Arduino e isadora - come farli comunicare via midi

Mi sono iscritto al forum pur non avendo molto a che fare con il mondo della programmazione e dell'informatica in generale e quindi mi scuserete se dirò delle banalità.
Spero tanto di poter trovare una soluzione che forse per molti può apparire semplice ma per me, che non sono informatico o comunque non utilizzo normalmente materiale per le performance interattive, diventa un muro troppo alto da superare da solo.

Sono un documentarista sociale e da un po di tempo mi ha attirato il software isadora. Lo faccio solo per divertimento ma questo poi comparta la voglia di sviluppare, la curiosità di provare e soprattutto spingere l'uso del software verso qualcosa di più significativo e interessante.

Vengo al punto:

mi sono creato con Isadora un file che controlla la partenza di 8 video con delle dissolvenze.

Immaginate di camminare in un corridoio e percorrendolo si attivano dei sensori, i sensori inviano un segnale midi ad un computer MAC e isadora cambia i video sulla base del segnale che gli viene inviato dai sensori.
Volevo cercare qualcuno che si intendesse di arduino o di qualsiasi altro sistema midi perchè volevo rendere interattivo quello che è partito per gioco ed ora è diventata una fissa.

per chi conosce isadora:

Nello schema tutto parte dal control watcher che in pratica è l'interfaccia software con il midi ... io ho collegato un midi controller e quando "value" assume il valore di 1 o 2 o 3 fa partire tre rispettive scene che possono essere video loop o qualsiasi altro comportamento video.
L'attivazione di una scena esclude le altre.

Quando su value abbiamo numeri diversi da 1-2 e3 il tutto fa un fade di uscita e tutto torna buio.

Il mio problema è quello di collegare il mondo esterno al mio MAC G5 vecchia generazione e con isadora. Inoltre vorrei discutere sui sensori dato che non so neanche dove si comprano e che tipologie possono più efficaci per una cosa come quella che voglio fare.

Forse tutto questo è molto difficile da fare ma questo me lo deve dire una persona che conosce queste cose ... io come documentarista posso dire solo che i video si possono fare :slight_smile:

scusate per la lunghezza della lettera ma forse era necessario.
un salutone e buona vita
marcantonio

ps. se volete la mia email ma penso che sia in chiaro nel mio profilo è news@marcantonio.eu

In questo caso credo che la scelta di Arduino sia una delle migliori per te.

Arduino ha una vasta libreria midi e un sacco di esempi on-line.

Basta che provi a mettere Arduino midi in google per vederlo.

Partendo magari dal playground:
http://www.arduino.cc/playground/Main/MIDILibrary

Per quanto riguarda i sensori ci sono moltissime possibilita, ma per un consiglio devi essere piu specifico nelle esigenze.
Si puo' usare una semplice barriera ad infrarossi ( tipo quelle usate nei cancelli automatici ) fino a dei veri e propri radar ad ultrasuoni che ti dicono a che distanza e' l'oggetto ( persona nel tuo caso ) da loro, passando per dei sensori a pressione sotto i piedi ( cerca "costruire dance pad" oppure "diy dance pad" ).

Benvenuto nel mondo Arduino

ti ringrazio molto per i consigli che sono preziosi e mi metterò a spulciare tra le tantissime informazioni che si trovano in rete. Effettivamente arduino è utilizzato per fare moltissimo. In un prima fase di ricerca posso dire che trovo tanti controlli per tutto con specifiche di codice che sono al pari della teoria della regia di Eisenstein per un non regista :).
Vedrò se riesco a cavarci le gambe altrimenti rimarrà un sogno in un cassetto. Ti ringrazio moltissimo e ti auguro una serena vita.
marcantonio

no non ci cavo le gambe ... devo dire che ho trovato moltissimo materiale ma niente di comprensibile per la mia preparazione.
Purtroppo devo cercare materiale già pronto perchè arduino è un po come linux ... va tutto bene se sai dove mettere le mani ma se ci devi lavorare davvero devi per forza essere esperto e quindi penso di aver sbagliato prodotto ... è troppo aperto ... a me servono cose dove non è richiesta una preparazione informatica ed elettronica. Una scheda che dialoghi con il mio mac controllando 8-10 sensori , un sensore tipo apriporta ... un valore numerico che parte tutte le volte che una persona ci passa davanti ma questo non lo so tradurre tecnicamente ed è un po avvilente :frowning: ... boh

tempo fa mi ero costruito un'interfaccia Midi da pilotatre tramite la seriale per Amiga e in seguito l'avevo modificata per utilizzarla tramite sounblaster, se non trovi uno schema di connessione fammi sapere che vedo di rispolveralo.... :slight_smile:

ciao