Buongiorno a tutti. Vorrei iniziare ad usare Arduino. I progetti futuri sono tanti ma è sicuramente necessario partire dalle basi per crescere. Nella ricerca del micro controllore più adeguato mi sono imbattuto in un muro per la scelta iniziale: Arduino Due VS Arduino Mega. Ho già "googlato" la domanda ma non ho trovato risposte che mi soddisfano cerco quindi nuove risposte.
Leggendo nel web ho fondamentalmente compreso che i maggiori limiti dell'Arduino Due sono la mancanza della EEPROM, i 3.3v e le minori correnti di output (che però non so cosa implicano a livello pratico), minori librerie disponibili (affermazione trovata in un post del 2013 quindi magari ad oggi è cambiato qualcosa) e probabilmente un minor supporto dalla community in generale. Naturalmente ha anche molteplici lati positivi primo tra tutti la superiore potenza di calcolo.
Parto dal presupposto di avere conoscenze veramente basilari nella programmazione in C e nell'elettrotecnica (due esami affrontati nel percorso di ingegneria meccanica da poco concluso).
Vorrei, dunque, a fronte di tutte le considerazioni sopra citate, avere dei consigli e conoscere meglio i reali limiti delle due piattaforme in modo da fare la miglior scelta possibile.
Benvenuto. Essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiediamo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO... Grazie.
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
DOPO che avrai fatto quanto ti ha chiesto nid69ita ...
... considera che la DUE è una scheda ormai obsoleta e, tutto quello che hai già letto nei post che hai trovato qui, è ancora maggiormente valido.
Se REALMENTE necessiti di maggiori capacità di calcolo, orientati sulle più nuove Arduino M0, M0 PRO e tutta la serie MKRxxxx, ma ... se sei un iniziando, comincia con qualche cosa di più semplice, tipo Arduino UNO/Arduino MEGA e fatti le ossa !
Per quanto riguarda la scelta dell'arduino, diciamo che ora come ora non conosco i reali limiti (dal punto di vista paratico) di una scheda 8 bit. L'approccio al quale stavo pensando era l'acquisto di un qualcosa "top di gamma" che mi desse la possibilità di imparare le basi e, contemporaneamente, quella di "mettermi a mio agio" con un ambiente che presenta (a quanto ho capito) sicuramente più difficoltà ma sicuramente meno limiti.
Come detto nella presentazione i miei obiettivi futuri riguardano prevalentemente movimentazione meccanica quindi l'uso di stepper o servo ed in secondo luogo sensori che fanno da "partner" a questo scopo. Il mio ponte con questo mondo è stata la stampa 3D dove schede da 32bit hanno una loro relativa importanza. Dovrò iniziare sicuramente dai LED ma la mia idea era quella di non pormi limiti differenti dalle mie conoscenze.
Naturalmente questo è il mio parere che condivido affinché chi prima di me ha intrapreso questa strada possa darmi delle dritte.
Tutte queste schede (dalle prime schede, alle UNO ed alle altre recenti) non hanno mai brillato per evoluzione tecnologica o per potenza di calcolo.
Quello che Banzi ha creato non è stato un hardware o un software particolarmente brillanti ma un sistema che ha alle spalle una comunità di appassionati. Grazie a questa comunità, trovi supporto (qui) e trovi librerie per gestire qualsiasi cosa (dall'albero di Natale alla caffettiera alla centrale idroelettrica).
Quindi se vuoi usufruire dei vantaggi derivanti da questa scelta, ti conviene scegliere schede che siano supportate dalla comunità sia come librerie che come possibilità di ottenere valide indicazioni quando avrai qualche dubbio.
A questo devi guardare, per prima cosa.
In questa situazione, le migliori scelte sono la UNO e la MEGA. Ripeto... modernità e potenza di calcolo a parte.
Tanto all'inizio farai accendere un paio di LED e forse sbaglierai qualcosa e brucerai un paio di schede (e la DUE la bruci più facilmente )
Sembra "cadere a fagiuolo" con la discussione che avevo aperto io alcuni giorni fa.
