sono nuovo del forum e, oltre a salutare tutti i partecipanti, scrivo per chiedere qualche drittta sull'interfacciamento di Arduino (e dell'ATMEGA328 in generale) con il modulo wireless nRF24L01. Preciso che non è da molto che "lavoro" con l'elettronica ma è un mondo che mi affascina e sto sperimentando.
Tornando al mio problemino, ho una scheda Arduino Uno e ho costruito una versione standalone con il solo ATMEGA328 per fare esperimenti di comunicazione wireless; ho collegato due moduli nRF24 alle due schede, ho scaricato la libreria RF24 e caricato lo sketch "Getting started" su entrambi i microcontrollori. Quello che succede è che l'arduino "ufficiale" si mette regolarmente in ascolto in attesa del payload mentre la scheda artigianale riceve dei falsi input che vedo sulla seriale e di conseguenza invia una risposta; se metto questa scheda in modalità TX la scheda invia il pacchetto e ovviamente riceve una risposta ma assolutamente fittizia visto che l'altra scheda (Arduino) non riceve nulla. Penso si tratti di qualche interferenza sul circuito artigianale ma non sono riuscito a capire dove intervenire. Qualcuno sa darmi un suggerimento su cosa indagare?
Ho gia' utilizzato i modulini e' ho avuto qualche problema che ho risolto .
quello che ti consiglio come prima verifica e che e' fondamentale utilizza in parallello alla 3v3 di alimentazione un condensatore da 10 uf 16v su entrambi i moduli .
Ho letto il topic e seguito le indicazioni, quindi ho messo un condensatore in parallelo all'alimentazione da 3,3V (sia 10uF che 100uF) ma non è cambiato nulla; ho caricato lo sketch dello scanner e ottengo risultati diversi sui due moduli; quello collegato ad Arduino non restituisce nulla, quindi i canali dovrebbero essere tutti liberi mentre quello collegato all'ATMEGA standalone restituisce una lista di 127 canali a cui sono associati valori molto elevati, da 99 a 100 quindi è come se tutti i canali fossero occupati, ma siccome i moduli si trovano nello stesso posto è evidente che c'è qualcosa che non va con il secondo modulo.
Qualche altra idea?
Dopo aver fatto una serie di prove penso che il problema sia nell'ATMEGA standalone; anche staccando il contatto MOSI (quindi l'input SPI verso l'ATMEL) continuo a leggere valori sulla seriale. Solo che non capisco che problema possa esserci, il circuito dell'ATMEGA standalone è abbastanza semplice!!
Beh ... magari se metti lo schema esatto del circuito standalone che hai realizzato ... è meglio, visto che non abbiamo la palla di vetro per indovinare come lo hai collegato
Guglielmo
P.S. : Lo schema esatto di quello da te realizzato ... non lo schema che magari hai trovato su internet ... cioè ... ricontrolla e riporta tutti i veri collegamenti
In allegato il PDF del circuitino; scusatemi se è un po rozzo ma lo ho fatto al volo. Il connettore P1 in basso è per l'interfaccia seriale e per l'alimentazione.
In allegato il PDF del circuitino; scusatemi se è un po rozzo ma lo ho fatto al volo. Il connettore P1 in basso è per l'interfaccia seriale e per l'alimentazione.
Grazie
Con roboticboyer utilizziamo il modulo che allego e funziona.
Lo schema che hai allegato è molto diverso (conn. P2) se utilizzi lo stesso modulo devi rivedere i tuoi collegamenti.
Dallo schema in pdf credo di vedere che nel connettore 4x2 del modulino il pin 8 che tu ha collegato al MISO e' in realta' il pin Interrupt
il MISO sul modulino e' il pin 7
In effetti ho un po pasticciato con i collegamenti del modulino; per collegarlo sulla breadboard ho costruito un piccolo adattatore ma ho invertito un paio di collegamenti e non ne ho tenuto conto nel cablaggio con l'ATMega. Ricontrollo tutto e vi aggiorno