Ciao a tutti,sono nuovo del mondo di arduino...da un paio di giorni sto leggendo sul sito sia le specifiche tecniche delle schede che un pò di post... vorrei porvi una domanda che non sono ancora riuscito a capire:ai pin di I/O digitale il segnale da fornire,nel caso in cui vengano usati come ingressi,deve essere digitale oppure lo si può passare pure in analogico e poi il microcontrollore usato lo converte mediante i suoi ADC?
Scusate se è una domanda che può sembrare inutile,ma sono nuovo anche al mondo dei microcontrollori visto che è la prima volta che ci vado a "sbattere" la capoccia in modo serio
Non vorrei dire una cavolata, ma in ingresso ai pin di I/O digitale devi fornirgli un segnale digitale. Viceversa, ai pin di I/O analogico, puoi fornire in ingresso un segnale analogico. Sarà cura della board convertire il segnale analogico in un segnale digitale (l'ADC è a 10 bit, quindi fornendo un segnale analogico compreso tra 0 e 5V, questo viene convertito in un segnale digitale a 10 bit con una risoluzione di 5/1024=0.0049V).
Spero di esserti stato chiaro ;D
l' Arduino ha 20 ingressi / uscite:
Tutti possono essere usati come entrate/ uscite digitali.
6 di questi possono essere usati come entrate analogiche con un convertitore A/D risoluzione 10Bit. Con la tensione Vref si puó selezionare il finecorsa che normalmente é messo a 5V.
6 altre uscite possono essere usate come uscite PWM che una volta filtrati danno una tensione continua oppure si usa per accendere/spegnere di continuo un utenza e avere in questo modo una potenza media ridotta.
Le entrate digitali hanno dei livelli di tensione sopra / sotto le quali riconoscono una tensione come HIGH o LOW.
ViL <= 0.3Vcc ( con 5V di alimentazione sono 1,5V, sotto riconosciuto LOW)
ViH >= 0,6Vcc ( con 5V di alimentazione sono 3V, sopra riconosciuto HIGH)
Valori in mezzo (da 1,5 a 3V) non sono definiti ( resta lo stato che era prima percui se sale la tensione é LOW se diminusce la tensione HIGH)
Grazie per le risposte date finora...vi vorrei fare un'altra domanda...a parità di pin di I/O da utilizzare,sia analogici che digitali, quale scheda è meglio acquistare per iniziare a lavorare con arduino tra la UNO e la 2009?considerando per entrambe di utilizzare le versioni che montano un ATmega328
Il 2009 é stato sistituito dal UNO. Il 2009 lo trovi un po piú scontato visto che i negozi hanno ancora scorte in magazzino.
Dal punto di Microcontroller é uguale;
Ha un altro integrato per l' interfacciamneto USB e un bootloader diverso. Questo da per alcuni scopi abbastanza alto livello delle possibilitá vantagiose al UNO rispetto al 2009.
Per un utilizzatore medio non c'é differenza.
Ciao Uwe
gli input digitali e analogici non variano in base all'arduino in se, ma al chip che montano. atmega48/88/168/328 hanno tutti gli stessi pin
Se necessiti di un numero di pin maggiori esiste qualche camuffa con gli integrati esterni, oppure usi un'atmega di fascia superiore, che possiede molti più pin