Arduino e trasmissione WiFi

Ciao a tutti.
Da qualche settimana mi sto cercando di documentare sul tema in oggetto.
Tutto nasce da un ... difetto del mio costosissimo impianto di riscaldamento: se voglio vedere quale dei termostati sta "chiamando" (nel senso che sta climatizzando la relativa stanza) ho due possibilità: o navigare nel pannello di controllo che è in cucina oppure aprire gli sportelli dei collettori (casa su due livelli, con collettori separati) e vedere quale spia dei relays delle elettrovalvole è attiva al momento.
Quindi volevo trovare un modo per vedere velocemente le informazioni indipendentemente dal piano in cui mi trovo e senza dover aprire i coperchi dei collettori. Parlando con l'ingegnere della ditta dell'impianto, mi rispondeva genericamente che "è possibile interfacciare la centrale termica con la rete", ma niente di preciso.
Avevo pensato quindi di collocare una fotoresistenza su ogni led spia presente nei collettori (8 spie per ogni collettore) e utilizzare arduino per monitorarla. Due collettori, due arduini. Quindi un terzo arduino dovrebbe ricevere dagli altri due i segnali relativi alle spie accese/spente e accendere un relativo led collocato su una...pianta della casa (o qualcosa del genere) così vedo lo stato dell'impianto.
Tralasciando la mia idea, veniamo al motivo del post.

Ovviamente, è mettere in comunicazione i vari arduino tra di loro...E qui vengono tutte le mie perplessità.

-Qualche tempo fa mi sono procurato 2 moduli X-Bee (ancora non li ho smanettati), e da quello che ho capito è possibile configurarli in modo che ognuno sia "identificabile", il che mi permetterebbe di realizzare una rete di più arduino in comunicazione tra loro. Ma hanno un costo...

-433 mhz: su questi non sono riuscito a capire granchè, tranne che tutti i trasmettitori utilizzati generalmente (telecomandi vari , etc) lavorano su questa frequenza. Ma allora: è possibile identificarli e creare una rete come con gli x-bee? (sono economici) E per eventuali interferenze (tipo il telecomando del cancello o del garage) ? Non sono riuscito a trovare tutorial o simili in rete, ma mi sembra impossibile...

-2.4 Ghz: idem come sopra

Ma quello che mi lascia più perplesso è il range di TX/RX, che a quanto pare per tutte le ipotesi è alquanto deludente: dovunque ho letto si parla o di buone distanze (centinaia di metri) ma in campo aperto senza ostacoli, oppure quasi inutili (pochi metri) al chiuso (cioè in casa, tra muri ed il resto); senza considerare che gli arduini slave andrebbero collocati all'interno dei collettori (coperchio in metallo)

Se può servire, tutti i piani sono cablati con la LAN e coperti da router WiFi, potrei anche valutare la soluzione IP (fermo restando che gli slave andrebbero nei collettori, dove ovviamente ho alimentazione - le elettrovalvole - ma non LAN, quindi dovrebbero andare in WiFi comunque).
Ma mi farebbe comodo comunque risolvere anche la problematica delle trasmissione via radio, anche perchè poi vorrei centralizzare le tapparelle elettriche sempre con arduino.

Infine, proprio oggi gironzolando in rete ho trovato i moduli ESP8266, ma non ho capito bene se con arduino ci vanno d'accordo o meno....

Cosa mi potete consigliare?

Ciao (e auguri)
Andrea