arduino comandi vocali con android

salve a tutti vorrei sapere se fosse possibile creare un comando vocale per arduino con andorid.
Vorrei accendere una luce di casa ma non so come farlo con il comando vocale.
io ho in ethernet shield e riesco ad accendere le luci tramite web con un pulsante.
Qualcuno potrebbe aiutarmi grazie

(deleted)

non vedo come posso aiutarmi questa applicazione visto che esiste anche app inventor dove posso creare applicazioni ma non esiste nessuna guida o qualcuno che gia in passato e riuscito ad usare un riconoscimento vocale con arduino pke io non so creare applicazioni per andorid e arduino lo conosco pokissimo visto che c'é lo da poco

sto provando ad usare quest app che mi hai fatto scaricare ma non ci capisco molto cmq rispett ad app inventor questa la vedo molto meglio pero ti ripeto non la so usare potresti spiegarmi come posso accende le luci a comando vocale

(deleted)

Ciao scusami ancora ma io non riesco a trovarla la guida che mi spiega come usare il riconoscimento vocale per accendere la luce cmq se tu hai detto accendi un led con task quindi lo sai usare non ti sara difficile accendere quel led a voce se gia sai come si usa o sbaglio?

ciao domani mi arriva il modulo bluetooth se riesco a fare il comando vocale vi faccio sapere e mettero anche la guida e la libreria cosi se qualcuno vorra fare la sua casa a comando vocale si trovera avvantaggiato xd cmq grazie a tutti voi mi siete stati di grande aiuto grazie Stefy_MHR

Se sai un po' di spagnolo ;D (o Google translate) qui trovi la soluzione: Regleta telecontrolada por voz | DIWO

Per il riconoscimento vocale l'unica soluzione che conosco sono le API di Google..

x iscrizione

Ho visto il link che ha suggerito pighixxx, pe la verità quell'app su android che fa quel tipo nel video l'ho fatta da zero anch'io, ma obbliga a pigiare un buttons thouch per aprire l'assistente vocale ... parlo ... attendo ... esegue l'istruzione ... chiude l'assistente vocale, per fare un altra operazione devo ripremere il pulsante e ripetere tutto.

Abbandonato per "stupidità del processo" ... "inutilità" ... "insensatezza" :slight_smile: insomma, metto 10 bottoni sulla schermata e faccio prima, se devo ogni volta allungare il braccio, parlare e attendere l'elaborazione, faccio 3 operazioni invece di una, praticità < 0.

Così (avendo un Samsung S5 e un tab 4) mi è venuta in mente l'assistente S Voice che c'è di serie ... in realtà non ho mai usato seriamente i dispositivi a mani libere, l'ho usato i primi tempi più che altro per insultare con montagne di parolacce l'assistente per vedere cosa mi rispondeva .... , si chiede il meteo, che ore sono, ... ci si diverte un po' e poi si butta ... blaaa non serve a niente!! come fanno i bambini :slight_smile:

Ora però ci si potrebbe dare un senso:
Per chi non lo sapesse l'S Voice si attiva pigiando 2 volte velocemente il pulsante in basso, una volta avviato resta in stand-by, per metterlo in ascolto bisogna pronunciare la parola chiave (bisogna chiamarlo), esso si porta in ascolto e si chiude se c'è un secondo di silenzio scrivendo a video ciò che è stato detto ed esegue determinate cose previa impostazione. La cosa carina è che mentre resta in stand-by possiamo fare la confusione che vogliamo, solo pronunciando "ciao galaxy" (default) l'assistente si apre ... la parola chiave "ciao galaxy" può essere cambiata ovviamente dando una chiave che nei discorsi comuni tra persone non usiamo ... tipo "hall 9000" ... "ermenegilda" :slight_smile: :), S Voice risponde di conseguenza, ma possiamo anche tacitarlo, possiamo anche non fargli scrivere a video le risposte, insomma le impostazioni sono varie e personalizzate.
Devo dire che ho fatto molte prove, lasciando il dispositivo lontano, vicino, con auricolare bluetooth, accendendo la tv (a volume discreto), S Voice si è comportato al 99% in modo efficiente

Ora non ci resta che impostare frasi che eseguano chiamate HTTP GET/POST verso l' IP di arduino (dentro/fuori dalla rete locale:porta) predefinite corrispondenti a delle parole ben precise.... il tutto senza mai toccare niente.

