Arduino ethernet e linguaggio C

salve a tutti,
ho un amico che ha da poco comprato un arduino ethernet e anche io vorrei cimentarmi in questo nuovo mondo l unico problema é che non capisco una cippa di linguaggio C.
Conoscete qualche programma che mi aiuti nell impresa della compilazione con voci gia impostate in modo che io metto solo i miei valori e lui fa tutto il resto? (ES.:io cambio solo il numero del led o il nome del led oppure io aggiungo il link di un immagine e lui fa tutto da solo)
e esiste un modo per creare per esempio una pagina web tramite frontpage e aggiungerla su arduino e come link aggiungerci una stringa di comando?
scusate la mia ignoranza magari vi sto chiedendo la luna ma chiedere non costa nulla :slight_smile:

grazie in anticipo! :slight_smile:

Ciao
Nella presentazione, scrivere "buongiorno a tutti" e stop, non serve a niente è una presa per il .... ha un altro scopo quel thread

Comunque

esiste un modo per creare per esempio una pagina web tramite frontpage e aggiungerla su arduino e come link aggiungerci una stringa di comando?

no

Conoscete qualche programma che io metto solo i miei valori e lui fa tutto il resto? (ES.:io cambio solo il numero del led o il nome del led oppure io aggiungo il link di un immagine e lui fa tutto da solo)

no

Anche perchè un webserver è unico per ogni progetto, potrebbe non essere adatto a me, potrebbe non piacere il mio ad altri o quello degli altri non piacere a me, imetodi che si possono avere utilizzando l'web sono tantissimi e variano a seconda di quello che si vuole realizzare, partire da pagine caricate da SD a quelle scritte nello sketch a quelle residenti in una macchina in rete o a dei veri e propri siti su server esterni .....
Devi conoscere anche il limiti e mi sembra che non li hai chiari.

Il bello di arduino è che è vuoto e va riempito con le tue idee, trovi esempi e progetti validi da modificare, dai quali prendere spunto e imparare, non ti basta copiare e modificare? vuoi pure che si programmi da solo?

Quindi da come hai detto che non conosci il C le alternative sono:

  • Ti studi il C/C++ aiutandoti con gli esempi e qui chiedi aiuti su parti di codice che non capisci
  • compri una scheda già pronta con ethernet e software che pilota diverse uscite e legge qualche input
  • compri il lavoro di qualcuno che ti faccia quello che vuoi, non su questo forum però, esistono altri forum che hanno una sezione apposita "cerco programmatore per sviluppo ...."

ciao pablos ho modificato il post di presentazione perché come dicevi tu é realmente una presa per il c......

comunque a me interesserebbe piú la parte grafica perché vorrei aiutare un pó questo mio amico non cé un modo per creare una o piú belle pagine html con immagini bottoni ecc. e poi farle leggere ad arduino aggiungendole nella memorycard? ho cercato parecchiu sul web e sul sito ma nn sono riusto a trovare quello che mi interessava

Per la parte html non dovrebbero esserci grossi problemi, ma secondo me state sbagliando piattaforma...
Bisognerebbe sapere quale scheda avrebbe acquistato il tuo amico.

speedyant:
Per la parte html non dovrebbero esserci grossi problemi, ma secondo me state sbagliando piattaforma...
Bisognerebbe sapere quale scheda avrebbe acquistato il tuo amico.

come detto sopra lui ha un arduino ethernet...
quindi se creassi una home page per esempio con frontpage e la caricassi sulla microsd arduino la leggerebbe? e come dovrei creare lo sketch? cè un esempio da seguire?

Puoi caricare su sd tutte pagine html che vuoi, poi la parte js script della pagina si occuperà di inviare e ricevere dati, le dimensioni di queste pagine sono un problema, se ci metti immagini le fai troppo pesanti. Indicativamente per regolarti la ethernet carica circa 1Mb al minuto

mmmm e quali livrerie devo usare per far leggere le pagine su microsd? e quali sono le stringhe di codice per aggiungere le pagine nello sketch? scusate se rompo ma cone detto di linguaggio c ci capisco poco e niente

Prova qui:

quindi prendendo lo sketch delle pagine multiple potrei benissimo creare una pagina html rinominarla in htm e usarla per me.... ma avrei ancora qualche domanda non ho capito bene la funzione della riga 52,53,54 dello sketch a cosa servono di preciso footer e header? me lo spiegate semplicemente? e se per esempio creo la pagina e metto un paio di bei bottoni e ci metto l´ indirizzo http://192.168.2.239/LED2ON come faccio ad aggiungere nello sketch questo comando per aprire il led 2?

In parole semplici l'header è l'intestazione della tua pagina mentre il footer è la parte finale (che poi basta tradurre semplicemente le parole oppure utilizzare Google).

http://www.html.it/articoli/html-5-struttura-della-pagina-e-tag-semantici/

Comunque nessuno ti obbliga ad utilizzarli, puoi semplicimente cancellare quelle righe e caricare solo la tua pagina html specifica.

Per il discorso del led innanzitutto non è così http://192.168.2.239/LED2ON bensì cosi http://192.168.2.239/?LED2ON
perchè i paramentri sono inseriti negli url dopo ? e se sono multipli sono separati dal carattere & (es. http.//ip/?valore=n&valore1=m).
Per questo ti invito a passare di qui :
LED Control with Arduino Ethernet Shield Web Server
Arduino - Webserver with an Arduino + Ethernet Shield | Random Nerd Tutorials

Considera che questi due esempi non utlizzano file html su SD ma il procedimento per visualizzare i comandi (effettuato con la funzione indexOf()) è uguale.

Usate il tag-link per favore

In parole semplici l'header è l'intestazione della tua pagina mentre il footer è la parte finale (che poi basta tradurre semplicemente le parole oppure utilizzare Google).

http://www.html.it/articoli/html-5-struttura-della-pagina-e-tag-semantici/
La struttura base di un documento HTML5  - HTML5 - Web-Link.it

Comunque nessuno ti obbliga ad utilizzarli, puoi semplicimente cancellare quelle righe e caricare solo la tua pagina html specifica.

Per il discorso del led innanzitutto non è così http://192.168.2.239/LED2ON bensì cosi http://192.168.2.239/?LED2ON
perchè i paramentri sono inseriti negli url dopo ? e se sono multipli sono separati dal carattere & (es. http.//ip/?valore=n&valore1=m).
Per questo ti invito a passare di qui :
LED Control with Arduino Ethernet Shield Web Server
Arduino - Webserver with an Arduino + Ethernet Shield | Random Nerd Tutorials

Considera che questi due esempi non utlizzano file html su SD ma il procedimento per visualizzare i comandi (effettuato con la funzione indexOf()) è uguale.