Arduino e Radioamatori

Salve a tutti,
devo realizzare un progettino con il servo, ma mi sono bloccato.

Stò costruendo un trasmettitore a 24GHz, la commutazione da RX a TX in antenna viene fatta mediante un Relè in Guida d'Onda, ecco la foto per farvi un idea "http://www.flann.com/Products_Home/Switches___Drivers/20333M_switch_driver.jpg" il dispositivo è manuale non elettrico, ho fatto una staffa e ci ho montato un servo e poi un leveraggio,il movimento non supera i 90°, il trasmettitore quando passa dalla ricezione alla trasmissione mi da o un negativo o un positivo 12V, vorrei utilizzare uno di questi segnali per far muovere il servo, non conosco bene il sistema Arduino quindi vi chiedo qualche consiglio, ho già fatto qualche tentativo ma ho fallito... =( =( =( .
Quindi per esempio mi piacerebbe che sul canale A0 quando glì arriva un negativo il servo si sposti di 90°, quando viene a mancare il negativo il servo ritorni nel punto iniziale, stessa cosa su A1 ma con i 12V (spero si possa fare così) in modo da avere due possibilità in caso mi serva uno dei due segnali par qualcosaltro.
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare col scrivere questo " penso " corto programma.

Saluti Michele...

Questo è quello recuperato in rete e provato da me...

// Commutatore in Guida per i 24 GHz by Michele-P

 
#include <Servo.h>  
 
Servo myservo;  
 
int grado = 0;  
int minGrad = 0;  
int maxGrad = 180;  
int pinServo = 9;  
int prev = A1;
int next = A0;
 
void setup()
{
  myservo.attach( pinServo );       
  myservo.write( grado );          
 
  pinMode( prev, INPUT );
  pinMode( next, INPUT );
}
 
void loop()
{
  if ( analogRead( prev ) > 1000 ) 20;
  if ( analogRead( next ) > 1000 ) 120;
 
  if ( grado > maxGrad ) { grado = maxGrad; }
  if ( grado < minGrad ) { grado = minGrad; }
 
  myservo.write( 88 );
  delay(10);
}

edit by mod: per favore includi il codice usando gli appositi tag

Scusa, ma per un'impiego del genere, io ci vedrei meglio qualcosa di simile http://www.ebay.com/itm/12vdc-35rpm-micro-dc-gear-motor-with-gearbox-from-TSINY-MOTOR-/221231312865?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item338269efe1 calettato sull'albero dello switch, con una levetta che aziona un paio di finecorsa alle estremita' della corsa necessaria, ed un rele pilotato dal'uscita a 12V del trasmettitore ...

Senza nulla togliere ad arduino, per carita', che si puo fare ... solo mi sembrerebbe un po uno spreco, visto che si deve limitare a girare in un senso o nell'altro quando c'e' o non c'e' una tensione, senza bisogno di controllare parametri o variabili ... e' solo che piu e' semplice e meno roba c'e', meno se ne puo rompere :wink:

ti ho disegnato un circuito di base (il transistor l'ho messo solo perche' non so se il tuo trasmettitore da un segnale con sufficente corrente da eccitare un rele, o solo un segnale logico di comando) ... RLA e RLB sono i contatti del rele ... quando il rele' e' diseccitato, il motore gira finche' la levetta apre FC2, poi si ferma ... quando ecciti il rele', il motore gira in senso opposto finche' non si apre FC1 ... e cosi via :wink:

Sull'ingresso analogico di Arduino non puoi mandare 12V ne tanto meno tensioni negative.
La devi raddrizzare e limitare a 5V. A quel punto puoi usare un ingresso digitale.
Per quello che si deve fare andrebbe bene anche un ATtiny84/85 con basetta personalizzata.

Ciao e grazie per le risposte immediate,
no, vorrei proseguire con arduino, ho già fatto la staffa, ho diversi servo, ed ho glì atmega328 senza usare l'intera scheda.
Il relè in questione fa 8 scatti mediante un sistema con magneti molto morbido, ne devo fare 2 per commutare che sono circa 90°dell'albero, in più era per imparare qualcosa di nuovo su questa libreria di arduino.
Se poi propio non riesco seguirò il tuo schema.
Guarda questo Americano che si è fatto tutto da zero, l'ho contattato ma non mi ha risposto ancora. http://www.flickr.com/photos/kc6qhp/3872996345/in/photostream/

Ciao Grazie....
Michele

Ciao Ragazzi,
ho risolto in modo semplice, ho caricato /esempio/servo/knob poi con un relè a due commutazioni porto i 5V o massa, così posso scegliere anche se ecitare il relè con massa o +12V.
Poi per la corsa del servo basta cambiare glì ultimi due valori sulla terzultima riga ( val = map ) in °.
Caspita era più semplice del previsto, sperando che funzioni...........
Saluti Michele