Arduino e SSR

Buonasera a tutti,

dopo un bel po' di studio ho creato un progetto che mi consente di mantenere costante temperatura e umidità in un frigorifero, utilizzando principalmente arduino UNO, display 20x4 e scheda relè.

Per farla breve arduino comanda un relè, per avviare un umidificatore, ed un altro relè per avviare il compressore del frigo. Fin da subito ho notato che alcune volte quando i relè venivano eccitati arduino si riavviava per poi riprende a funzionare regolarmente.

Questo tipo di problema è dovuto all'accensione della bobina oppure allo scambio dei contatti del relè?

Ho a disposizione degli SSR con tensione di accensione 3-32V (simili a questi http://www.ascontecnologic.com/prodotti/attuatori/relè-statici/ssr/ssr) , potrei risolvere il problema usando questi comandati direttamente da arduino?

Grazie

Come sono collegati i relè, posta lo schema.

Se raffreddi qualcosa allora devi deumidificare e non umidificare perché raffreddando si alza l' umiditá relativa.

RobertoBochet:
Come sono collegati i relè, posta lo schema.

La scheda è identita a questa Relè, adesso devo scappare e non riesco a fare un disegno, però ho tolto il ponte tra jd-vcc e vcc e la alimento con 5V separati; con i pin di arduino cambio solo lo stato della bobina. Dal lato potenza ho usato i contatti Comune e NO.

uwefed:
Se raffreddi qualcosa allora devi deumidificare e non umidificare perché raffreddando si alza l' umiditá relativa.

Ho installato due valvole (una in alto e una in basso) comandate da motori passo passo che si aprono e avviano due ventole da 50mm per ricircolare l'aria.

Ho trovato questo link interessante LINK dove parla del lato potenza (facendo partire fondamentalmente due motori dovrei inserire un varistore e un circuito RC da quel che ho capito, però per quanto riguarda la bobina non serve mettere nulla?

Potrebbe essere un problema di alimentazione di Arduino: cosa usi per la sua alimentazione?

cyberhs:
Potrebbe essere un problema di alimentazione di Arduino: cosa usi per la sua alimentazione?

Ho un alimentatore della traco power 220vac 15vdc, da qui separo i 15v a 8v per larduino usando un lm7808 con il tipico circuito (due condensatori elettrolitici e due in poliestere.. Non ricordo i valori che ho utilizzato questa sera guardo).

bubba21:
Ho installato due valvole (una in alto e una in basso) comandate da motori passo passo che si aprono e avviano due ventole da 50mm per ricircolare l'aria.

Questo fa aumentare l' umiditá solo di piú. L'aria entrando porta con se umiditá che raffreddata non riesce a tenere e percui condensa all'interno del frigorifero.

Ciao Uwe

Che potenza ha il TRACO?

uwefed:
Questo fa aumentare l' umiditá solo di piú. L'aria entrando porta con se umiditá che raffreddata non riesce a tenere e percui condensa all'interno del frigorifero.

Ciao Uwe

Perdona la mia ignoranza, ma allora cosa misuro realmente con il dht22 ?

cyberhs:
Che potenza ha il TRACO?

Il TRACO è da 1000mA, e fondamentalmente alimenta lcd 20x4, arduino e i due motori stepper 28byj-48. Domani posso fare una misura col tester della corrente assorbita direttamente sui 15V in uscita.

Adesso ho appena eliminato la scheda relè, mettendo al suo posto due SSR eccitati direttamente da arduino, e dal lato potenza ho messo in parallelo al contatto due schedine RC che usiamo a lavoro sempre allo stesso scopo.

Domani mattina vi aggiorno se durante la notte si sarà resettato, ho messo un progressivo del tempo nei vari menù.

Grazie per l'aiuto di tutti!

Perdona la mia ignoranza, ma allora cosa misuro realmente con il dht22 ?

Misura l'umiditá relativa.
L'aria riesce a tenere solo una certa quantitá di acqua. Se é troppa condensa su delle superfici piú fredde e fa condensa o ruggiada. La quantitá di umidita assoluta (xg acqua in un litro di aria) varia con la temperatura dove aria fredda puó mantenere meno acqua che aria calda. Per questo rafreddando aria l' acqua condensa e d'inverno in casa riscaldando l'aria divebta secca.

Se guardi il grafico 1kg di aria a 20°C puó tenere ca 15g di acqua, mentre 1kg di aria a 5°C ne tiene solo ca 5g. Il restante 10 g si manifestano come nebbia, ruggiada, brina o condensa.

