Ciao a tutti signori (e signore )
ho letto numerosi post di progetti relativi al classico antifurto di casa.
Qualche tempo fa scrissi per avere aiuto in merito ad il codice per la comunicazione via seriale tra Arduino ed il pc.
Ebbene il vostro aiuto ha dato i suoi frutti.
Ho realizzato un antifurto per casa che effettivamente non è più un progetto ma è funzionante.
Vi posto (se riesco) alcune foto del suo funzionamento. Vi prego, non criticate l'ordine e l'assemblaggio di tutti i pezzi. So che per ora fa abbastanza schifo, ma appena trovo materiali migliori assemblerò tutto con maggior precisione.
Il sistema, per ora, è allocato all'interno di un case AT vecchio ed inutilizzato.
Se qualcuno volesse prendere spunto posso dare alcune informazioni sul sistema d'allarme, prima di chiedervi aiuto
L'allarme è pilotato da un software (fatto da me ovviamente in VB6) che gira su un portatile. Il portatile da garanzia che il sistema resti in piedi almeno un paio d'ore anche in mancanza di corrente elettrica. Più avanti metterò comunque un gruppo di continuità.
Arduino è collegato a due sensori di movimento, 3 sensori magnetici per porte e finestre ed un sistema d'allarme pre-esistente con sensore subsonico, per capirci di quelli che scattano se apri porte o finestre perche rileva una differenza di pressione con l'esterno.
L'allarme è completamente configurabile. E' possibile collegare o scollegare tutti i sensori uno per uno. Ricevo una mail da ognuno dei sensori che dovesse scattare, ed ance una voce femminile in casa mi avverte se un sensore viene eccitato.
l'allarme si attacca da solo quando capisce che me ne vado di casa e si stacca da solo quando ritorno, grazie al cellulare in wifi. Lo stesso accade quando vado a dormire. Spengo il cell e l'allarme può inserirsi automaticamente e farmi fare sonni tranquilli.
Naturalmente l'allarme è inseribile o disinseribile anche a mano dal pc o avvicinando delle tag NFC (o il mio cell) al sensore nfc.
Il tempo prima che si inserisca l'allarme, o che scatti l'allarme è programmabile.
l'allarme può essere gestito dal telefonino lontano da casa, e simulare la mia presenza in casa con l'accensione di luci o suoni, anche programmabili in periodi stabiliti.
Tutto sembra andare bene e, benché abbia bisogno di numerosi miglioramenti, sia in termine di codice visual basic, sia in termine di codice arduino (non sono un programmatore, ma un fai da te) devo dire che il tutto sembra abbastanza stabile.
Visti tutti i sensori collegati, arduino uno mi veniva stretto ed ho usato arduino mega.
Chi desiderasse prendere spunto, o avere spiegazioni migliori può ovviamente contattarmi.
Però vorrei fare una domanda a tutti quelli che hanno già avuto modo di affrontare il problema. Ho già letto qualcosa in merito, ma non mi ha chiarito le idee.
Alcune finestre sono troppo lontane e non posso tirare i cavi dappertutto. Cosi mi trovo a non avere copertura con dei sensori adeguati su tutte le finestre.
CI sono in commercio, per pochi euri, dei sensori wireless che lavorano sui 433mhz. Ebbene, come diavolo li collego ad arduino?? Cioè una volta comperato il sensore, che funge da trasmettitore, come fa Arduino a ricevere?
Grazie degli eventuali aiuti che vorrete darmi!
Paolo