Ciao a tutti ragazzi, sono appena entrato nel mondo di arduino e avevo un progetto in mente.
Vorrei poter comunicare con il mio cellulare (Android 2.3.3) attraverso la wifi verso una scheda arduino.
Principalmente mi serve capire come avvenga il tutto e anche il necessario.
-Necessario:
Documentandomi un po' in giro so che c'è bisogno della scheda arduino(ovviamente :D), di una scheda wifi compatibile con arduino(pensavo wishield), dei diversi componenti utilizzati per il progetto (led ecc) e ovviamente del cellulare.
So che dovrebbe uscire (se non è gia uscita) una scheda arduino con la wifi incorporata, me la consigliate?
Cos'altro potrebbe servirmi?
-Progetto:
Riuscire ad accendere e spegnere un led (o piu led) tramite un cellulare android via wifi.
-Domande:
Io non so da dove iniziare. Non so come facciano a comunicare tra loro il cellulare e arduino.
Potete dirmi il meccanismo e quali pezzi dovrei programmare?
Per esempio, invio un segnale dal cellulare verso la wishield, e come fa arduino a sapere che segnale ho inviato?
Devo anche programmare la scheda wifi o no?
Scusate per tutte queste domande ma sono nuovo e su internet non ho trovato il necessario per capire il funzionamento, ho solo trovato progetti gia completi e con il materiale gia fatto(righe di codice gia scritte), ma io voglio crearmele da zero.
So che dovrebbe uscire (se non è gia uscita) una scheda arduino con la wifi incorporata, me la consigliate?
dovendo ancora uscire, nessuno ha avuto modo di provarla ancora.
I presupposti sono buoni, io aspetterei.
Ci sono anche delle alternative, di altri produttori.
Hai considerato anche il bluetooth?
Costa meno (mooolto meno) e il risultato è lo stesso.
Io non so da dove iniziare. Non so come facciano a comunicare tra loro il cellulare e arduino.
Potete dirmi il meccanismo e quali pezzi dovrei programmare?
Che esperienza hai di programmazione?
Se è 0, ti consiglio di partire da programmi pronti, come il DomoticHome
In questo modo familiarizzi con il lato Arduino; in seguito puoi provare a scrivere tu il tuo sw per smartphone, magari usando AppInventor: http://www.appinventorbeta.com/about/
ratto93:
Studiati per bene questo alla fine cè il capitolo sul WiFi..... su I-phone però...
Ehmm questo cosa?
pitusso:
ciao, e benvenuto
Grazie
pitusso:
dovendo ancora uscire, nessuno ha avuto modo di provarla ancora.
I presupposti sono buoni, io aspetterei.
Ci sono anche delle alternative, di altri produttori.
Ah ok, non lo sapevo, cioe non l'avevo capito tanto bene pensavo che fosse gia disponibile online.
Penso proprio che aspettero la scheda con la wifi incorporata
pitusso:
Hai considerato anche il bluetooth?
Costa meno (mooolto meno) e il risultato è lo stesso.
Si ci avevo pensato, so anche che costa meno infatti ci ho fatto un pensierino. Solo che con la wifi prende piu lontano da quel che ho capito e magari in futuro pensavo di provare a controllare la scheda via internet..
Il meccanisco di interfaccia tra bluetooth e wifi è circa la stessa? Cioe se mi studio come comunicare via bluetooth poi in futuro sarà semplice passare alla wifi oppure dovro studiare cose completamente diverse per la wifi?
In questo modo familiarizzi con il lato Arduino; in seguito puoi provare a scrivere tu il tuo sw per smartphone, magari usando AppInventor: http://www.appinventorbeta.com/about/
Allora come programmazione so il c, c++, javascript, basic. Però non ho mai provato a programmare wifi e simili. Ma mi basta sapere cosa studiare e lo studio, quello non è un problema
Grazie ad entrambi per l'attenzione e per la velocità di risposta
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo di Arduino e di questo forum e mi aggancio al post di adrian75 per chiedervi una delucidazione.
