Arduino ed Innovations RFID ID-12

Ciao a tutti,
per chi potesse essere interessato all'argomento:

Sono ben accetti commenti e/o suggerimenti

Gli RFID sono una cosa simpatica però, pensavo che fossero una cosa più complicata da mettere in pratica...tra quantità di componenti e sketch invece mi sono stupito e mi invoglia a provarlo!!

Ottimo lavoro!!!!
Complimenti a entrambi

Si anche io pensavo fosse più complicato ed invece 15 minuti in tutto (saldatura esclusa perchè l'ha fatta Enkel; l'avessi fatta io ci avremmo messo 2 giorni ;D )
Probabilmente la complicazione ci sarebbe se si iniziano a mettere le antenne per aumentare "il tiro" della ricezione.

Ciao!!
Anche se è un post vecchio, e magari ci sono già stati degli aggiornamenti, vorrei consigliare l'uso della libreria "NewSoftSerial", la trovate qui: NewSoftSerial | Arduiniana

Permette di usare qualunque coppia di pin come input e output seriale, non solo Rx0 e Tx1.

Quali sono i vantaggi?
Bè in un progetto come questo se volete fare come me ed interagire tramite pc con l'arduino potete farlo tranquillamente da porta usb (o direttamente dai pin seriali 0 e 1 ovviamente) e usare altri due pin (Es.: 2, 3) per ricevere i dati del vostro Rfid reader.
In più potete collegare altri apparecchi seriali ad un normalissimo Arduino Duemilanove (funziona anche con Diecimila e Nano, con altri non saprei), quasi come avere un Arduino Mega! :wink:

Ciao,
mi hai battuto sul tempo!
Ho fatto un piccolo progettino per arduino dove faccio proprio quello che scrivi ed effettivamente la NewSoftSerial mi è stata d'aiuto.
A breve un articoletto anche su questo :slight_smile:

veramente interessanti i tuoi articoli, bravo! (sito nei preferiti)

@nathanvi:
Dai non è questione di battere sul tempo, tanto io l'ho letto da qualche altra parte, è tutto un giro di nozioni, è come si usano che conta! :wink:

Grande, mi stavo leggendo anche io i tuoi articoli e sono davvero ben fatti, sopratutto la parte sul multitasking!! (P.s.: unico appuntino.. la sintassi a volte richiederebbe una seconda lettura.. ::slight_smile: )

Saki_Kawa ma intendi la sintassi intesa come "italiano" o come programmazione?
Nel primo caso, forse hai ragione ma quegli articoli sono stati un parto ed era già mia intenzione rileggerli per bene.
Nel caso della programmazione cosa manca? Sicuramente l'identazione ma su quello riesco a fare poco...

Ahah!.. scusa hai ragione, non ho specificato!.. a volte mi scordo che, giustamente, anche i linguaggi di programmazione usano la stessa terminologia dei linguaggi verbali..

No intendo l'italiano.. :wink: Ma era una cosa scherzosa, non ci sono errori, assolutamente! A volte un po' contorta la forma.. ;D
Non mi permetterei mai di appuntare sulla sintassi informatica.. secondo me quella, se fa quello che deve fare, è il marchio distintivo di un programmatore, come il tratto in un quadro!

Comunque davvero utili gli articoli!! Addato ai feed di google reader!

Salve smanettoni :wink:
Ciao nathanvi sono interessato e molto curioso a seguire la realizzazione del tuo stesso progetto..
Ho visitato il tuo blog! complimenti al progetto! E AL BLOG!!!
Arduino per me e una cosa nuova da studiare infatti seguendo il tuo progetto mi ritrovo un errore dopo aver caricato lo sketc..
posto qui la foto dell'errore casomai qualcuno o tu abbia inciampato nel mio stesso errore..ho qualcuno che ne sappiamo al rigurado dell'errore e potrebbe consigliarmi cosa fare.

grazie a tutti

saluti kokko

Risposta rapida..
Controlla di aver selezionato la porta Com appropriata dal menu "Tools -> Serial Port" e di aver selezionato la board giusta dal menu "Tools -> Board".

Ciao Saki_Kawa grazie della velocità :wink:
Ho controllato e tutto apposto:
io uso arduino duemilanove con atmel 328
la porta com e la 18 in uso dal programma, ed il cavo usb e stato settato su questa porta com...
ha dimenticavo come sistema operativo uso Xp , spero che non sia un problema di O.S. ......
Grazie di tutto sperando che ci sia una soluzione... io intanto cerco ancora in giro, ma ripeto se qualcuno sa qualcosa a riguardo sono felice di accogliere qualche consiglio grazie

saluti kokko :slight_smile:

1° consiglio, visto che c'è, usa la versione 0019 dell'ide di Arduino.
2° consiglio, visto il numero alto dela porta persuma che tu abbia un sacco di roba usb.. she hai fra questi un dongle BT prova a disinstallarlo.
3° consiglio, prova dalla gestione dell'hardware di windows ad assegnare un numero più basso (se c'è) alla porta com di arduino.
spero che ti sia di qualche aiuto :slight_smile:

Brain mi ha fatto venire in mente un'altra cosa.. se stai usando un hub USB staccalo e connetti Arduino direttamente alla porta del pc, non si sa mai che non abbia sufficiente corrente.
Le luci di Arduino quando lo attacchi alla porta sono accese vero?

Solo che leggendo in giro ho paura che ti sia giocato il bootloader.. se sei capace prova a ricaricarlo, se no ti consiglio di farti cambiare la scheda o solo l'atmega.

Prima del problema avevi caricato altro sulla scheda?

Prova a leggere anche qui e seguire le prove che suggerisce per il tuo errore:
http://www.ladyada.net/learn/arduino/help.html

GRAZIE A TUTTI DEL SOSTEGNO E DEI VARI TENTATIVI APPREZZO MOLTO!!
:slight_smile:
Ho provato a settare la com da 18 alla 10 ma niete alla 2 ma niente sempre lo stesso errore... :frowning:
OK provero a seguire quel link che mi hai consigliato!
comunque non uso la porta usb di un hub, ma una delle due usb della scheda madre.. quelle dietro al case!
inefetti ancora non so cosa sia questo bootloader, visto che e da pochi giorni che possiedo questo arduino duemila nove con atmel 328...
quando lo collegai alla porta usb mi chiese di istallarlo io feci solo avanti...
poi ho scaricato sia il software 0018 che l'ultimo 0019 adesso uso questultimo ma mi da lo stesso errore... vabbè provo a fare prove come idnicano in quel link
grazie ancora e della pasienza ceduta nei miei confronti apprezzo con molta gioia! ;D

saluti Kokko