Alimentazione esterna ai motori

Ciao a tutti,
Volevo sapere, qual'è lo schema da seguire per alimentare esternamente i motori (magari tramite una pila da 9V), ma accenderli e spengerli tramite i pin digitali? Perchè io per ora alimento tutto da arduino, ma non va bene dato che i componenti iniziano a prendermi troppa energia!!

Grazie :slight_smile:

Che Motor Shield stai usando?
Stai utilizzando un motor shield?

No, sono dei motoriduttori collegati ad un Mosfet.

PS: Mi sono sempre andati bene, ma da ora che l'ho implementato vanno quasi a "scatti" è perchè Arduino deve elaborare troppi dati e quindi gli alimenta solo una volta ogni tot. di millisecondi? Oppure ho la batteria poco potente o scarica?

Allora non so cosa dirti.....
Con i motori non vado molto d'accordo :frowning:
Io uso uno shield (ma nel mio caso vado a 12V per un trenino elettrico :D)
Ho trovato una scheda che fa al caso mio e l'ho assemblata :smiley:

Mmm okok. Qualcuno nel forum potrebbe aiutarmi? xD

Più che altro vorrei capire se il fatto dei "motori a scatto" dipende dalla poca potenza disponibile o dal troppo codice... Bhoo!!!

Imercatanti, a occhio direi un errore di codice.
Stai usando la funzione millis()?
Detto questo alimentare dei motori con arduino non penso sia il massimo comunque per corrente richiesta e per l'induttanza intriseca.

Dai l'alimentazione al mosfet esterna ( il positivo ) e la massa ( il negativo ) lo tieni in comune con arduino, il gate del mosfet lo alimenti con il pin di arduino e la resistenza calcolata.

Per isolare totalmente devi interporre un fotoaccoppiatore, in questo modo stacchi anche le masse, ecco un esempio :

https://web.archive.org/web/20210508004940/http://www.uchobby.com/index.php/2007/09/23/arduino-temperature-controlled-pc-fan/

La resistenza a cosa serve? Come si calcola?

Scusate ma sto andando avanti a tentativi senza sapere la teoria di base ;D

La metti tra il gate e la massa, serve per scaricare eventuali residui di tensione che potrebbero tornare sul pin di arduino quando lo porti a livello basso, deve essere molto elevata da 10 K in su.

la resistenza sul gate non serve come pulldown per non lasciare lo stato flottante ?

Giusto, in teoria non servirebbe ma sempre meglio metterla per essere sicuri che con il pin a livello LOW non ci siano tensioni positive in giro.
Sulla porta B si possono attivare ad esempio le reistenze pull up interne ma per il pull down si usano esterne, normalmente da 47 K.

Scusa, ma quale piedino del mosfet deve essere attaccato al motore? Da quello che ho capito:

un piedino va al polo positivo della batteria esterna
un piedino va al pin arduino
un piedino va alla massa di arduino (o della batteria esterna?)