Arduino kit didattici consigliati per le scuole?

Buongiorno a tutti.
Vorrei proporre a scuola l’acquisto di kit didattici da far usare gli alunni, così magari da farli incuriosire e spero soprattutto farli appassionare a questo mondo che ruota intorno ad Arduino.
In cerca di consigli, utili suggerimenti su cosa acquistare, eccomi qui.
In breve quello che vorrei fare, è una selezione di kit che potenzialmente a livello didattico siano interessanti da poter proporre, usare a scuola.
Oltre i classici starter kit secondo voi vale la pena comprare anche quei kit specifici come il braccio meccanico, robot auto car, pan tilt ecc…?
Marche consigliate? Ulteriori kit consigliati?
Ad esempio il kit della vending machine dove lo trovo?
Grazie a tutti in anticipo.

Secondo me dovresti precisare una cosa. Scuola di che grado ? Elementari, medie o superiori ?

Come giustamente chiesto da @nid69ita è bene sapere di che grado si stia parlando, ma una cosa in linea generale che vale per tutti gli studenti, devi sfruttare l'effetto wow. Se gli esercizi sono fini a se stessi e fanno output sul monitor seriale, si annoiano lo vedono come un "compito" e non si appassionano.
Se invece i vari esercizi formativi sfociano in "accendo led a tempo di musica" o, verso la fine del percorso perché difficile, muovo un braccio robotico sicuramente catturi di più la loro attenzione e la voglia di darsi da fare.

Noi stiamo lavorando proprio con le nostre scuole locali, AA.

Quello che porteremo sarà un arduino MKR1010 con diversi sensori collegati.
Oltre al suo env Shield per luce, temperatura e pressione sarà possibile monitorare la qualità dell'aria e la presenza o meno di diversi gas. Questo il punto di partenza.

Gli studenti, di varie scuole e anno, verranno poi suddivisi per gruppi ed ogni gruppo sarà responsabile per una parte del progetto. I più piccoli dovranno controllare che tutto funzioni correttamente e monitorare semplici dati grazie ad un monitor. Tra i più grandi invece ci sarà chi si occuperà di codice, chi di hardware, chi di statistica dei dati e via cosi. Inoltre, un altra scuola dovrà costruire un case adatto e pratico con una stampante 3d.

Poi ci saranno i responsabili del progetto e dello sviluppo futuro dello stesso.

insomma ad ognuno il suo, in modo semplice e divertente.

(il tutto ora descritto a grandi linee)

nid69ita:
Secondo me dovresti precisare una cosa. Scuola di che grado ? Elementari, medie o superiori ?

Ops, Vero!! chiedo scusa!!

IPSIA, ITIS, superiori.

Indirizzo di studio dell'ITIS.
Nella mia città con indirizzo automazione programmano l'interfaccia computer -> arduino con C# per movimentare bracci meccanici o altro.

fabpolli:
Come giustamente chiesto da @nid69ita è bene sapere di che grado si stia parlando, ma una cosa in linea generale che vale per tutti gli studenti, devi sfruttare l'effetto wow. Se gli esercizi sono fini a se stessi e fanno output sul monitor seriale, si annoiano lo vedono come un "compito" e non si appassionano.
Se invece i vari esercizi formativi sfociano in "accendo led a tempo di musica" o, verso la fine del percorso perché difficile, muovo un braccio robotico sicuramente catturi di più la loro attenzione e la voglia di darsi da fare.

Guarda i ragazzi sono molto curiosi hanno tantissima voglia di fare, ma ahimè a scuola mancano molte attrezzature, le poche che ci sono non funzionano, laboratori cadono praticamente a pezzi.
Cosi pensavo di appoggiarmi su Arduino, visto soprattutto i costi accessili, per riuscire a comprare qualche kit che riesca a soddisfare loro curiosità.
Pensavo più a idee interessanti, curiose, come quella appena proposta da te, led a ritmo di musica.
In effetti se gli fai fare cose curiose, stimolanti, si attivano subito e lavorano che è una meraviglia.
Forse la scuola è proprio in questo che sbaglia: il modo di proporre loro attività didattiche.

Arco_500:
Indirizzo di studio dell'ITIS.
Nella mia città con indirizzo automazione programmano l'interfaccia computer -> arduino con C# per movimentare bracci meccanici o altro.

Elettrotecnica, elettronica, automazione, sistemi automatici, TPSEE.

Jamming:
Elettrotecnica, elettronica, automazione, sistemi automatici, TPSEE.

Beh, inizialmente dovrete partire da cose semplici ed effettivamente non troppo "stimolanti" ma di base, anche solo accendere un led. Ma sono ragazzi già di indirizzo "elettronico".
Arduino comunque non è Lego dove in poche lezioni hai praticamente fatto.
Dopo le basi il difficile sarà trovare esercizi stimolanti ma anche non troppo complessi. Io eviterei il braccio robotico. Una più semplice car a 2 ruote motrici+1 ruotino già dovrebbe essere un esercizio "avanzato" (aggiungendo via via un sensore sonar e poi un controllo encoder)
Altri esempi potrebbero essere "simulazioni" di cose reali, ad esempio controllo di una serra, ma naturalmente con un modellino. Oppure controllo domotico. Sempre con modellino di casa. Per il domotico quindi un Arduino che possa avere il wifi e/o bluetooth sarebbe utile. Così si potrebbero poi fare esercizi anche con qualcosa di controllabile da app, visto che i ragazzi oggi sono cellulare-dipendenti.

P.S. occhio alle MKR, belle, però ricorda che non sono 5V ma lavorano a 3,3V, quindi i segnali da/verso eventuali sensori devono essere a 3,3V, e se arriva 5V ai pin della MKR la guasti.

Così si potrebbero poi fare esercizi anche con qualcosa di controllabile da app, visto che i ragazzi oggi sono cellulare-dipendenti.

Così aumentiamo la loro dipendenza! >:(

Datman:

Così si potrebbero poi fare esercizi anche con qualcosa di controllabile da app, visto che i ragazzi oggi sono cellulare-dipendenti.

Così aumentiamo la loro dipendenza! >:(

Si ma non attraverso un giochino scemo o i social, ma verso qualcosa di legato a quello che sarà la loro professione ^-^

Io vedo bene anche, utilizzando 2 capsule ad ultrasuoni, misurare la distanza da un oggetto.