buon giorno, sono nuovo del monod arduino e sto piano piano studiando come usarlo.
sono da anni appasionato di elettronica e informatica e ho qualche trascorso universitario di porgramazione (apena accennato) e ora vorrei provare a racogliere tutte le info neccessarie a realizzare il mio progetto, e nel mentre continuo a provare e a sperimenteare in modo da prendere mano...
il mio progetto è il seguente:
ho un negozio di acquari e vorrei realizzare un sistema automatico per la gestione delle luci (i timer che uso ora pultroppo durano pochi mesi e saltano, non so se per problemi ambientali (caldo e umido dove lavorano) o per problemi di linea, comunque non vorrei più usarli), per ora mi basterebbe riuscire ad usare arduino come un timer settimanale, a 7/8 canali, devo comandare solo dei relè in quanto le luci, ne ho a led, a neon, e a vapori di mercurio, sono già alimentate, e quindi mi basta controllare la presa a cui sono collegate.
più avanti vorrei aggiungere altre funzioni, ma per ora volo basso, con il tempo e la pratica vedrò cosa poter fare dopo.
il problema è che per ora ho trovato qualche progetto simile, ma lavorano tutti su pwm, o su 2/3 canali, qualcuno può darmi suggerimenti su come fare? grazie mille.
Un primo suggerimento che ti poso dare, anche se non sulla programmazione, e' di scegliere i rele' giusti in funzione dei carichi, ed abbondare con le protezioni ...
Mi spiego meglio ... neon, Hg e LED (se provvisti di alimentatore switching dedicato) non sono carichi resistivi, ma induttivi, con caratteristiche anche complesse (curve di corrente per gli accenditori delle Hg, archi di apertura per i neon, ecc), quindi potrebbe essere che i timer che usi tu "rendano l'anima" perche' progettati per carichi puramente resistivi, o principalmente resistivi, o semplicemente progettati male (non hai idea di quanti prodotti "blasonati" e costosi ho aperto per ripararli, e di quante porcherie progettuali e costruttive ci ho trovato dentro, a volte :P)
Prima cosa quindi, considerare la parte di potenza con attenzione ... rele' SSR o circuiti equivalenti, tolleranze dimensionate per il massimo possibile, protezioni sia sulle alimentazioni che sui comandi, e cosi via ... renderanno il tuo progetto in grado di "sopravvivere" piu a lungo
Per quanto riguarda invece la programmazione, io non sono un gran che' come programmatore, ma ci sono progetti da cui puoi prendere spunto anche per quella, come ad esempio quelli per irrigazione (che prevedono cicli giornalieri e canali multipli, e quindi si possono modificare o adattare al tuo uso), considera solo che per avere una certa precisione dovrai per forza usare un RTC per l'orario (arduino in se non e' preciso nel lungo periodo), come ad esempio il DS3231 (molto piu preciso del 1302 ed ugualmente poco costoso)
grazie mille per la risposta, si, per la parte di alimentazione cercherò di avere una gran cura, per ora i timer li avevo presi per un carico massimo di 16A, considerando che dai miei conti il carico effettivo non dovrebbe essere superiore a 8-9A per canale, alternative agli SSR non ci sono? speravo di riuscire a spendere un pelo meno per i relè, pur mantenedo qualità, ma visto il numero di relè (8), spendere una 20ina di euro l'uno, sarebbe un pò tanto...
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
Potresti usare dei triac (se prevedi carichi tutti in alternata) e costruirti una scheda di uscite equivalente ad 8 SSR (il circuito di base degli SSR e' abbastanza semplice, tipo quello in allegato ... ovviamente va modificato per aggiungerci qualche protezione in piu, ma non di molto)
Per i carichi, il grosso problema di quelli induttivi, tipo lampade Hg o neon, e' il fatto che possono richiedere un picco di corrente di accensione anche del triplo di quello di funzionamento, e che allo spegnimento (specie i neon) possono creare sovratensioni anche di piu del doppio di quelle di alimentazione ... quindi fondamentalmente se fossi in te (se decidi di usare i triac) sceglerei triac fra i 600 e gli 800V (meglio se 800), e con correnti di 20 o 25 A, ad esempio i BTA26-800 , o simili ... oppure, se decidi di usare rele' standard, che tengano le stesse correnti e tensioni, o come minimo 16A, abbondando con le protezioni ...