La mega, pur essendo a 8bit, ha il vantaggio di avere molte "risorse hardware" e di essere ancora "tollerante" con ingressi a 5v.
Tutte le schede a 32bit invece bisogna essere molto accorti a non superare i 3,3v come ingressi, analogici o digitali che siano.
Dipende molto da quanto poi si vuole essere autonomi. Sul discorso chipkit e pic32, direi che il nostro Sommo Moderatore Elvetico sia molto ferrato e può senz'altro parlare con cognizione di causa.
Secondo me é meglio iniziare con Arduino UNO. Maggior parte dei Tutorial e dei Video usa questa scheda. Camberei sulla MEGA solo nel caso che un progetto necessiti di piú memoria e (meno importante) piú pin.
La DUE la puoi rompere troppo facilmente.
Ciao Uwe
Partire con la Uno credo sia "limitante". Potrebbe essere "didattico" lavorare con soli 32k di flash e 2k di ram, ma avere le risorse hardware della mega permette di non preoccuparsi di "limare" lo sketch...
Per quanto riguarda le librerie, possiamo sempre aspettarci degli altri, ma ce ne sono già di eccellenti per PWM, contatori timer, CAN Bus, simulazione EEPROM in Flash, I2S, FFT, SPI, .. .
Comunque, per qualsiasi nuova sheda, ci vorrà molto tempo prima di avere molte buone librerie.
leggendovi mi accorgo di quanta conoscenza specifica e quanta esperienza mi manca nel campo. A questo punto mi pare di capire che bene o male consigliate tutti la mega e penso che questa sarà la mia strada ma sorge spontanea una domanda. Mi è parso di capire che nel mondo dei micro controllori c'è altro. Non solo i vari Arduino ma altre schede che superano quest'ultima in performance.
A questo punto chiedo, partire con una mega risulta educativo e, sopratutto, propedeutico a micro controllori più potenti?
Il problema è che al momento tu probabilmente non hai nemmeno un'idea chiara di cosa voglia dire che un microcontrollore sia "più potente" di un altro.
Se andiamo oltre la semplice idea di maggiore velocità e maggiore memoria flash/RAM/EEPROM, possiamo dire che "più potente" vuol dire "con più periferiche". Questo però significa anche che è più complesso da capire e usare, senza contare che per farlo potrebbe essere necessario dover passare ad un ambiente diverso da Arduino.
Per questo, l'idea migliore sarebbe cominciare con una Uno. All'inizio dovrai assimilare un sacco di concetti, ed essendo il microcontrollore della Uno relativamente semplice, l'ambito sarebbe un po' più circoscritto e permetterebbe un apprendimento graduale. Va bene anche la Mega, perché alla fine è solo una sorta di "Uno con più pin", e avere un po' più di RAM a disposizione fa sempre comodo.
Quando avrai preso familiarità con queste schede e con tutti i loro concetti, se inizieranno a starti strette potrai sempre passare a schede/microcontrollori più avanzati. Non è scritto da nessuna parte che si può possedere solo una scheda :D.
SukkoPera:
Il problema è che al momento tu probabilmente non hai nemmeno un'idea chiara di cosa voglia dire che un microcontrollore sia "più potente" di un altro. [...]
quoto in pieno tutto il post. @pak94 non appena avrai la MEGA tra le mani ti accorgerai di quanta roba puoi fare e le 32 bit te le scorderai alla svelta
Perdona una cosa:
Lo scopo per cui tu vorresti comperare un Arduino é imparare ad usarlo o hai già un idea di progetto?
Perché te lo chiedo:
Se hai un idea di cosa devi fare esponila e cerchiamo una scheda con quelle caratteristiche che ti servono, mentre se devi imparare io credo ti convenga cominciare dal poco e dall'economico, perché (facciamoci le corna) se succede qualcosa e una scheda da 300€ ti si guasta non é la sessa cosa che se ti si guasta una da 30€, o una da 3€. Tanto che io sappia esiste una caterva di Arduini e schede similari con prestazioni diverse (e costi diversi), ma che si comandano allo stesso modo.