L'assistente esegue per default tutte le app che sono nel dispositivo richiamate vocalmente, ricerche internet, calcolatrice ecc ecc

esempio:
io - "Ernesto!!"
s voice - "din din (souno di avvenuto riconoscimento no0me dispositivo)"
io - chiama mamma
s voice - "devo avviare chiamata telefonica mamma?"
io - "sì caxxo!!" :slight_smile: (dentro le mie ingiurie c'è SI deciso)
s voice - "ci sono 2 numeri .. casa o cell?"
io - "alloraaaaa casa!!!" (dentro i toni scocciati c'è "casa" detto in modo deciso)
e la chiamata parte .. ecco perchè poi lo insulto ahahahhaa

le app invece partono senza troppe domande, supponiamo di avere 10 app e ognuna di quelle si chiama
accendi luce
spegni luce
apri portone
accendi condizionatore
..
..
possono essere costruite in modo elementare tipo app inventor 2 che eseguono l'istruzione e poi si autochiudono, è un modo molto elementare, altrimenti si crea un app complessa professionale con es: android studio che gestisce il tutto tramite Api, ma diventa un opera immensa.

ciao

pablos:
(cut)
possono essere costruite in modo elementare tipo app inventor 2 che eseguono l'istruzione e poi si autochiudono, è un modo molto elementare, altrimenti si crea un app complessa professionale con es: android studio che gestisce il tutto tramite Api, ma diventa un opera immensa.

Oppure si usa protocoder (http://protocoder.org/)
Si installa sul cellulare / tablet e se si hanno nozioni di Javascript in pochi minuti si è operativi.
É un progetto di BQ che ha quasi raggiunto la maturità. Entro breve sarà presente anche un ambiente visuale. :wink:

Interessante, ci do un occhio, grazie per l'info pighi, non sono un amante della programmazione android, forse perchè non c'è più niente da inventare :slight_smile: ... ma chissà la fame magari vien mangiando.

ciao

Fatto anche con questo protocoder, purtroppo l'interazione con le lib non è sufficientemente profonda da fare quello voglio free-hands .. obbedisce alle parole preimpostate, fa il push corretto http post e arduino esegue, ma devo sempre allungare un braccio o tenere in mano il dispositivo. :cold_sweat:

Mi informo con Victor (L'autore) e ti faccio sapere.

Wow ... grazie, ma penso sia più un problema dell'app voice recognizer che del protocoder.
Protocoder si limita a chiamare l'app, è lei stessa che si mette in ascolto e poi richiede la pressione del pulsante quando ha finito di ascoltare per un nuovo comando. Credo che debba essere configurata quell'app .. bisogna dirgli di restare in background ed attivarsi solo quando viene chiamata vocalmente, in pratica sono 2 le frasi da riconoscere 1) il nome dell'assistente 2) il comando.
Bisognerebbe che facesse com S Voice vocal recognizer
Se ci riesci ti bacio :slight_smile: :slight_smile:

ciao

l'ho fatto con protocoder, funziona ma bisogna pigiare il pulsante e poi parlare, non mi piace per niente a chi serve è solo un semplice esempio

code DELETED

In caso di fallimento http non ci sarà risposta audio si può aggiungere una risposta tipo "errore nella connessione" .... analizzando status e response

Esempio con HTTP POST, in questo caso le frasi pronunciate sullo smartphone arrivano direttamente ad arduino, ES pronuncio "canale sky 404" ... vedi serialmonitor

uscita serial monitor di arduino

POST / HTTP/1.1
DELETED

protocoder

code DELETED

arduino code esempio

code DELETED

Ciao ragazzi io jo risolto cosi il riconoscimento vocale con il mio samsung s6 e arduino connesso ad un modulo hc-05 e modulo 2 rele Guarda "Arduino accensione luce a comandi vocali" su YouTube - Arduino accensione luce a comandi vocali - YouTube fatemi sapere se vi piace

"ho risolto così" non significa nulla, l'web è pieno di video di gente che parla ai telefonini.
Io ho messo dei codici e tu cosa hai messo?

Sto sul cell e non sto a casa per questo ti avevo messo solo il video domani ti postero anche la libreria di arduino cosi se volete la potete usare