Lavoro con Android quotidianamente e volevo realizzare un semplice progetto implementando l'adk (http://developer.android.com/guide/topics/usb/adk.html) per metterli in comunicazione in particolare si tratta di Arduino Uno e un Galaxy S con Android 2.3.4 (versioni precedenti non mi pare si possono usare, mi confermate?). Cercando per svariati forum sembra che per Arduino Uno sia necessario usare una USB shield per utilizzare l'adk. E' veramente così? Se si, qualcuno sa spiegarmi il perchè?
Ciao a tutti ragazzi, sono appena entrato nel mondo di arduino e avevo un progetto in mente.
Vorrei poter comunicare con il mio cellulare (Android 2.3.3) attraverso la wifi verso una scheda arduino.
Ciao,
se vuoi collegarti a Arduino via WiFi lo puoi fare anche con un Arduino + ETH Shield a patto che tu abbia un modem/router WiFi. Ovviamente la scomodità sta nel fatto che devi avere la scheda collegata al router con un cavo ethernet. Puoi però inviare comandi wireless da Android verso il tuo router che poi li smisterà a ETH shield per far fare quel che vuoi a Arduino. Un piccolo esempio sul mio minisito: https://sites.google.com/site/dbfproduct/Arduino/dbfdomotic
L' applicazione l' ho sviluppata con AppInventor ed è abbastanza una schifezza.
critical:
si tratta di Arduino Uno e un Galaxy S con Android 2.3.4 (versioni precedenti non mi pare si possono usare, mi confermate?). Cercando per svariati forum sembra che per Arduino Uno sia necessario usare una USB shield per utilizzare l'adk. E' veramente così? Se si, qualcuno sa spiegarmi il perchè?
Ci provo:
Serve la 2.3.4 perche' e' la prima release ad aver integrato l'Accessory Mode
Sulla Uno serve uno shield USB Host, in quanto l'usb della uno non lo e'
consiglio: se non hai gia' comprato la Uno, prendi la ADK che appunto integra, ed e' progettata, proprio per lavorare con android, con l'usb host
critical:
si tratta di Arduino Uno e un Galaxy S con Android 2.3.4 (versioni precedenti non mi pare si possono usare, mi confermate?). Cercando per svariati forum sembra che per Arduino Uno sia necessario usare una USB shield per utilizzare l'adk. E' veramente così? Se si, qualcuno sa spiegarmi il perchè?
Ci provo:
Serve la 2.3.4 perche' e' la prima release ad aver integrato l'Accessory Mode
Sulla Uno serve uno shield USB Host, in quanto l'usb della uno non lo e'
consiglio: se non hai gia' comprato la Uno, prendi la ADK che appunto integra, ed e' progettata, proprio per lavorare con android, con l'usb host
Grazie per la risposta.
"Purtroppo" ho già l'Arduino Uno mi sa che dovrò prendere la shield :).
se vuoi collegarti a Arduino via WiFi lo puoi fare anche con un Arduino + ETH Shield a patto che tu abbia un modem/router Wi
questo è vero
Shield WiFi esistenti: http://shieldlist.org/
e cerca WiFi e si vedono gli shield disponibili.
A dire il vero di quell'elenco c'è disponibile quella di Watterott, a fine mese uscirà uno shield WiFi di Futura Elettronica, ed a dicembre pure quello ufficiale Arduino.
Oppure ancora puoi usare arduino direttamente connessa via seriale a un router / access point.
Lo puoi fare con al fonera, con parecchi Linksys WR*, etc
Sulla Uno serve uno shield USB Host, in quanto l'usb della uno non lo e'
a dire il vero certi device HTC (per quel che ne so, magari ce ne sono anche di altre marche) possono connettersi direttamente ad Arduino, per esempio:
Ok grazie per tutte le vostre risposte, ora so come e da dove iniziare. Appena ho un po' di tempo mi guardo meglio i vari tutorial e link che mi avete postato. Mi siete stati di grande aiuto, grazie infinite