Salve a tutti,
avrei bisogno di collegare diversi potenziometri e pulsanti ad arduino, avevo pensato per iniziare di usare questa Mux Shield II - DEV-11723 - SparkFun Electronics
però è ancora insufficente per il numero di input che mi serve.
leggevo nella descrizione "Stackable headers (plug directly into Arduino and add more shields on top)"
ovvero se ho capito bene posso mettere 2 di queste shield e avere un qualcosa tipo 80 pin ?
se si come? sto girando sul sito ma ancora non ho trovato nulla.
Io penso che intendano dire che puoi aggiungere ulteriori shield generici sopra di questo, a motivo del tipo di connettori che ti forniscono.
Faccio un ragionamento: questo shield è pilotato dai pin dell'Arduino sottostante, se ne aggiungi un altro identico, ammesso che funzioni, visto che fai un parallelo, ti troveresti semplicemente duplicate le porte, cioè ogni porta funzionerebbe allo stesso modo sotto e sopra ma non in modo separato, non so se mi spiego.
Naturalmente questo è un dubbio che mi viene da un ragionamento logico e non da prova concreta.
Molto più semplicemente puoi usare QUESTA scheda ...
...praticamente un Arduino Mega 2560 compatibile, ma con le dimensioni di poco più grandi di un Arduino UNO e con :
70 Digital IO
16 Analog inputs
14 PWM outputs
4 Hardware serial ports (UART)
possibilità di lavorare a 5v o a 3.3v
(oltre naturalmente 256KB di flash, 8KB di SRAM e 4KB di EEPROM)
[quote author=Michele Menniti link=topic=209144.msg1536809#msg1536809 date=1389120180]
Io penso che intendano dire che puoi aggiungere ulteriori shield generici sopra di questo, a motivo del tipo di connettori che ti forniscono. [....] [/quote]
Direi che hai ragione, mi son letto tutta la scheda tecnica e non dice nulla riguardo al metterne 2, ho girato per un paio di siti di gente che produce questa shield e nemmeno ho trovato informazioni.
@Guglielmo,
la scheda mi risolve la maggior parte dei problemi però ha pochi input analogici, così su 2 piedi me ne servono dai 24 ai 48 (è un controller leggermente grande) a questo punto pensavo di prendere la scheda da te consigliata più 2 o 3 di questo.
in teoria dovrebbe funzionare ma dato che (si l'ho già detto) sono programmatore e non ho conoscenze buone di elettronica perdonatemi la domanda
devo leggere dei semplici (almeno credo siano semplici) valori da un potenziometro da 10k? lineare.
Si tratta di un controller che richiede un tot di potenziometri e un po di pulsanti (più un po di led e uscite midi per la comunicazione).
Non dovrebbe essere roba particolarmente impegnativa per quanto riguarda l'aspetto elettronico, ho in pratica questi 24\32 potenziometri da leggere più un po di pulsanti led ecc...
Da quello che capisco il chip non mi crea particolari problemi ma non saprei nemmeno cosa potrebbe crearmi problemi, lo ammetto si tratta di ignoranza, potresti dirmi cosa dovrei guardare?
Ovviamente non "pappa pronta" ma gli argomenti da approfondire per essere autonomo nelle scelte.
Se devi leggere semplicemente dei potenziometri ... allora non c'è alcun problema XD
Mi preoccupavo della "ON Resistance", delle velocità di commutazione, dei limiti delle tensioni di ingresso, ecc ... ma nel tuo caso ... credo che puoi semplicemente ignorare il tutto
Be', anche se dovesse leggerci ingressi analogici per sensori, con un'impedenza intrinseca interna di circa 100M, qualche decina di ohm in serie risulterebbe praticamente inesistente (pure qualche K, in effetti :P) ... la velocita' invece e' un'altro problema, comunque trattandosi di una cinquantina di potenziometri, anche se li campionasse solo ogni millisecondo avrebbe comunque 20 letture al secondo per ogni potenziometro, non dovrebbero creargli problemi ...
