Mi è stato prestato questo anemometro su cui dovrei fare del reverse engineering per poterlo collegare ad un arduino.
Sul rotore delle coppe ci sono 4 magneti che girano attorno ad un un sensore magnetico 11A 114 ( !? ).
Sul rotore della paletta ci sono due sensori effetto hall SS94A1.
Dalle coppe ottengo 3 linee: R N G, credo una normale alimentazione e l'ouput on-of come se fosse un normale encoder ottico (credo).
Dalla paletta ottengo 4 linee: R N B V, credo alimentazione alimentazione e l'output dei due sensori.
I due SS94A1 vengono alimentati (secondo il loro datasheet) tra 6.6-12.6V, il sensore magnetico non riesco a trovarlo ma più o meno il range è quello dei 9v.
Domande:
- per ottenere la velocità del vento (sensore magnetico), mi basta scrivere un algoritmo per una lettura di un qualsiasi sensore ottico? (calcoli matematici a parte, il procedimento resta lo stesso)
- per la direzione del vento (effetto hall), qual'è l'approccio?
Grazie