Android ADK - Arduino Mega ADK + Shield Ethernet

Ciao a tutti,
sono nuovo del mondo arduino e, sebbene ne sappia ancora poco, non vedo l'ora di cominciare a masticare per bene questa materia.

Sono interessato a collegare il mio Nexus S ad una basetta arduino per poter fare delle prove e successivamente costruire qualche progetto serio. La mia scelta ricadrebbe sulla Arduino Mega ADK con l'usilio dello Shield Ethernet.
Quello che voglio fare è creare un'applicazione per il telefono che comunichi con la basetta(via USB Host) per poterne sfruttare SD Card, Ethernet, magari anche qualche sensore (es. temperatura,umidità) o restituire qualche output (es.led,movimento motore).

Quello che ho intenzione di fare, ovvero comprare queste 2 schede, mi permetterebbe effettivamente di controllare il tutto direttamente e facilmente con le librerie dell'ADK google e dell'Ethernet library, SD Library e USB Host Library per comunicare i vari I/O da/su telefono?

L'acquisto che ho intenzione di fare è la soluzione migliore o potrebbero esserci altre strade più semplici o di valore economico minore o uguale?

Ciao e benvenuto :slight_smile:

La mia scelta ricadrebbe sulla Arduino Mega ADK con l'usilio dello Shield Ethernet.

non ho capito bene cosa vorresti fare con la Eth Shield, se vuoi abbassare un poco la spesa aspetta a prenderla (d'altra parte Android la connettività di rete già ce l'ha).

mi permetterebbe effettivamente di controllare il tutto direttamente e facilmente

in linea teorica sì, ma sulla semplicità (per quel che ne so) non farei molto affidamento - vedi questo post:

Puoi cmq approfondire qui:
http://labs.arduino.cc/ADK/GettingStarted

Se il tuo obiettivo è far collaborare Android e Arduino, ci son poi altre strade (già battute): bluetooth, wifi, eth.

Avevo in mente di creare una stazioncina metereologica con server indipendente (ecco perchè la ethernet) con la possibilità di collegarla direttamente ad un telefono android per poter scaricare i dati sul telefono o impostare magari una temperatura alla quale eseguire qualcosa, come avviare un termostato.

Sinceramente non avevo un'idea proprio predefinita...però si...in effetti son tantini come soldi...

Avevo voglia di provare a cimentarmi un po' su queste cose per poter portare magari qualcosa di abbastanza interessante all'esame di stato....ma boh...a questo punto mi sa che rivedrò un po' quest'idea.

Ero partito con la fissa di collegare il nexus a qualcosa di hardware...ricadendo così su prodotti arduino compatibili con ADK. Per aggiungere un po' qualcosa avevo visto questa possibilità dell'utilizzo anche di un'ethernet e di una sd card.

Sinceramente ora sto mettendo in dubbio il tutto...avete qualche idea o soluzione migliore da propormi?

Sono le due schede che ho io, la ADK android + eth shield, la ADK ha moltissime porte
Digital I/O Pins 54 (of which 14 provide PWM output)
Analog Input Pins 16

se te ne servono così tante su un unica scheda va bene, altrimenti puoi anche prendere una più piccola e poi espanderle, una scelta tua che cambia solo il prezzo.
Comunque io mi trovo bene con queste, ha fatto diverse prove con web server statico su sd e va bene, a parte qualche problemuccio riscontrato forse da difetti di programmazione.

Io per mia natura sono contrario a prendere l'ultimo modello di qualsiasi cosa si tratti,
primo) perchè potresti avere difetti corretti poi nella versione successiva,
secondo) perchè sei tra i primi ad usarlo e non hai molte info in rete da raccogliere e le risposte alle tue domande saranno "non lo so io non l'ho ancora provato".

