetutamente possa danneggiarsi?
Se così, cosa potrei acquistare per rendere il tutto funzionale?
Grazie in anticipo
Nadia83F:
... Pensi quindi che un sistema che si accende e spegne ripetutamente possa danneggiarsi?
No, penso che sia del tutto inaffidabile ... un affare che inizia ad accendersi, poi si spegne perché passa una nuvola, poi riparte da capo, poi si rispegne, ecc. ecc. ... ti sembra una cosa normale ? :o
Se vuoi fare una cosa un minimo decente ... mio post #1
Si, una cosa decente vorrei farla. Grazie per il consiglio. Ora dovrei solo capire quali elementi dovrei aggiungere. Un pannellino da 2,5w, 5v e 500mAh, potrebbe bastare? E che tipo di batteria dovrei inserire?
Dovresti misurare tutti gli assorbimenti con un multimetro in serie all'alimentazione ...
... una volta che hai quei valori è possibile fare un po' di calcoli
In ogni caso 2,5W che saranno di picco alle migliori condizioni (che non ci saranno mai), non bastano neppure per tenere acceso H24 il solo Arduino. Bisogna considerare dai 10W in su (che possono essere di più se ci sono relé o motori da accendere per diverso tempo, ma appunto servirebbe la misura dell'assorbimento effettivo, e la durata dello stesso nell'arco della giornata tipo).
Dall'immagine postata la pompa sembra essere questa
La presenza del connettore USB mi fa supporre una corrente non superiore a 500mA, azzardo una ipotesi di circa 300mA massimo. La potenza consumata sarà 1.5W÷2.5W. Per la ESP il consumo non lo so, ma potrebbe stare in sleep per la maggior parte del tempo.
Un condensatore da 1F (questo) potrebbe lavorare come una batteria. Ma non so, il vantaggio che la batteria offre non si può ottenere con i condensatori.
Buongiorno e un immenso grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
Contavo di poter utilizzare solo il pannello solare che avrebbe erogato un po di energia per attivare la scheda NodeMCU Esp8266 (non so se ho scritto correttamente il nome della scheda) che avrebbe misurato l'umidità del terreno ed eventualmente attivato la pompa per pochi secondi per idratare il terreno della pianta.
Ok, dovrei mettere giustamente oltre al pannello una batteria e un regolatore.
Ho paura di dover abbandonare l'idea del pannello solare per la presenza delle batterie. Si, ho dimenticato di dire che dovrei utilizzare 7 kit (7 piante, 7 sistemi di irrigazione ecc ecc) e nella mia classe c'è un alunno "particolare" età 17 anni che potrebbe rimanere "folgorato" se mettesse le mani su una di quelle batterie.
Forse, per una questione di sicurezza e praticità, potrei ripiegare su una multipla usb da collegare alla presa a muro ed alimentare con cavo usb-microsub tutte e sette le schede Esp8266?
Si potrebbe fare?
Nadia83F:
... nella mia classe c'è un alunno "particolare" età 17 anni che potrebbe rimanere "folgorato" se mettesse le mani su una di quelle batterie.
... folgorato ? ? ? :o :o :o
parliamo di batterie a 3.7V/4.2V ... puoi tranquillamete prendere il positivo con una mano ed il negativo con l'altra senza nenache accorgertene !!!
E' meno della tensione di uscita di un caricabatterie da cellulare ...