Ciao a tutti, ho una domanda.
Per un progetto di monitoraggio del territorio vorrei installare in alta quota dei moduli autoalimentati con un altimetro.
Si tratta di posizionarli su un nevaio, che tra inverno e estate ha un cambiamento di circa 5 metri, per registrare lo scioglimento della neve.
Ora, ho trovato vari moduli con una precisione di circa 0.3 metri, il che andrebbe anche bene, ma a quanto ho capito molti di questi vanno tarati prima di ogni uso.
Questo tuttavia non vale per tutti: MPL3115A2 - I2C Barometric Pressure/Altitude/Temperature Sensor : ID 1893 : $9.95 : Adafruit Industries, Unique & fun DIY electronics and kits
Secondo voi, è verosimile che per dei mesi, senza alcun intervento esterno, un altimetro continui a rilevare la corretta altitudine? Come compensa i fronti di alta e bassa pressione e cose del genere?
Un altimetro barometrico misura la pressione atmosferica e calcola da quella l'altezza sopra il livello del mare. La pressione barometrica dipende dall altezza sopra il mare ma anche dalle circostanze barometriche. Per quello un altimetro deve essere tarato a secondo delle variazioni climatiche anche piú volte al giorno.
per esempio: Meteo | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige grafico "Pressione atmosferica" per l' ultima settimana la pressione barometrica é variata tra 1007 e 1027mBar nonostante la stazione di rilevamento non si é mossa in altezza: "Altitudine: 254 m s.l.m.". Posso confermarlo perché la vedo dalla finestra del lavoro. É li da parecchi anni.
L' unica cosa che puoi fare é una misura relativa usando 2 barometri.
Un barometro lo monti sul ghiacciao e un altro sulla roccia. Devi tarare i 2 barometrio che misurano la stessa pressione quando sono vicini e fare la differneza tra l'altitudine misurata sul ghiacciaio e sulla roccia. Se vuoi avere una registrazione automatica devi fare una trasmissione via radio dei dati da una stazione all'altra per poter calcolare l' altezza gista.
Altro problema. Un ghiacciaio non si scoglie solo ma si muove anche. Sei sicuro di riuscire a posizionare la stazione in modo che non si sposta verso valle dal movimento del ghiacciao? Penso che la stassa cosa vale anche per un nevaio. Come fai a posizionare la stazione sul nevaio quando d' inverno nevica? Come fai a non favorire lo scoglimento delll nevaio intorno la stazione dato dal riscaldamento del sole sul involucro della stazione?
Si tratterebbe di una griglia di almeno una ventina di stazioni, su di un nevaio, che essendo piano non credo abbia grandi movimenti orizzontali.
Verrebbero disposti a fine marzo, quindi all'inizio dello scioglimento e quando grandi nevicate sono improbabili.
Pensavo di mettere un modulo ulteriore con comunicazione gsm o eventualmente satellitare in un vicino rifugio, e di creare un ponte radio coi moduli in xbee XSC.
Per quato riguarda lo scioglimento della neve circostante non credo sarebbe molto problemarico, useremmo dei treppiedi molto larghi.
Abbiamo già fatto un esperimento simile lo scorso anno e i moduli avevano comunicato la propria posizione per un paio di mesi: Pietro Leoni
Qualunque consiglio anche sul sistema locale di trasmissione è più che benvenuto.
secondsky:
Qualunque consiglio anche sul sistema locale di trasmissione è più che benvenuto.
La soluzione è "semplice", devi piazzare una stazione fissa, ancorata al terreno in modo che non varia la sua quota, che fornisce tramite un radio link il valore della pressione locale riferita alla quota della stazione fissa.
Una volta che disponi della pressione di riferimento ad un ben preciso valore di quota è semplice calcolare la quota delle stazioni poste sulla neve/ghiaccio, ti serve anche la temperatura se vuoi fare dei calcoli realmente precisi a +/- 30 cm.
Che poi è la soluzione che ti ha già proposto Uwe, altri sistemi economici non esistono.
uwefed:
... Posso confermarlo perché la vedo dalla finestra del lavoro. É li da parecchi anni.
Sei sicuro ? ... secondo me', quando non guardi, si muove ...
Seriamente, ma quei sistemi non si basano anche su correzioni automatiche prese dai canali meteo ? ... intendo dire le griglie di rilevazione ... se fosse disponibile un segnale meteo in tempo reale, come alcune stazioni trasmettono, che desse la pressione locale, poi il sistema si potrebbe autoregolare ...
EDIT: ripensandoci, probabilmente non e' semplice disporre di una stazione meteo nella stessa zona, e non avrebbe senso tarare i sensori con il segnale di una zona diversa ... no, il sistema proposto da Uwe ed Astro mi sa che e' l'unico possibile ...