Alimentazione esterna

Ciao,

mi scuso se a questa domanda è stata trovata risposta ma per non compromettere la scheda vorrei chiarire la mia esigenza:

Ho una Duemilanove con eth shield + lm35. Ho letto che l'input volt raccomandato va dai 7V ai 12V.
Fino ad ora ho sempre alimentato il tutto via usb (5V). Ora poichè il circuito dovrà andare in produzione (;D) dovrei alimentarlo esternamente.

Ora, se continuassi ad alimentare la scheda e l'eth shield via usb potrei incorrere in problemi a lungo termine (instabilità?)

Ho un trasformatore su cui c'è scritto output DC 12V 2.0A
Posso collegarlo tranquilliamente alla mia 2009 + eth shield +lm35?

Grazie a tutti :wink:

C'è qualcuno che può darmi un consiglio?

:-?

Grazie a tutti

Ora, se continuassi ad alimentare la scheda e l'eth shield via usb potrei incorrere in problemi a lungo termine (instabilità?)

Non penso ci siano problemi ad alimentarle con l'usb a lungo, in fondo l'Arduino è stato fatto per essere alimentato prevalentemente usb. Non dicono niente in merito neppure nella pagine dell'EthernetShield.
Ricorda però che alimentandolo usb non puoi superare i 500mA (non so quanto consuma l'eth)

Ho un trasformatore su cui c'è scritto output DC 12V 2.0A
Posso collegarlo tranquilliamente alla mia 2009 + eth shield +lm35?

Mi ricordo di aver letto da qualche parte che collegando l'Arduino con l'Ethernet ad un trasformatore esterno, il regolatore dell'Arduino (che è della serie "economica") poteva scaldarsi e dare problemi...ma di questo non sono sicuro meglio che ti dà un consiglio qualcun'altro, magari era solo un problema di qualcuno che collegava male qualcosa ::slight_smile:

Mha secondo me e' indistruttibile :slight_smile: Io ti consiglierei di provare col tuo ali da 12 e tenere un dito sul regolatore di corrente, se non cambia temperatura piu' di tanto (cioe' riesci a tenere il dito senza bruciarti) sei ok

@ Federico: scusami: regolatore di tensione non di corrente.
@ ard2011
Scusami di non averti risposto entro 34 minuti. Ero fuori casa e sono rincasato solo 28 minuti fa. :wink:

Un alimentatore da 12 su conettore nero di alimentazione va bene.
In alternativa puoi collegare l' alinemtatore 12 V anche al pin Vin e GND ma devi essere sicuro di non invertire la polaritá.
Altra possibilitá 5V dal PC o da un aimentatore 5V (quelli col connettoe US per alimentare dispositivi USB) sul USB.
Oppure 5V sui pin 5V e GND stando di nuovo attento alla polaritá .

Ciao Uwe

Grazie a tutti ragazzi!

@Uwe semplicemente grazie!

Nel mio codice per calcolare la temperatura dal mio sensore utilizzato il seguente calcolo: float temp = ( 5 * analogRead(pin) *100) / 1024;
Dove 5 è il voltaggio che ho. Se cambio voltaggio ad esempio utilizzando l'alimentatore a 12 V, nello formula dovrò utilizzare 12 al posto di 5?
Oppure la Arduino comunque la normalizza sempre a 5V?

Inoltre non mi è chiara una cosa (non sono molto pratico di elettronica, mi sa che si era capito! :D): ma la dicitura che leggo sul mio alimentatore 2.0A, cosa significa? Ne esistono altri tipi?

Infine, potrei utilizzare anche un alimentatore a 5V inserendolo nel jack della mia Arduino? Ne ho uno dove c'è scritto 5V 1.0A Va bene? :-/

:o

Grazie come sempre per il prezioso aiuto :slight_smile:

Nel mio codice per calcolare la temperatura dal mio sensore utilizzato il seguente calcolo: float temp = ( 5 * analogRead(pin) *100) / 1024;
Dove 5 è il voltaggio che ho. Se cambio voltaggio ad esempio utilizzando l'alimentatore a 12 V, nello formula dovrò utilizzare 12 al posto di 5?
Oppure la Arduino comunque la normalizza sempre a 5V?

L'arduino regola la tensione a 5V, quindi devi lasciare 5.

ma la dicitura che leggo sul mio alimentatore 2.0A, cosa significa? Ne esistono altri tipi?

Gli ampere (A) negli alimentatori indicano la corrente massima a cui possono alimentare un circuito.1A o 2A vanno benissimo per l'arduino.

Infine, potrei utilizzare anche un alimentatore a 5V inserendolo nel jack della mia Arduino? Ne ho uno dove c'è scritto 5V 1.0A Va bene?

Non penso puoi alimentare l'arduino a 5V tramite il jack...il minimo mi sembra sia 7.5V.
Come ti ha detto uwe, puoi collegare con un adattatore il jack ai pin 5V e GND dell'Arduino, ma stai attento a non invertirli

Dalle specifiche dell'Arduino Uno presenti sul sito:
Input Voltage (recommended) 7-12V
Input Voltage (limits) 6-20V

Il minimo é 6,6V sul connettore nero del alimentazione (che non é un Jack). I dati tecnici consigliano 7 a 12V e precisano al massimo 7 a 20V.

La corrente indicata sui alimentatori é spesso causa di incomprensioni e malinterpretazioni. È la corrente massima che puó dare l' alimentatore stando dentro le specifiche della tensione. Se l'elettronica assorbe di meno da di meno.

Vedetelo un po come la velocitá massima di un automobile: puó andare 200 all ora, ma in cittá andate a 50 perché non é possibile o necessario andare piú veloce.

Ciao Uwe

Ok, chiaro.

Alimento la mia scheda con l'alimentatore a 12V 2.0A mettendolo sul connettore nero (che io da profano ha chiamato jack, per non confonderlo con la USB! ;D)

Grazie ancora!