Ho intenzione di realizzare un dispositivo con Arduino (ovviamente ) che, collegandosi alla centralina elettronica della mia auto, mi permetta di consentire/negare l'accensione della stessa, al verificarsi di determinate condizioni.
Essendo nuovo in questo ambiente (fino ad ora ho realizzato progetti minori per imparare), mi chiedevo di quali componenti avessi bisogno per interagire con la centralina ed, in generale, in che modo proseguire o impedire l'accensione del motore.
Buona sera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Attenzione a cosa vuoi fare perché in quel campo NON tutto è permesso per legge (... per ovvie ragioni di sicurezza) ... terrò d'occhio il post perché, se dovesse emergere una cosa non permessa, mi vedrò costretto a chiudere il thread.
alessandromelillo:
collegandosi alla centralina elettronica della mia auto
fare una cosa del genere sulla Vespa 50 di Piaggio
o sui 50ni (tipo F12 di Malaguti) e' abbastanza facile
puoi intervenire direttamente sulla primario della EAT
che accoppia sul secondario l'alta tensione usata per
innescare la scintilla nella pipetta della candela
la centralina o non c'e' proprio (Vespa),
o non e' cosi' avanzata da mettersi in mezzo
farlo su un'automobile e' tutto un altro paio di maniche
non puoi toccare la centralina per diversi motivi
tra cui il fatto che sono oggetti molto complessi
e le probabilita' di fare danni e' molto elevata
di fatto i vari Immobilizer commerciali funzionano
lato blocco chiave (con ritorno verso la centralina)
forse ti conviene fare due chiacchiere con un elettrauto