salve
volevo un parere se lo schema è ok o necessita di modifiche o componenti aggiuntivi.
spiegazione..
si tratta di un relè bistabile di cui a seconda dell'alimentazione, sul pin 2 o su il pin 3 commuta i contatti e
rimangono in posizione anche al mancare dell'alimentazione.
arduino in questo caso serve per conoscere lo stato del relè
grazie
Ciao dovevi aprire un Topic a parte, questo non è generico ma riguarda un lsvoro ben preciso fatto da chi l'ha aperto.
Secondo logica va bene, anche il partitore è corretto, al pin di Arduino arrivano solo 4V.
Spero quel rele' sia un bistabile "meccanico con interlock" (quelli in cui lo stato dei contatti cambia solo quando rilasci il pulsante) ... se e' un normale bistabile, lo trasformi in un cicalino ogni volta che premi il pulsante
grazie per le risposte.
ho comperato rele a 12vcc Finder, quelli per guida DIN , ma sono inutilizzabili per quello che devo fare perchè sono altamente RUMOROSI.
cercavo una alternativa senza mettere troppi componenti.
@Etemenaki
non ho ancora acquistato il rele dello schema, eventualmente... se inserisco 2 piccoli condensatori, dal valore quanto basta..in modo da avere una certa inerzia......potrei risolvere?
intanto che mi segavano le gambine ho provato ad eliminare il problema del rele funzionante come cicalino....
premessa, l'unico rele passo passo 12V silenzioso che trovo in rete è della ABB e costa circa 60 euro.
spiegazione:
RE2= Bistabile
RE4,RE5 = monostabili
dando alimentazione non succede nulla
pigio S1, poniamo tenendo premuto per qualche secondo, l'alimentazione "meno" arriva a RE4 passando per un contatto chiuso di RE2, il "piu" di RE4arriva da un contatto chiuso di RE5
-RE4 si eccita, chiude Pin 3 e Pin 5 (autoritenuta)
-RE4 apre Pin6 e Pin7 (scollega bobina RE5, comunque gia a riposo)
-RE4 chiude Pin9 e Pin11 (alimenta RE2 sul Pin2)
RE2 si eccita e sposta il proprio contatto da Pin4, Pin5 a Pin4,Pin6.
RE4 non si diseccita perchè tenuto attivo da suoi Pin 3 e Pin 5 (autoritenuta passando da S1 ancora premuto)
RE5 non si eccita perchè il polo positivo è bloccato da contatto aperto di RE4(eccitato),
il Pin3 di RE2 non puo essere alimentato, quindi niente effetto cicalino...spero
rilascio S1 quindi RE2 dovrebbe rimanere in posizione contraria all'attuale,
ripremendo S1 si ha il ciclo contrario.
tutto in teoria....
potrebbe funzionare?
i relè devono essere installati sul mio camper al posto degli interruttori esistenti.
attualmente il camper è cablato in modo che arrivano 2 cavi ad ogni interruttore e
tali cavi arrivano in una scatola, quindi è già pronto per sostituire gli interruttori con pulsanti..
ho acquistato 8 relè passo passo Finder 12V cc , quelli per guida DIN, ne ho provato uno qui al banco e mi sono accorto che è impensabile installarlo su un camper... anche ad insonorizzarlo sveglierebbe tutti i presenti.... ]:D.
volevo evitare (se possibile) di installare relè monostabili, per evitare assorbimenti di energia continuo oltre i Led accesi.
il tutto deve essere affidabile e funzionante senza arduino,
con arduino ho tutto pronto per i passo passo , comando relè via telecomando, via web, e altre cose
Grazie
preferirei avere il circuito alimentato solo all'atto della pressione del pulsante,
il piu possibile silenzioso,
funzionante anche senza arduino,
poco costoso
affidabile
@Etem:
con i mosfet non so da che parte iniziare
,attualmente, meccanicamente sono arrivato a progettare questo:
la parte dei 3 rele a SX fanno parte del rele passo passo e funziona, ho collaudato.
inserito:
la parte a DX con 1 rele e parte elettronica, prima di far saltare tutto chiedo eventuale conferma del funzionamento dello schema. dello schema ]
-il rele R1 monostabile viene eccitato da Arduino o da pulsante
-uscita stato rele
ma tirare in piedi una cosa semplice come quella allegata ? ... (Ho usato il 4013 cosi lo puoi alimentare anche a 12V, il 4013 contiene 2 flip-flop, per cui con un'integrato ci fai 2 canali, o l'equivalente di 2 rele) ... e' solo uno schema di principio che ho buttato giu al volo, devi metterci i filtri sull'alimentazione ecc ... ma dovrebbe funzionare ... ovviamente e' solo per carichi da 12V in continua ... usa un mosfer della serie IRL (logic-level) da qualche decina di A, anche 80 o 100 A in TO220 (piu regge e meno scalda)
EDIT: e se lo vuoi pilotare con Arduino, lo alimenti a 5V, disaccoppi il positivo del mosfet dal resto (perche' il carico sara' a 12V), e lo piloti direttamente con un pin, e per leggere lo stato lo puoi prendere direttamente dall'uscita dell'IC, prima della resistenza che va al mosfet ... anche se non ne capisco il senso ...
cioè mi stai dicendo che con 3 euro circa riesco a fare ciò che voglio(ho guadato i prezzi )
mi metto subito all'opera..
i rele (8) devo installarli nel mio camper, ed è a 12V
il carico max sul singolo relè è di 1.5 A circa, 20 W di Led.. (8 A nel mio schema era riferito alla portata del relè passo passo)
Bada che il mio e' uno schema di principio, mancano i filtri dell'alimentazione ... comunque si, con un 4093 4013, puoi fare un "rele' doppio", cioe' in pratica due rele indipendenti passo-passo ... ricordati solo che quei carichi hanno il POSITIVO in comune, non puoi usare la massa del veicolo per collegarci il comune dei cavi (in parole povere, ti tocca portare due fili ad ogni carico, al contrario di come si fa di solito nelle automobili, dove si usa la massa come comune) ...
Qui sotto lo schema modificato, per usare tutto l'integrato ... ricordati anche che i mosfet in TO220 hanno il tab (aletta) collegato al pin centrale, quindi meglio isolarlo (per un carico simile non dovrebbe neppure scaldare molto, un pezzo di termorestringente intorno al corpo del transistor dovrebbe essere piu che sufficente) ... come mosfet, puoi usare degli IRLB3034, IRLB3036, IRLB3813, IRLB4030, IRL7833, IRL3713, IRLB8743, o un qualsiasi altro equivalente che trovi con pochi Euro su ebay (di solito dalla Cina costano molto meno, ma ci mettono piu tempo a mandarteli) ... e soprattutto, ricordati di usare piste e cavi di sezione adeguata al carico