Ciao

Ciao, mi chiamo Riccardo e sono nuovo del forum.
Scrivo in questo tread e non ne faccio uno nuovo perchè credo che comunque sia piuttosto attimente alla domanda che voglio porvi.
Da pochi mesi ho acquistato il mio primo Arduino uno smd e devo dire che in questo poco tempo mi ha dato delle soddisfazioni.
Non che non abbia dovuto sbattere parecchio la testa , anzi! Comunque, con molto impegno e con l'aiuto della rete (voi siete stati fondamentali) ho acquisito sempre più dimestichezza.
A natale, quella gran donna di mia moglie mi ha regalto un Arduino mega ADK e dal 26 dicembre, nella mia vita non è esistito nente altro.
Non so quante decine di ore ho passato a scervellarmi per far funzionare quel maledetto primo demo kit.
Una vera via crucis (sarà perche siamo sotto natale?) tra forum e siti di sviluppatori.
Il problema, però non è tanto nella parte Arduino ma in quella Android.
Non sarebbe questa la sede più opportuna ma spero che qualcun' altro di noi sia sia trovato nella mia stessa situazione o simile e l'abbia superata.
Per farla breve ho scoperto che il mio HTC HD2 non è compatibile con l' accessory mode ma avrei potuto farcelo diventare copiandovi due file. Un xml ed un jar. Dopo altre milioni di ricerche credo di aver scoperto dove trovarli e come copiarli.
Lo faccio e a questo punto effettivamente l'applicazione si installa. Sembrerebbe funzionare ma comunque quando connetto l'arduino mega programmato con lo sketch l'app non fa nulla. Non rileva l'arduino.

Quancuno di voi ha le competenze per aiutarmi? O sa dove indirizzarmi?

Considerate che ho finito sia le ferie che la pazienza di mia moglie :smiley: ...

Ciao Riccardo. purtroppo non ti posso essere di aiuto tolto per il fatto che abbiamo lo stesso problema.
Mi spiego: mi sto affaciando in questi giorni al mondo android ed ho anche io come chi ha iniziato questa discusisone la necessità di interfacciare hardware mio anche non arduino based con qualche dispositivo che carica android.
Leggendo però dal sito android developers si dice chiaramente che "Device manufacturers may choose whether to include the Open Accessory Library in their products or exclude it" ... ovvero che i produttori di smartphone possono inserire l'adk o meno.
Tra l'altro io dovrei segliermi uno smartphone pe fare delle prove (e già che ci sono lo regalo a mia moglie !!! :slight_smile: ) ; ma nei siti commerciali non c'è nessun modo di sapere se nel tal modello di smart phone c'è integrata l'adk?
Anche la microchip come arduino ha realizzato una scheda di valutazione per la comunicazione con android e sul sito si trova l'elenco se non altro dei dispositivi con cui la scheda funziona: Arduino fa lo stesso? Ecco il link:

http://www.microchip.com/stellent/idcplg?IdcService=SS_GET_PAGE&nodeId=2919&param=en546070

Qualcuno ha qualche dritta per conoscere quali smartphone possono usare l'adk?

Grazie

Alla lista di Microchip posso aggiungere l'Optimus One di LG con l'aggiornamento ufficiale a Android 2.3.3, verificato personalmente sul mio ex smartphone.
Attualmente ho un Optimus Black (preso adesso) sul quale c'è ancora la 2.2.2, dovrebbe arrivare a breve la 2.3.5 e poi la 4.x tra qualche mese, non appena arriva l'aggiornamento vi faccio sapere se c'è l'ADK anche su questo.

Alla lista di Microchip posso aggiungere l'Optimus One di LG con l'aggiornamento ufficiale a Android 2.3.3, verificato personalmente sul mio ex smartphone.
Attualmente ho un Optimus Black (preso adesso) sul quale c'è ancora la 2.2.2, dovrebbe arrivare a breve la 2.3.5 e poi la 4.x tra qualche mese, non appena arriva l'aggiornamento vi faccio sapere se c'è l'ADK anche su questo.

