Arduino a 200 MHZ (330 MIPS!!!)

Finalmente sono disponibil anche a noi poracci i nuovi PICCONI (chiamo così i grossi PIC) della serie MZ. Roba da 200 MHz, con 2048 KB di Flash (vi bastano?) 512 KB di RAM, DSP engine e una serie di periferiche da fantascienza.

Il bootloader è già stato scritto, il PICCONE l'ho ordinato da TME... devo solo montarlo su un adattatore e cominciare con qualche blink a 200 MHz... :smiley:

Siete pronti a far lampeggiare il vostro LED con 330 MILLIONI di istruzioni al secondo? :grin:

A breve qualche news su qualche esperimento serio... :stuck_out_tongue:


Key Features

200 MHz/330 DMIPS, microAptiv core
DSP-enhanced core:
Four 64-bit accumulators
Single-cycle MAC, saturating and fractional math
Dual Panel Flash for live update support
10-bit, 500 KSPS, 48-channel ADC module
Memory Management Unit for optimum embedded OS execution
microMIPS mode for up to 35% code compression
CAN, UART, I2C, PMP, EBI, SQI & Analog Comparators
SPI/I2S interfaces for audio processing and playback
Hi-Speed USB 2.0 Device/Host/OTG
10/100 Mbps Ethernet MAC with MII and RMII interface
Temperature Range: - 40°C to 85°C; - 40°C to 125°C (planned)
Microcontroller Features

Operating voltage range of 2.2V to 3.6V
2MB Flash memory (plus an additional 160 KB of Boot Flash)
512KB SRAM memory
microMIPS mode for up to 35% smaller code size
DSP-enhanced core:
Four 64-bit accumulators
Single-cylce MAC, saturating and fractional math
Code-efficient (C and Assembly) architecture
Low-power management modes (Idle and Sleep)
Peripheral Features

50 MHz External Bus Interface (EBI)
50 MHz Serial Quad Interface (SQI)
Peripheral Pin Select (PPS) functionality to enable function remap
8 channels of hardware programmable DMA and 16 channels of dedicated DMA with automatic data size detection
Six UART modules (25 Mbps): Supports LIN 1.2 and IrDA protocols
Two CAN modules 2.0B Active with DeviceNet addressing support
Six 4-wire SPI modules (50 Mbps)
SQI configurable as an additional SPI module (50 MHz)
Five I2C modules (up to 1 Mbaud) with SMBus support
Parallel Master Port (PMP)
Hardware Real-Time Clock and Calendar (RTCC)
Nine 16-bit Timers/Counters (four 16-bit pairs combine to create four 32-bit timers)
Nine Capture inputs and Nine Compare/PWM outputs
Audio/Graphics/Touch HMI Features

Graphics interface: EBI or PMP
Audio data communication: I2S, LJ, RJ, USB
Audio data control interface: SPI and I2C™
Audio data master clock: Fractional clock frequencies with USB synchronization
Advanced Analog Features

10-bit ADC Module:
500 Ksps rate with one Sample and Hold (S&H) circuits
Up to 48 analog inputs
Flexible and independent ADC trigger sources
6 digital filters and comparators
Two analog comparators with 32 programmable voltage references
Temperature sensor with ±2°C accuracy
Debugger Development Support

In-circuit and in-application programming
4-wire MIPS® Enhanced JTAG interface
Unlimited program and 12 complex data breakpoints
IEEE 1149.2-compatible (JTAG) boundary scan
Non-intrusive hardware-based instruction trace

ammappa roba seria questa qui!

Ci vuoi allontanare da Arduino e??

..esti c...

Questo forum è solo per ATmel. MicroChippo è OT: :grin: :grin: :grin:

PaoloP:
Questo forum è solo per ATmel. MicroChippo è OT: :grin: :grin: :grin:

Non è solo Atmel visto che Arduino (quasi) compatibile esiste anche basato su PIC32.

p.s.
Adesso scateno una guerra santa, Microchip è meglio di Atmel :grin:

astrobeed:
Adesso scateno una guerra santa, Microchip è meglio di Atmel :grin:

No, Arduino é Arduino e basta.Penso ce nessun altra piattaforma é per prinicianti e amatori cosí facile da usare come Arduino. Le caratteristiche tecniche sono una cosa diversa e di quelle non discuti ora.

Ciao Uwe

uwefed:
No, Arduino é Arduino e basta.

Esatto, però io sto parlando di produttori di micro e non di Arduino :slight_smile:

astrobeed:
Adesso scateno una guerra santa, Microchip è meglio di Atmel :grin:

GRRRRRRR .....

Guglielmo

gpb01:
GRRRRRRR .....

No problem, questo è il mio bodyguard :slight_smile:

Buoni, che altrimenti arriva il buttafuori ...

:stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue:

Etemenanki:
Buoni, che altrimenti arriva il buttafuori ...

... più che altro arriva il Mod e ... ci butta fuori ! :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Guglielmo

  1. Meglio di Arduino c'è solo... Arduino.

Tutti gli altri cosi trovano spazi diversi.

Per imparare, pasticciare, cosare, bruciacchiare chip, il Nr. 1 è sempre Arduino, di qua non si scappa.

Però, dopo 2 o 3 anni (direi molto meno, ma sono political correct :grin: ) che fai lampeggiare LED o accendi relè, magari vuoi fare qualcosa di più evolutesco!

Tutto nasce perchè sto lavorando ad un controller per rendere stand alone (indipendente da un PC) una macchina a controllo numerico. Questa macchina ha bisogno di una gestione per i motori stepper, di un traduttore di G-CODE (ovviamente con lettura da USB o SD Card) e di una HID (Human Interface Device, al secolo un pò di pulsanti carini, un encoder rotativo, un pò di lucette colorate e un display figo).

Insomma, non è che si può fare tutta quella roba con una UNO o una Leonardo eh!

Quindi la prima versione del progetto ha avuto il top gamma dei PIC serie MX (il 795), che non va malaccio, anzi (ha solo un tedioso sistema di nidificazione degli Interrupt)

Poi mi è arrivata una mail da Microchip con su: Need more power? :roll_eyes: (come fai a dire di no? :D) Change to new PIC32MZ series, up to 200 MHz....

Ora è da un pò che sono usciti questi cosi, però tempo fa (primavera) li ho cercati ma, sebbene fossero nei cataloghi dei vari RS, Farnell, Digikey etc., quando andavi ad acquistarli, compariva un immancabile ed odioso COMING SOON. Insomma, c'erano ma non c'erano. Prima te li fanno vedere, poi "niente, non te lo diamo!" E cheppalle! Rosichi di brutto. :cry:

Ebbeno oggi sono andato su TME.eu e i PICCONI erano finalmente disponibili (non tutti) in quantità. Per non sbagliare ho preso subito un TQFP 100 con dentro di TUTTO e con il massimo taglio di memoria: 2048 KB.

Ora sono un Progettista felice... :grinning:

Bel mostriciattolo, il progresso è progresso, era ora.

Tra l'altro la IDE (MPIDE), che è basta sulla fattispecie di quella Arduino, è programmabile (come per quelle Arduino-ATMEL) con istruzioni C fuori standard ANSI specifiche del microcontrollore, ovvero la programmazione diretta dei registri attraverso l'indirizzo specifico reale in esadecimale, oppure il nome di DEFINE.

Ma la cosa che è più interessante per il teNNico evoluto è la presenza built-in dentro la IDE di un RTOS molto facile da usare, senza richiamare altri oggetti esterni.

Quindi in brevissimo è possibile creare una applicazione RTOS (imprescindibile con mostri di queste potenze).

BaBBuino:
Insomma, non è che si può fare tutta quella roba con una UNO o una Leonardo eh!

Infatti lo fanno con una MEGA 2560, quasi tutte le 3D amatoriali usano elettronica basata su questa versione di Arduino.

Diciamo che per un coso così siamo un pò stretti, anzi, va proprio in affanno una MEGA...




Se ti elenco tutte le funzioni espletate, siamo distanti da quelle che fa una RedRap o cose del genere.

babbuino ma cosa hai intenzione di fare l'apollo 13 ? haha comunque sarei motlo interessato al progetto che hai in mente :grinning:

Di solito le frese CNC amatoriali (ma anche non) hanno bisogno di un software dedicato che gira su un PC.

Questo software (Es. Mach3) in pratica è un traduttore di G-CODE in movimenti macchina sui 3 o 4 assi. Naturalmente il software va configurato per il tipo di macchina, che talvolta adotta soluzioni non standard.

Ecco, mi hanno chiesto di realizzare un hardware stand-alone per gestire una di queste macchine, senza la necessita di un PC nei dintorni. Quindi un hardware montato ad Hoc che svincoli l'operatore dall'avere un PC in un ambiente molto poco adatto (sporco, aggressivi chimici, mani zozze dell'operatore, ecc.)

Una MEGA non riesce a fare tutto questo bene. La DUE mi è antipatica e monca di molte funzioni (e poco supportata), per cui, se si vuole rimanere nel mondo Arduinesco e avere tanta potenza di calcolo, bisogna per forza PICCONIZZARSI con le serie potenti (MX ed ora MZ).

Vediamo adesso con la nuova ZERO (ARMizzata) cosa si riesce a fare e come si comporta, sperando non sia un fiasco come la DUE. A proposito, c'è già in vendita?

In vendita? :smiley: :smiley: :smiley:
Non c'è neanche il core pronto.... ::slight_smile: ::slight_smile: o almeno non pubblicato.