Non ritengo una consiglio sensato.
Costruire una scheda con Triac per 8-9A in modo giusto non é facile. Poi voler metterci 8 Triac su un unica scheda é un grosso errore (passerebbero 64A sulla scheda).
Ad una persona digiuna di formazione elettrica/elettronica consiglio di usare Relé con relativi zoccoli a morsetto per cavi guida DIN oppure SSR con moresetti a vite.
Suriis se come dici una scheda pilotaggio si rompe dopo pochi mesi indageheri prima le cause e le eliminerei.
io sono convinto che la colpa sia nei temporizzatori della peggior specie cinesi (15€ l'uno)...
per quanto riguarda la scheda relè/triac, ovviamente posso fare anceh schede separate, non ho neccessità di fare una scheda unica...
Be', si, e' ovvio che andrebbe progettata bene ... non e' che non si puo fare, pero' bisogna stare attenti a come la si fa ...
Come alternativa, ci sarebbe il costruirsi gli SSR su stampati indipendenti, comunque sarebbero meno comodi dei moduli DIN ... ad esempio, a me quando servono degli SSR da stampato, fino ad una decina di A, li costruisco, con lo schema di prima e lo stampato allegato ... non ci vuole molto per modificarli in modo che si possano montare con morsetti a vite ...
Pero' rimane comunque da considerare il livello di preparazione dell'utente, a cui non ho pensato (e mi devo scusare per la dimenticanza) ... Suriis, come te la cavi con la realizzazione di stampati a doppia faccia ? ... perche' parliamo sempre di materiale che poi andra' usato sulla 230, quindi che comunque andrebbe realizzato a regola d'arte ...
per la realizzazione dello stampato in se, non sono proprio atrezzato, ma ho mio suocero che dovrebbe avere ancora tutto il materiale, per l'assemblaggio invece me la cavo bene, non ho problemi su quello.
Be', se vuoi cimentarti nella realizzazione di SSR "casalinghi", lo stampato che allego e' in pratica lo stesso di quello che ho utilizzato in passato, solo rifatto per i componenti passanti invece che per gli SMD ... la versione ad una faccia non la consiglio per carichi maggiori di una decina di A, perche' non si possono fare le piste larghe a sufficenza rispettando allo stesso tempo le distanze di sicurezza, mentre se invece si puo fare un doppia faccia, allora puoi anche arrivare a 16A senza problemi particolari (lo stampato a doppia faccia non e' altro che lo stesso a singola faccia, con le piste di potenza sdoppiate anche sulla seconda faccia) ...
Vale sempre lo stesso discorso che qui si fa tutte le volte ... la 230 uccide, letteralmente, quindi se non si hanno le conoscenze adeguate per lavorarci, meglio evitarlo ... il forum ed i suoi utenti non si assumono alcuna responsabilita' per incidenti, disastri, massacri, terremoti, inondazioni e/o guerre termonucleari globali causate da errori di realizzazione, disattenzioni e/o imperizia ...
grazie dell'aiuto, beh si la 230 l'ho provata un pò di volte e non è stata una bella esperienza...
tornando agli ssr, e se io sezionassi l'impianto? mi spiego, per uno dei carichi principali (9 barre led da 35w l'una) potrei dividerle in 3 gruppi di 3, e quindi usare ssr piccoli e più gestibili, idem con il resto delle utenze, tanto presumo che con arduino, lato software, avere 8 uscite o 20 non mi cambia la programmazione più di tanto, ma magari usando componenti con corrente minore riduco rischi rotture, semplifico la costruzione e abbasso i costi (a quel punto magari posso prendere le schede con ssr già fatte)...
Suddividere i carichi non e' un problema, anzi, ti permette accensioni e spegnimenti piu "graduali" ... ma quanto alle schede con SSR multipli gia fatte, non ho idea se costino di meno, ma ne dubito ... ad esempio questa (e' esagerata, per il tuo utilizzo, 24 SSR, ma e' solo per dare un'esempio) la fanno pagare tipo 700 Euro piu iva ...
Costerebbe invece di meno realizzarla in proprio, con uscite multiple e progettata come si deve ...
ok, ma realizzare un ssr per reggere 16A è un conto, realizzarne 4 per reggere 4 A presumo sia meno problematico, e in teoria fraziono il rischio di rotture...