ciao a tutti avrei realizzato con le vostre guide un servo motore comandato da Joystick, la mia domanda banale sicuramente è ma chiudendo il tutto cioè volendo saldare tutti i componenti una volta che lo devo applicare in un modellino creato da me arduino deve sempre essere presente con il codice installato o si può fare senza.
esempio di quello che devo realizzare, inserisco delle foto di esempio perdonatemi se non è nel dettaglio ma vorrei sapere se sono sulla strada giusta o devo abbandonare tutto
grazie mille a tutti
Se ho capito bene la tua domanda...
Puoi passare all'atmega in standalone, ma per funzionare bene servono altri componenti (cerca su Google Arduino standalone e trovi diverse guide).
Io ultimamente, come alternativa preferisco passare ad un Arduino più piccolo, tipo nano o pro-mini che posso "incastrare" sulla millefori con gli header giusti.
ho visto una guida su youtube ATmega328 che infatti dice di programmarlo direttamente e poi spostarlo già programmato, in questo caso servono sempre dei componenti aggiuntivi per farlo funzionare?
Se scegli di usare il clock interno a 8 MHz non sono necessari altri componenti. Se invece devi avere un clock a 16MHz ti serve un quarzo a 16MHz e una coppia di condensatori ceramici da 18-22 pF, Qui trovi un kit.
ho cercato su amazon il componente ATmega328 8MHz ma non riesco a trovarlo o meglio forse non so quale sia ma da solo quello da 16MH con più componenti
Ma perché, se non avete ancora la dovuta esperienza e preparazione, vi imbarcate in certe cose?
Per pochi € si trovano gli Arduino Pro Mini ...
... hanno a bordo il minimo indispensabile, sono già pronti, hanno il bootloader precaricato, occupano il minimo spazio, si trovano con il quarzo a 16MHz per lavorare a 5V o con il quarzo a 8 MHz per lavorare a 3.3V e, cosa non indifferente, funzionano, mente quello che fate voi, senza la dovuta esperienza ... chissà ...
... gli Arduino Pro Mini sono veramente il minimo ... NON hanno nenache l'interfaccia USB a bordo (... così costano meno ed occupano meno spazio), ma hanno i pin per collegare, quando serve (ovvero ogni volta che devi ricaricare il codice), un interfaccia volante USB <--> Seriale tipo questa:
Secondo me, se l'obiettivo è solo "miniaturizzare" allora ti conviene il pro-mini. Con l'atmega nudo, se saldi solo componenti a foro passante alla fine occupi più spazio.
Se invece ti interessa anche imparare qualcosa di più, per me l'esperimento del "arduino standalone" è stato molto utile.
Ps @pgiagno con l'atmega a 8 Mhz non servono i condensatori / resistenze che di solito consigliano sui pin reset, ecc?