Buongiorno a tutti.
Apro questo topic perché mi é venuta un'idea, che forse non è neanche nuova, sull'utilizzazione di un transistor come regolatore e interruttore utilizzando un pin PWM dell'arduino.
L'idea è questa:
TR: 2N2222
C1, C2: 100uF
R1: 1K
Il risultato é questo con una Rc di 330ohm et un PWM a 230
E' giusta l'idea? Se si, cosa bisogna fare per migliorare il circuito?
P.S. non ho usato un diodo zener per ridurre al minimo il consumo di corrente ( e poi perché non ne avevo!).
savoriano:
E' giusta l'idea? Se si, cosa bisogna fare per migliorare il circuito?
Sbagliata non è, quello è lo schema minimale di regolatore di tensione tipo serie. Minimale vuol dire che la precisione e stabilità sono le peggiori, non vi è alcuna protezione contro i cortocircuiti a valle, e in particolare visto che l'elemento di potenza che scalda e l'amplificatore di errore sono realizzati dallo stesso componente, si avrà una vistosa deriva termica (potenzialmente distruttiva).
Il primo miglioramento sarebbe quindi quello di separare finale e amplificatore di errore, magari filtrando un po' il PWM in ingresso.
Grazie mille @Claudio_FF
Un chiarimento la formula che hai dato è proprio come l'hai scritta tu o è Vout = (Vrif-0.65) * ((R1+R2)/2) ?
Altra cosa: hai un buon sito dove spiega tutto questo e ci siano le formule per calcolarmi le altre resistenze e come scegliere il TR e il darlington?
P.S. Ho trovato questo molto interessante.
La formula è come l'ho scritta, se R1 vale 0 allora R2/R2 vale uno e l'uscita vale Vrif-0,65
Più R1 aumenta, più la Vout diventa alta, in modo da avere sempre Vrif-0,65 al centro del partitore.
Il documento che hai trovato mi sembra ottimo.
Per le resistenze del darlington basta pensare che ha un guadagno sicuramente maggiore di 1000, quindi se vuoi fargli erogare 1A basta meno di 1mA di corrente di base. Questa corrente passerà in TR2 uscendo dall'emettitore e falsando leggermente la tensione al centro del partitore, quindi nel partitore farei passare una decina di mA per minimizzare l'effetto.
io non vedo lo scopo, se non molto marginale, di pilotare in PWM un regolatore analogico
Ad esempio dimmerare dei faretti LED la cui luce non deve interferire con la frequenza di una ripresa video.
che sarebbe comunque un caso un po' al limite
professionale
e quindi da risolvere con altre apparecchiature
Pensiero stupendo
Nasce un poco strisciando
Si potrebbe trattare di bisogno di driver...
se io mettessi una resistenza sul vcc di un APA102, e ai capi di questa resistenza la base di un PNP di potenza
il PNP entrerebbe in conduzione solo all'accensione dei led interni dello APA
e dal suo collettore estrarremmo in PWM ed alla velocità del PWM interno dello APA (800Khz minimo) la corrente per alimentare quello che vogliamo
certo perderemmo la possibilità di cambiare colore
ma potremmo comandare in PWM ad alta frequenza tutti i carichi che volessimo, con un'elettronica collaudata
dopo faccio schemino, se trovo Fidocad