Ciao ragazzi,
mi è arrivato finalmente l'Arduino Ethernet Shield e dopo aver avidamente aperto la scatola mi sono accorto che il modulo non ha lo slot per le SD ci sono solo i pin per salarci sopra il modulo
è normale?
è stato un pò deludente anche perchè in tutte le foto che girano c'è.... :-/
e sinceramente io l'avevo ordinata poprio per quello....
si avevo letto che non era supportato però mi sembrava di aver capito che potevo scegliere se usare la libreria per la rete o quella per la sd, giusto?
ufficialmente la libreria SD non esiste
esiste una libreria uFat che gira su arduino ma va adattata allo shield comunque.
se ti compri un connettore SD lo puoi saldare oppure basta prendere un vecchio connettore tipo quello dei vecchi floppy e ci puoi incastrare dentro la scheda SD... c'è un esempio su makezine.com
Io ho ricevuto a natale l'ethernet shield senza slot sd
Comunque guardando lo schema dell'ethernet shield dovrebbero esserci tutte le resistenze per non friggerla e sopratutto dovrebbe funzionare senza impedire l'uso della porta ethernet, che usa degli altri pin. Ora vedo se riesco a mettere insieme uno slot e usare l'sd.
scusate se mi intrometto ma visto che siete in tanti ad avere l'ethernet shield ne approfitto per segnalarvi una domanda che ho fatto a suo proposito sul forum inglese e a cui nessuno ha ancora risposto http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1233673797
magari voi avete già la risposta o potete darmi delle indicazioni anche di massima.
non abbiamo fatto dei test ma la velocità è bassa... anche se l'SPI raggiunge anche diversi MHZ la capacità di progcessare di arduino non è cosi alta...
inoltre la versione corrente della libreria non è per nulla efficente...
secondo me è piu o meno come una seriale a 115200 o simili
ahhh cattive notizie... sospettavo che le lib non fossero ancora mature... cmq forse 115200 se connfermati potrebbero anche bastarmi, al pelo.
Il mio problema è cmq comunicare dati ad una rete di 10-15 arduini :o a una velocità di almeno 55kbbs per arduino quindi andare almeno 10-15 volte più veloce sul bus, se avete altre idee... sono ad un punto morto
che ne pensate invece di un modulo come questo http://www.luminarymicro.com/products/mdl-s2e.html penso gestisca solo 1 connesione, ma a me basta devo fare dei client non dei server, e ha 2 UART una TTL fino 1.5Mbps, dovrebbe essere possibile usarlo con arduino collegando solo TX e RX tra lui e l'arduino, dal punto di vista del sw credo che la lib della seriale possa essere usata senza problemi anzi i sw che già usano la seriale non dovrebbero nemmeno accorgersi della differenza, o sbaglio?
Rimane sempre il dubbio su che velocità riesce a gestire arduino sulla uart, dovrebbe essere più veloce di 115k visto che quello è un limite dell'FTDI.
Per la cronaca il modulo nel link costa 49$ su mouser
questa è una buona notizia
però, a me non basta... nel senso ho bisogno di connettere 10-15 arduino su un bus e comunicare con il singolo arduino almeno a 115k quindi il bus dovrebbe tenere almeno 115k * 15, la 485 ce la fa in linea teorica e su distanze non troppo grandi e il MAX485 tiene 2.5Mb quindi anche lui è Ok. Il problema è che ogni arduino deve essere riconoscibile con un indirizzo sul bus, se l'indirizzamento lo faccio via SW su arduino utilizzando un Byte ad esempio all'inizio dei pacchetti dati, è chiaro che l'arduino diventa il collo di bottiglia del sistema, non potrei comunicare sul bus a 115k * 15 ma "solo" a 250k ad esempio visto che probabilmente oltre arduino non ce la fà quindi alla fine il bus sarebbe forzato a 250k e divrei dividere la banda a 15 arduino quindi 250\15= meno di 20k.
D'altra parte anche gli shield eth non mi è chiaro come gestiscano questa cosa nel senso se ho una rete ethernet a 100Mb che viene convertita in una seriale a 1.5Mb è chiaro che la velocità vera dei dati sara 1.5Mb o meno e pobabilmente i dati che arrivano dalla 100Mb verranno messi in un buffer in coda per essere poi girati alla seriale più "lenta" ma sono solo supposizioni, non ho trovato nulla a riguardo.
Chiedo scusa a tutti per aver deviato in questo modo la discussione originaria di questo thread, prometto di non farlo più :
eheh parecchie ma soprattutto spesso, devo controllare dei led rgb, 200 con ogni arduino ogni led sono 3 Byte e devo aggiornare la catena da 200 al max a 25fps.
Cmq parlando con un amico di questi benedetti moduli ethernet seriale ho scoperto che il driver fornito a corredo, di solito, permette anche di vederli come porte seriali virtuali.. un pò il giochino dei convertitori USB seriale, quindi lato PC tutto si traduce in vedere n porte com e utilizzarle parallelamente, lato arduino nessuna differenza visto che i moduli escono con TX e RX TTL, l'ethernet che sta in mezzo garantisce la banda per comunicare con i diversi convertitori in parallelo a velocità elevate nel mio caso 115k per ogni arduino X 10 arduino poco più di 1 M su ethernet che ne fa 100M divrei essere più che tranquillo... non mi resta altro da fare che comprarne un paio e sperare bene :