Arduino e Mir:ror della violet

Ciao a tutti, a breve acquisterò un kit con un arduino per scoprire questo nuovo mondo.
Mi chiedevo se era possibile interfacciare il lettore RFID della violet all'arduino in modo da creare una sorta di sistema di sicurezza. Non sono riuscito a trovare informazioni riguardo questo sistema.
Riuscite ad aiutarmi?
Grazie :slight_smile:

che tipo di attacco ha? credo che sia usb o sbaglio ?
in questo caso ci vorrebbe un host usb, ma sarebbe veramente complicato riuscire ad instaurare una comunicazione.
dovresti provare ad aprilo e vedere dentro com'è, magari da qualche parte ci trovi delle uscite seriali, ed allora sarebbe tutta un'altra cosa!
magari posta le foto che qualcuno di esperto riesce a farsi un'idea.
ciao

Si, è USB.

Ora faccio degli scan della scheda...

Il retro:
http://img651.imageshack.us/img651/6389/mirrorw.jpg

Parte "frontale":
http://img190.imageshack.us/img190/5805/mirror1v.jpg

Puoi usare arduino ADK oppure una UNO/MEGA con USB shield e poi devi scriverti i driver per fare funzionare il lettore....

Forse se lo apri trovi una qualche connessione seriale sfruttabile/sniffabile da poter usare con maggior semplicità

eh, della parte frontale non ci si capisce molto, è sfocata.
ho pensato ad un'altra cosa: prova a vedere se collegando e scollegando il mirror dall'usb ti cambia il numero di porte com riconosciute.

lollotek:
eh, della parte frontale non ci si capisce molto, è sfocata.
ho pensato ad un'altra cosa: prova a vedere se collegando e scollegando il mirror dall'usb ti cambia il numero di porte com riconosciute.

Esatto l'unico chip che potrebbe essere un convertitore USB/Seriale potrebbe essere quello quadrato ovvero un FDTI oppure un TI però è troppo sfocata per capirlo...

Il chip quadrato è marchiato NXP LPC2141FBD64 che dovrebbe essere questo: http://www.nxp.com/documents/data_sheet/LPC2141_42_44_46_48.pdf

Cavolo... è una MCU magari usata come convertitore ma non so se ci sia modo di saperlo a meno che non controlli le piste...

NXP è uno dei più grandi produttori di chip rfid del mondo.. di sicuro non è il convertitore usb-seriale.
hai fatto la prova che dicevo per capire se crea la com virtuale? che sistema operativo hai?

gater:
Mi chiedevo se era possibile interfacciare il lettore RFID della violet all'arduino in modo da creare una sorta di sistema di sicurezza. Non sono riuscito a trovare informazioni riguardo questo sistema.

Da una rapida ricerca sembra che la casa produttrice sia fallita ed è quasi impossibile trovare informazioni dettagliate sull'hardware, unica cosa che ho trovato è un progetto, mai finto, per utilizzarlo sotto Linux e sembra che sia un device di tipo HID, se è così si può utilizzare tramite la shield USB Host, ma non è una cosa semplice da mettere in piedi.
Per usarlo con Windows hai dovuto installare dei driver oppure è stato riconosciuto automaticamente ?

astrobeed:

gater:
Mi chiedevo se era possibile interfacciare il lettore RFID della violet all'arduino in modo da creare una sorta di sistema di sicurezza. Non sono riuscito a trovare informazioni riguardo questo sistema.

Da una rapida ricerca sembra che la casa produttrice sia fallita

vero, ma poi il prodotto è stato rilanciato come karotz, ed anche il mirror esiste ancora
http://store.karotz.com/product/14/mirror

Per usarlo su Windows o su Mac (io sto su Mac) ho dovuto utilizzare un software chiamato mirware che ormai non funziona più essendo fallita la ditta che lo produceva in quanto per funzionare richiedeva una connessione ai server della Violet che ormai non esistono più.

Nel caso che modulo RFID dovrei acquistare per utilizzarlo con arduino?

Ci hai detto il codice stampato sul integrato piú grande ma non sul altro quadrato piú piccolo. oltre i 2 da 8 piedini.
Ciao Uwe

gater:
Per usarlo su Windows o su Mac (io sto su Mac) ho dovuto utilizzare un software chiamato mirware che ormai non funziona più essendo fallita la ditta che lo produceva in quanto per funzionare richiedeva una connessione ai server della Violet che ormai non esistono più.

Probabilmente è lo stesso problema che ha il nabaztag, senza server è morto. Però ai tempi in cui era uscito avevo trovato il modo di fare un server locale e configurare il coniglio in modo che puntasse in locale anziché al server centrale.

In ogni caso, anche se il programma non vuole partire non significa che il reader non funzioni più!!
Fai questa prova che ti diciamo da un po' di controllare se collegando il lettore ti indica una periferica HID oppure una nuova com!

gater:
Nel caso che modulo RFID dovrei acquistare per utilizzarlo con arduino?

Il modulo più diffuso è il parallax RFID, permette di leggere tramite la seriale le card di tipo unique. Le unique sono card con un codice univoco al loro interno che puoi solo leggere, praticamente una sorta di codice a barre.
Se vuoi fare un semplice apriporta questo può bastare.

Se vuoi qualcosa di più avanzato invece c'è la tecnologia a 13,56Mhz dove si utilizzano delle tessere con una memoria interna programmabile e con diversi livelli di protezione.
al volo ho trovato questo:
http://www.seeedstudio.com/depot/1356mhz-rfid-module-iosiec-14443-type-a-p-196.html
ma non saprei come implementarlo.
io di mio ho fatto uno shield per il 13,56Mhz:

per il 13,56 ci sono diversi tipi di card. quelle che usa nabaztag e quindi mirror sono delle 1356mhz Iso14443 - TypeB, il mio shield l'ho testato con le TypeA, chiamate anche mifare. Con lo stesso lettore comunque dovresti essere in grado di leggere entrambi i tipi di card.

Purtroppo è qualche anno che non smanetto più con l'rfid e quindi non ricordo più molto..

visto che ti interessavano gli apriporta RFID..

Da una mia amica ho visto un oggetto simile che veniva venduto assieme ai "nabaztag" ... Non e' magari lo stesso?

uwefed:
Ci hai detto il codice stampato sul integrato piú grande ma non sul altro quadrato piú piccolo. oltre i 2 da 8 piedini.
Ciao Uwe

Quello è marchiato RC523...

Ma vuoi vedere che questo è in grado anche di scrivere i tag e non ne sappiamo nulla?

si è quello il chip per l'rfid .. cmq lo avevo detto prima che nabaztag e derivati lavora con rfid 13.56 MHz, e che le card sono scrivibili...
ma in sto forum non mi caga mai nessuno ?? :frowning:

lollotek:
si è quello il chip per l'rfid .. cmq lo avevo detto prima che nabaztag e derivati lavora con rfid 13.56 MHz, e che le card sono scrivibili...
ma in sto forum non mi caga mai nessuno ?? :frowning:

Sono io distratto! Scusa =(

lollotek:
si è quello il chip per l'rfid .. cmq lo avevo detto prima che nabaztag e derivati lavora con rfid 13.56 MHz, e che le card sono scrivibili...
ma in sto forum non mi caga mai nessuno ?? :frowning:

Avevo letto tranquillo, solo che non pensavo che questo giocattolino fosse in grado di scrivere sui tag :slight_smile: