Non so cosa sia Marlin. Men che meno Pronterface
Descrivi approssimativamente il problema ed io non ho capito bene
La prima cosa che mi viene a mente è che ci può essere sopra un programma che occupa la seriale, tipo questo "Marlin" che sta trasmettendo al computer. Per caso vedi i led RX/TX accesi fissi?
In questo modo proviamo a togliere il programma che potrebbe dare noia. Se invece hai tolto anche il firmware originale, scaricati la guida dell'utente Michele Menniti (cerca il link sul forum, non l'ho a portata di mano) per riscrivere il bootloader sulla scheda (ti serve un altro Arduino, una UNO va benissimo): con il bootloader cancelli anche tutto quello che c'è nella flash.
Allora secondo il link che mi hai consegnato ho provato a fare questo:
La Manovra d'emergenza di solito serve quando il micro è bloccato sulla seriale ma a te non sembra bloccato sulla seriale, sembra invece "sordo", nel senso che non comunica più col computer.
Comunque è questa:
apri l'IDE
Io non ho aperto IDE ma Arduino....ma bene uguale?
carichi uno sketch qualunque, anche il "blink" modificato (prova a mettere un delay doppio)
prendi l'Arduino e metti il dito sul pulsante "reset".
MENTRE tieni questo tasto pigiato, colleghi l'Arduino al PC
adesso, MENTRE continui a tenere pigiato il pulsantino, premi il tasto di upload dello sketch
ora rilasci il pulsantino di reset
se hai trovato la sincronizzazione giusta tra la pressione del pulsante grafico di upload dello sketch ed il rilascio del reset, verrà caricato lo sketch
Ma non succede niente di diverso....come prima di questo tentativo mi da sempre lo stesso messaggio questo:
poi sopra dice Done uploading...ma non ne sono convinto.
In Arduino seleziono correttamente il tipo di scheda ( 2560) e la porta quasi mi viene per difetto:
bluetooth-modem o bluetooth-PDA...quest ultimo é quello che almeno non mi da errore...
Non capisco questa cosa di una altra Arduino (UNO)....usata come, collegata dove ( dovrei scollegare tutto quello che ho collegato alla Arduino adesso?
Scusate non capisco niente veramente di queste cose, e mi sento molto perso.
Binary sketch size: 49,158 bytes (of a 258,048 byte maximum)
Che sketch stai caricando, scusa? Nella "manovra di emergenza" si consiglia il "Blink", che è sui 1000 byte circa...
Ti faccio una domanda, io invece sono inesperto con questo Marlin
Spiega meglio, cos'è? Uno sketch che carichi sulla Mega dall'IDE oppure con qualche altro metodo?
Marlin é un fireware che carico sulla Arduino.....e credo ( scusate ma non ne capisco veramente niente) che sia quello che poi legge il g-code che pronterface manda e faccia funzionare la stampante 3d.
Ci sono alcuni passi, nei quali devo ammettere non sono sicuro siano stati fatti bene.
Consigliano di installare python e alcuni serial per python perché tutto funzioni su mac ( uguale solo diversi per PC).....
Mac OS X Lion
Ensure that the active Python is the system version. (brew uninstall python or other appropriate incantations)
Download an install [wxPython2.8-osx-unicode] matching to your python version (most likely 2.7 on Lion, check with: python --version)
Download and unpack pyserial
In a terminal, change to the folder you unzipped to, then type in: sudo python setup.py install
Repeat 4. with http://http://pyglet.googlecode.com/files/pyglet-1.1.4.zip
The tools will probably run just fine in 64bit on Lion, you don't need to mess with any of the 32bit settings. In case they don't, try
export VERSIONER_PYTHON_PREFER_32_BIT=yes in a terminal before running Pronterface
Precisamente nel momento in cui mi dice di andare nel terminale...eccc....Li mi perdo completamente....Infatti escluso Python di base, le altre applicazioni al aprirle non sono un programma, ma linee di codice o comando che si aprono con il text editor......
Ho provato ad far aprire le applicazioni .py dal terminale e ho inserito le line di codice che danno, e dovrebbe aver caricato tutto....
Riguardo a Marlin.....si ho configurato il tutto , ma premetto secondo tutorial che ho trovato, e in questi tutotial non cera referenze alla selezione dell RAMPS 1.4
Io Marlin lo apro da Arduino....sempre in arduino lo modifico ( secondo tutoria che ho per reprap) e poi lo carico sulla arduino....e qui succede quello che dicevo qualche risposta sopra.
Scusate mi lamento un po.....ma che cavolo!!!!!!
ero a un punto dall'incominciare a stampare.....cavolo!!!!!!! e adesso veramente mi sembra marziano la meta di quello che scrivo o che mi domandate!
Allora, io per windows ho scaricato pronterface precompilato, prova a vedere se c'è per MacOS.
Quando uploadi il firmware togli lo shield RAMPS, inoltre posta il firmware che stai usando così si vedono le tue configurazioni.
Ensure that the active Python is the system version. (brew uninstall python or other appropriate incantations)
Download an install [wxPython2.8-osx-unicode] matching to your python version (most likely 2.7 on Lion, check with: python --version)
Download and unpack pyserial
In a terminal, change to the folder you unzipped to, then type in: sudo python setup.py install
Repeat 4. with http://http://pyglet.googlecode.com/files/pyglet-1.1.4.zip
The tools will probably run just fine in 64bit on Lion, you don't need to mess with any of the 32bit settings. In case they don't, try
export VERSIONER_PYTHON_PREFER_32_BIT=yes in a terminal before running Pronterface
Precisamente nel momento in cui mi dice di andare nel terminale...eccc....Li mi perdo completamente....
...
Ciao,
il problema principale sembra essere che non riesce neppure a caricare uno sketch sulla mega.
Su MacOSX (chi ce l'ha mi corregga), la porta seriale solitamente assegnata ad Arduino è : /dev/tty.usbmodem1411 (il numero può essere diverso).
Più info qui:
Deve essere scelta anche la board giusta - se hai ma MEGA 2560 dovresti già averla scelta correttamente, da quel che hai detto.
Questo è il primo passo per risolvere i tuoi problemi di comunicazione seriale.
Per escludere tutti i possibili problemi hw, togli anche lo shield RAMPS per effettuare le verifiche di cui sopra (come già consigliato da cece99).
Se per esempio riesci a caricare il fw senza shield, ma con shield non ti vede la porta seriale (o Arduino proprio non si accende), il problema è lì.
Ebbene scollegando gli stopend, immediatamente pronterface si é collegata.
non so perch....anche perche ricollegando gli stopend il tutto ha continuato a funzionare......
Ho un altro problema ma credo sia meli aprire un altro topic.