Visto che sono semplice pot i 16 Analog inputs di mega2560 sono sufficienti , per raddoppiare o quadruplicare gli ingressi analogici devi usare dei multiplexer analogici tipo 4051 4052 o 4053 , ad esempio usando 2 x 4051 puoi avere 14+16=30 ingressi analogici
SaMe:
... sono programmatore e non ho conoscenze buone di elettronica
... probabilmente una schedina già pronta e funzionante è per lui molto più facile da utilizzare che non mettersi a disegnare il circuitino, magari farsi lo stampato, ecc. ecc.
per l'appunto, mettermi anche a progettare il mux a livello logico non mi è difficile ma a livello elettronico non so dove mettere mano.
La grave mancanza di un progettista elettronico si sente ed infatti ne sono alla ricerca ma non riesco a trovare nessuno "dal vivo" con sufficente voglia e interesse...
ah sì è vero gpb01, in tal caso non conosco schede commerciali che hanno 32 ingressi analogici escludendo plc professionali automotive tipo quelli della thoreb ma che usano processori intel, non atmel
consiglio all'autore di continuare su internet a cercare la sua scheda , ci sarà sicuramente qualcosa che abbia le caratteristiche che cerca, ma se intende usare arduino ho il presentimento che l'unica strada praticabile è quella del custom che però prevede conoscenze di elettronica
Nulla vieta di usare 3 hc4067 (usando gli enable per multiplexarli se si vuole usare un solo ingresso analogico, o pilotandoli in parallelo secco ed usando 3 ingressi analogici per leggere, uno ogni chip), cosi si ritrova con 48 ingressi analogici senza dover progettare nulla di complicato (puo addirittura prendere 3 di quelle schedine ed usarle gia cosi come sono)
icio:
ho il presentimento che l'unica strada praticabile è quella del custom che però prevede conoscenze di elettronica
beh so leggere uno schema e riesco a seguire un ragionamento ma non sono in grado di progettare. In realtà sapendo cosa cercare potrei anche essere in grado di replicare quello che c'è da fare.
dopo l'ultimo post che mi invitava a farmi il mux da me ho cercato in giro e non pare difficile.
Se ho capito bene gli integrati come il 4051 ci sta ben poco da progettare dato che operano già in autonomia giusto?
ho trovato qualcosa anche qui e ricontrollando il mux che avevo messo all'inizio ho notato che si tratta di una scheda con collegati sopra un led una resistenza che termina 2 dei pin dell'integrato e il semplice integrato. Ammetto che non ne avevo guardato i dettagli "costruttivi".
quindi andando a riassumere, la scheda consigliata da gbp01 mi risolve il problema digitale, un paio di 4051 per ampliare a sufficenza i pin analogici e se proprio tutto dovesse mancare con i 4052 e 4053 potrei ampliare ulteriormente i pin digitali. inoltre (più per conoscenza che per utilizzo reale) potrei collegare i vari mux in cascata andando ad ampliare ulteriormente gli ingressi analogici.
ultima domanda, 5v non mi converrebbe prenderla da un alimentatore esterno per evitare di caricare troppo la linea 5v dell'arduino?
so che sto dicendo il contrario di quello che ho detto la prima volta ma perchè all'inizio non avevo visto che la cosa era (pare) abbastanza semplice.
usando questo in pratica farei lo stesso ma potrei installarlo sulla board dei potenziometri al posto di utilizzare un altro componente in mezzo giusto?
se così fosse sarebbe molto più comodo usandolo come scritto qui (rimetto il link giusto per continuità di discorso)
ma mi sa che al posto di girarci intorno devo iniziare a comprare qualcosa e provare in modo da risolvere i dubbi "sul campo"
Io queste intendevo ... tre schedine di queste con gli indirizzi in parallelo e gli enable separati (o tutto in parallelo e 3 ingressi analogici) = 48 ingressi analogici