Grazie ! Ma possbile che l'unico modo di ottenere questa info sia provarlo su un esemplare?

al link dell'Arduino ADK board non si fa riferimento a nessuno smartphone testato o alla versione Android supportata: vuol dire che la scheda funziona con tutti gli smartphone?

Attualmente ho un Optimus Black (preso adesso) sul quale c'è ancora la 2.2.2, dovrebbe arrivare a breve la 2.3.5 e poi la 4.x tra qualche mese, non appena arriva l'aggiornamento vi faccio sapere se c'è l'ADK anche su questo.

E' arrivato oggi l'aggiornamento alla 2.3.4 dell'Optimus Black, l'ADK è presente e funziona perfettamente, vale solo per la versione no brand, per quelle brandizzate è da verificare caso per caso.

Con piacere vedo che la discussione continua. Posso aggiungere che nel mio caso non utilizzo S.O. ufficiali ma quelli sviluppati su xda anche perché l'HD2 dovrebbe funzionare con windows. Ho verificato che nelle rom sviluppate sul nuovo android 4. IceCream i file per l'accessory mode ci sono. Purtroppo ho letto ed anche provato che il kernel 2.6.35. sia fondamentale. Infatti quando ho avuto rom con quel kernel la demokit app funziona ma non rileva l'arduino mega ADK mentre con kernel precedenti l'app non si avvia e va in crash.
A questo punto non so se il problema è nel demokit. In effetti tutto è sviluppato per funzionare con il kit di google http://reviews.cnet.com/8301-19736_7-20061529-251.html ed io ho semplicemente caricato lo sketch che si scarica dal sito android developer, sul mio Mega adk.
Credo che la fase del rilevamento reciproco tra tel e arduino dovrebbe funzionare lo stesso. Secondo voi?
Comunque, in seguito ho anche provato a scrivere (seguendo le indicazioni sul sito android developer) un semplice sketch con due led che avrebbero dovuto indicarmi l'avvenuta connessione con il tel ma ancora nulla di fatto. Non mi arrendo ma devo dire che come documentazione in rete siamo messi piuttosto male...
Trovo sempre le stesse cose. Forse c'è qualcosa in più nei siti cinesi ma... ...con il cinese ho delle difficoltà :slight_smile:

Un update sulla situazione supporto ADK, in questo caso parliamo del tablet Acer Iconia A500, da pochi giorni ho ricevuto l'aggiornamento alla 3.2.1 (dovrebbe arrivare la 4.x a breve) e ora funziona correttamente l'ADK.
L'ultima prova l'avevo fatta non appena ricevuto l'aggiornamento a Android 3.1 qualche mese fa, sebbene le app che richiedono il supporto all'ADK venivano installate ed era possibile lanciarle regolarmente poi non c'era nessuna comunicazione tra il tablet e l'hardware esterno.

Che app e firmware utilizzi? Tuoi o disponibili in rete? Ho installato da poco l'android 4 sul mio HTC ma ancora non l'ho provato e a questo punto vorrei fare una prova con qualcosa che so per certo che può funzionare.

Punkrazio:
Che app e firmware utilizzi? Tuoi o disponibili in rete?

Per il momento con Android ci sto solo "giocando", non ho ancora iniziato a svilupparci applicazioni seriamente, dopo aver provato di tutto per realizzare software alla fine sono giunto alla conclusione che per il momento l'unica via è l'utilizzo del SDK ufficiale, comunque indispensabile, e la programmazione direttamente in Java sotto Eclipse.
Processing per Android promette molto bene, però per il momento il supporto è incompleto e molto beta, vedremo in futuro.
Come hardware per interfacciarmi ad Android utilizzo la IOIO con la quale posso dialogare sia tramite ADB che ADK.

Mi aggiungo alla lista, io ho di recente preso un Nexus S (non il galaxy, quello prima)
Ho messo il programmino demo adk, ma quando lo avvio dice che non c'è alcuna periferica collegata.
Ho anche aggiornato ad android 4, ma nulla, stesso problema.
Se mi capita ci rimetto mano e vi aggiorno.