http://www.min.at/prinz/oe1rib/ArduinoCam/
segnalo questo curioso shield sperando di fare cosa buona è giusta a qualcuno
Pietro
http://www.min.at/prinz/oe1rib/ArduinoCam/
segnalo questo curioso shield sperando di fare cosa buona è giusta a qualcuno
Pietro
iz2rpn:
Arduino Camera Shieldsegnalo questo curioso shield sperando di fare cosa buona è giusta a qualcuno
Pietro
http://www.electrodragon.com/?product=ov7670-camera-module-breakout-board-power-cable
Molto carino anche la tua versione
..chiaro che dipende uno che di deve fare, ma se non si ha una DUE sotto (restando in tema Arduino), non ho quanto sia usabile..
pitusso:
..chiaro che dipende uno che di deve fare, ma se non si ha una DUE sotto (restando in tema Arduino), non ho quanto sia usabile..
infatti la mia era una segnalazione di un qualcosa che possa essere utile a qualcuno che stia facendo qualche tipo di progetto al quale gli serva un sistema del genere, effettivamente la tua osservazione la condivido... magari a qualcuno torna utile
per 9 euro potrei anche comprarla, ho visto la arduino due, e bellissimaaaaa, la affiancherò al mio uno, chissà se mi fanno i cuccioli di tre
iz2rpn:
Molto carino anche la tua versione
cece99:
per 9 euro potrei anche comprarla, ho visto la arduino due, e bellissimaaaaa, la affiancherò al mio uno, chissà se mi fanno i cuccioli di tre
cosi farai sverginare i chip ahahahahhh
potrebbe essere interessante per creare una foto camera digitale... la butto li come progettino simpatico da fare a perditempo
iz2rpn:
potrebbe essere interessante per creare una foto camera digitale... la butto li come progettino simpatico da fare a perditempo
ma sai cosa? richiede molte risorse una telecamera. al limite usi un arduino o uno standalone solo per la cam e uno per il resto, magari gl iarduini li colleghi con i2c
va che non devi venderla devi divertiti a farlo se poi e lento come la morte chi se ne frega intanto lo hai fatto e hai capito come funziona che credo sia in primis poi dopo a migliorare c'è tutto il tempo
iz2rpn:
va che non devi venderla devi divertiti a farlo se poi e lento come la morte chi se ne frega intanto lo hai fatto e hai capito come funziona che credo sia in primis poi dopo a migliorare c'è tutto il tempo
ah su questo non ci sono dubbi; sono perfettamente d'accordo
non so se avete notato ma la camera shield (la prima) comunica via seriale con un software installato sul pc che interpreta i messaggi della telecamera e gli trasforma in immagini, in pratica si trasmette un immagine jpg via seriale , ho notato che queste telecamere costano circa 40-50 euro, e che vengono affiancate agli xbee per fare robot teleguidati con telecamera. Non male!
cece99:
non so se avete notato ma la camera shield (la prima) comunica via seriale con un software installato sul pc che interpreta i messaggi della telecamera e gli trasforma in immagini, in pratica si trasmette un immagine jpg via seriale, ho notato che queste telecamere costano circa 40-50 euro, e che vengono affiancate agli xbee per fare robot teleguidati con telecamera. Non male!
Io mi sto facendo un piccolo rover un pezzetto alla volta (sto ancora reperendo il materiale) ma userò una piccola telecamera pal ed un trasmettitore di quelli usati nel modellismo (FPV) e il ricevitore lo collego al PC.. così la comunicazione seriale mi resta pulita per tutti gli altri dati (GPS etc...)
Ciao ratto! vedo che non abiti molto distante da me , cmq è vero il fatto di non inquinare le altre comunicazioni, ma è alterettanto vero che usanto la seriale in abbinata ad un xbee pro puoi tirare qualche km all' aperto cosa che non riuscirai mai a fare con una telecamera cinese con trasmettitore incorporato, quelle dopo 10m perdono il segnale (provato con quella di un mio amico), basterebbe implementare una seriale software che quando arriva il segnale della telecamera, lo dirotta all' xbee e ferma le altre comunicazioni momentaneamente (5sec. circa: il tempo del trasferimento dati).
ratto93:
cece99:
non so se avete notato ma la camera shield (la prima) comunica via seriale con un software installato sul pc che interpreta i messaggi della telecamera e gli trasforma in immagini, in pratica si trasmette un immagine jpg via seriale, ho notato che queste telecamere costano circa 40-50 euro, e che vengono affiancate agli xbee per fare robot teleguidati con telecamera. Non male!
Io mi sto facendo un piccolo rover un pezzetto alla volta (sto ancora reperendo il materiale) ma userò una piccola telecamera pal ed un trasmettitore di quelli usati nel modellismo (FPV) e il ricevitore lo collego al PC.. così la comunicazione seriale mi resta pulita per tutti gli altri dati (GPS etc...)
anche io sto facendo un piccolo rover,però vorrei costruirmi un piccolo motore a scoppio sai che figo
fatti una turbina jet, dopo posto il video