Se fai entrare nel frigorifero di 4°C dell aria di 20°C l' aria rafreddandosi ha sempre la stessa quantitá di acqua ma la quantitá massima possibile cambia e percui cambia il rapporto tra valore massimo possibile e valore reale percui l'umiditá relativa misurata in %.

altro esempio:
1kg di aria a 20°C puó tenere ca 30g di acqua. Se ne ha 15g c'é una umiditá relativa di ca 50%. Se rafreddi l' aria a 10 °C i 15g di acqua in 1 kg di aria corrispondono ca al 100% di uniditá relativa.

Se vuoi regolare l' uminditá in un frigorifero devi togliere acqua dall'aria. Un modo é rafreddare l'aria di piú del necessario, far condensare l' umiditá e riscaldare l' aria al valore necessario per mantenere la temperatura nel frigo.

Ciao Uwe

uwefed, ti ringrazio per la spiegazione molto esaustiva. Adesso vedremo cosa fare ma una cosa simile diventa complicata da fare. Comunque sia il frigo viene usato per far le mortadelle e ad ogni modo tutti i giorni vengono controllate "fisicamente" ed eventualmente abbasseremo o alzeremo il setpoint dell'umidità per "correre" dietro al problema che mi hai spiegato.

cyberhs, ieri ho lasciato il tester per misurare la corrente all'uscita del traco, la corrente massima misurata in quasi 2 ore è stata di 450mA, quindi direi che sono abbondantemente in targa.

La nota positiva è che dopo aver eliminato la scheda relè ed aver installato i due SSR comandati direttamente da Arduino non ho più avuto riavvi per 12 ore di fila.

Piccolo aggiornamento, per adesso il tempo progressivo é di 1 giorno e 2 ore, non voglio cantar vittoria troppo presto ma con la scheda rele si bloccava spesso e volentieri ad ogni funzionamento dei rele..

Se può interessare, ormai è più una settimana che il tutto funziona come dovrebbe, da quando ho montato gli SSR con la scheda RC in parallelo al contatto di carico non ho più avuto un crash, sarebbe interessante sapere se le schede RC accoppiate ai relè avrebbero comunque risolto il problema, magari più avanti farò questa prova.

Gli SSR modello RAM zero crossing hanno già al loro interno uno snubber RC, mentre quelli modello RM1A hanno in più anche un Varistor.

Perciò non c'è necessità di snubber esterno.

Lo avrebbero probabilmente ridotto, ma non puoi sapere se lo avrebbero risolto senza prove ... il contatto del rele' e' un contatto "fisico", che genera scintille (e quindi disturbi impulsivi sia sulla line ache RF) ogni volta che si apre e chiude, il SSR ovviamente no (o almeno ne genera molto meno) perche' l'apertura e chiusura e' fatta da un componente elettronico ...

cyberhs, devo controllare che modello sono allora :wink:

Etemenanki, ma a questo punto se si volesse utilizzare relè quali accorgimenti bisogna usare? Perchè da quel che capisco non si ha praticamente mai la certezza di riuscire ad evitare crash con l'arduino (che da questo punto di vista è parecchio sensibile da quello che ho visto).

Circuito RC? Ottimo circuito di alimentazione? Diodo sulla bobina del relè? Possono bastare o serve molto di più?

Purtroppo Arduino e' pensato per la prototipazione rapida, non per l'impiego definitivo, quindi ha poco o nulla protezione contro i disturbi, specie se lo si usa con carichi induttivi o rele' che pilotano carichi grossi ...

Se proprio si vuole usare Arduino come sistema definitivo (intendo senza farsi uno standalone con filtri decenti sugli ingressi), tocca arrangiarsi aggiungendoli a parte (ad esempio RC sugli ingressi li rendono meno sensibili, buona alimentazione e ben filtrata elimina parte dei disturbi sull'alimentazione, contenitore schermato e rele' montati lontano dalla logica aiutano parecchio), e cosi via ...

Qualcuno aveva prodotto una cosa chiamata "ruggeduino" che incorporava gia molte di queste cose sulla scheda, per cui era un po piu adatta per montaggi stabili, ma non ho idea se ne valga la pena, dipende dalle tue applicazioni ...

Capisco, approfitto della tua conoscenza per cercare di capire in modo più specifico questo tipo di problema se non ti disturbo troppo.

Mi interesserebbe sapere come prima cosa come filtrare per bene l'alimentazione; per esempio in un progetto che ho creato, ho il problema che quando accendo la luce (un neon non elettronico) del locale dove è installata la centralina, alle volte mi si resetta l'arduino con tutti i problemi che ne conseguono.

In quel caso la parte alimentazione l'avevo fatta con trasformatore, ponte e conseguenti condensatori, ma è evidente che "manca" qualcosa se basta accendere un neon esterno per creare un problema di questo tipo.

Anche il fatto di montare relè esterni oppure di dover usare contenitori schermati alle volte è limitativo per l'uso che bisogna creare, se potessi aiutarmi dandomi alcune informazioni un po' più specifiche te ne sarei grato.