ciao ragazzi, voglio comandare una striscia led rgb a 12v tramite arduino e tre pulsanti (uno per colore). da quel che ho capito i 12v li posso prendere dal pin vin di arduino se quest'ultimo è alimentato a questa tensione. ho trovato un immagine che potrebbe essere un buon punto di partenza, ma la mia domanda è: dove inserisco i pulsanti?
una cosa che non ho capito è perchè in questa immagine usano dei mosfet dai pin che comandano i colori, non dovrebbe uscire una tensione inferiore da questi? dovrebbero essere regolati da arduino, no?
siate buoni con me, l'elettronica è una mia passione, sono un autodidatta in questo campo
Buonasera e benvenuto sul forum,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Qui una serie di link utili, NON necessariamente inerenti alla tua domanda: - serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections - pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout - link generali utili: Link Utili
uwefed:
I MOSFET fungono da interruttori. Portano a massa i 3 cavi dei 3 colori.
I pulsanti li metti come li hai sempre messi, su qualunque dei pin liberi di Arduino.
Ciao Uwe
Grazie mille, scusa l'ignoranza, ma perché i mosfet se tanto la corrente li è in uscita? Che differenza ce nel portare il - direttamente al gnd senza mosfet?
Raffa94:
Grazie mille, scusa l'ignoranza, ma perché i mosfet se tanto la corrente li è in uscita? Che differenza ce nel portare il - direttamente al gnd senza mosfet?
Scusa ma tu vuoi comandare la striscia con tre bottoni e basta o la vuoi comandare tramite Arduino ? :o
Perché se la vuoi comandare con tre interruttori e basta ... NON è questo il forum adatto per discuterne, se invece la vuoi comandare con Arduino, allora i tre MOSFET ti servono perché Arduno NON è in grado, da solo, di pilotare lea striscia LED e le correnti che sono in gioco.
I transistor servono per escludere il passaggio di grandi correnti dai circuiti di logistica , da un canale di output che ha portata massima di 40mA al massimo accendi una spia led , ma se prendi un transistor npn oppure un MOSFET o qualche altro tipo di transistore puoi illuminare una città con un solo impulso .
A questo può servire Arduino , logistica nella temporizzazione , intensità di luminosità , giochi di luce ect ect ect
Si corretto , ma se non si sa cos'è un MOSFET è certo che non si sa cos'è la logica digitale ( un tempo se vedevo IO leggevo io , ahahah).
L'elettronica analogica mi è stato molto utile .
C'è da realizzare una scheda per la regolazione della corrente , che con un impulso l'ora fa cambiare tale corrente , creare l'impulso è facile con Arduino , ma hai a disposizione una scheda simile ? Se no devi cavartela con un saldatore a stagno per la saldatura dei vari componenti , devi specificare se deve funzionare h24 oppure no , ci sono diverse soluzioni infatti.
Devi sapere il consumo dei led per non bruciarli o per non bruciare il controllo della corrente ,alla fine bruceresti lo stesso i led .
Una scheda analogica simile io lo fatta per illuminare acquario , un lavorone ai tempi .
Per lo sketch aspetta il Consiglio di qualcuno più esperto di me che è meglio.