Complimenti! bella realizzazione
io ho reso “subaqueo” un lm35 inglobanto la parte dei terminali con della plastica polimorfica e lasciando fuori solo la testa dell’ic, ma magari a te non serve tutto questo isolamento, anche se un pezzetto di guaina termostringente io glie lo avrei messo, almeno sui terminali.
comunque complimenti ancora
Ciao,
lavoro eccellente, complimenti davvero!
Forse per presentarlo alla manifestazione dovresti fare una prima foto in cui fai vedere Arduino, il solo shield montato sopra non gli rende giustizia.
Concordo con BB sulla necessità di mettere tre pezzetti di guaina termorestringente al sensore della temperatura, completerebbe la professionalità del lavoro che hai fatto.
Complimenti per la realizzazione!
Ottimo lavoro, notevole anche l'ordine che hai tenuto... (cosa da non sottovalutare)
Secondo me, dato che è una cassetta a tenuta stagna, se non resta alla mercee delle intemperie, ti converrebbe praticare dei fori sulla parte superiore (oppure usare delle curve), e mettere una ventola aspirante in basso, a lungo andare arduino e i relay e tutto il resto dentro generano calore.. E poi aggiungere un ulteriore sensore di temperatura interno, che al raggiungimento di una temperatura xx ti faccia partire la ventola. ;)
il sensore che vedete in foto e solo in versione demo :D non verrà mica installato in quello stato :P
ho già previsto la possibilità di installare un sensore di temperatura all'interno della cassetta per monitorarne la sua temperatura, ma visto che sarà attiva solamente nel periodo invernale, non penso ci siano problemi di surriscaldamento dei componenti :D
fai attenzione anche alla condensa che si forma nella cassetta a causa dell'umidità del riscaldamento dei circuito e del freddo esterno.
tappa tutte le entrate e forse con una ventola vai più sul sicuro...
per la visualizzazione ed il passaggio delle variabili da arduino a pagina wed ho utilizzato, come mi è stato consigliato nel forum, la libreria WebduinoSD realizzata da [u]Gianni C.[/u], che ringrazio per l'ottimo lavoro ;), si tratta di un'insieme delle librerie TinyWebServer e Webduino per la gestione delle pagine web memorizzate nella uSD dello shield ethernet v2;
in pratica si posizionano dei "marker" tipo @A, @B e via dicendo, nella pagina web in modo tale che possano essere facilmente identificati da arduino e sostituiti, ad esempio:
@A è lo stato dell'uscita digitale 2 ed in pagina web ci sarà un'immagine chiamata @A.png
se l'uscita digitale 2 avrà un livello logico HIGH, verrà sostituito il marker @A con la stringa ON, si avrà quindi nella pagina visualizzata dal client, ON.jpg, che corrisponde al nome dell'immagine contenuta nella uSD
se invece l'uscita digitale 2 avrà un livello logico LOW, @A verrà sostituita dalla stringa OFF, il risultato sarà OFF.png che corrisponderà ad un'altra immagine contenuta nella uSD e cosi via :D
inoltre nella pagina web è inserito lo script jquery.js che semplifica notevolmente un sacco di cose :D